Pensione per anzianità con 57 anni di età
Pensione per anzianità con 57 anni di età
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum, sono in procinto di fare domanda di pensione per anzianità, l’uscita è prevista il 20 dic 2024 , in questa data avrei più di 37 anni di servizio e più di 57 anni …specifico che mi sono arruolato il 20 sett 1987 e di essere nato il 1 luglio 1967. Il mio quesito è questo …andato presso un CAF, mi è stato consigliato di rimanere in servizio almeno fino al compimento del cinquattottesimo anno (58), perché a questa data scatta una specie di bonus, un coefficiente che permetterebbe di portare la ratio della pensione da 1800€ circa a 2000€ .
C’è qualcuno che ne è a conoscenza di questa differenza ?
Grazie
C’è qualcuno che ne è a conoscenza di questa differenza ?
Grazie
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6313
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Pensione per anzianità con 57 anni di età
Messaggio da nonno Alberto »
Lizard67 ha scritto: ↑sab gen 13, 2024 6:52 am Salve a tutti, sono nuovo in questo forum, sono in procinto di fare domanda di pensione per anzianità, l’uscita è prevista il 20 dic 2024 , in questa data avrei più di 37 anni di servizio e più di 57 anni …specifico che mi sono arruolato il 20 sett 1987 e di essere nato il 1 luglio 1967. Il mio quesito è questo …andato presso un CAF, mi è stato consigliato di rimanere in servizio almeno fino al compimento del cinquattottesimo anno (58), perché a questa data scatta una specie di bonus, un coefficiente che permetterebbe di portare la ratio della pensione da 1800€ circa a 2000€ .
C’è qualcuno che ne è a conoscenza di questa differenza ?
Grazie
Ciao !
Se non ci sono motivi ostativi, valuta l'uscita a 60 anni di età, poiché scatta il moltiplicatore il cui beneficio è di qualche centinaio di euro netti al mese.
Inoltre, se hai cause di servizio già riconosciute "SI" dipendenti, ascritte o non, a tabella e categoria di cui puoi chiedere l'aggravamento, fai contestuale richiesta di ascrizione ai fini della futura Pensione privilegiata ordinaria.
Ciò detto, Ti suggerisco di diventare Sostenitore, potrai accedere ai servizi della sezione calcoli pensionistici e chiedere le diverse proiezioni compreso il Tfs ed eventuali anni da riscattare.
Re: Pensione per anzianità con 57 anni di età
Ciao Lizard67,
se andassi in quiescenza al compimento di 58 anni l'unica differenza sarebbe:
- 6 mesi in più di servizio;
- coefficiente di trasformazione (quota C) superiore di 6 mesi, da 57 e 6 mesi a 58 anni;
- coefficienti Istat e PIL superiori sulla retribuzione media e montante contributivo (quota C);
- contratto economico triennio 2025-2027 (quota A).
Ad esclusione del contratto economico, l'aumento consisterebbe in nemmeno 30 euro mensili lordi.
Potresti avere un aumento anche del TFS forse di 1 anno.
Di contro non beneficeresti della perequazione anno 2024.
Riguardo all'aumento di 200 euro netti, Il Patronato si riferisce al beneficio del moltiplicatore concesso per chi va in pensione per limite di età (60 anni).
se andassi in quiescenza al compimento di 58 anni l'unica differenza sarebbe:
- 6 mesi in più di servizio;
- coefficiente di trasformazione (quota C) superiore di 6 mesi, da 57 e 6 mesi a 58 anni;
- coefficienti Istat e PIL superiori sulla retribuzione media e montante contributivo (quota C);
- contratto economico triennio 2025-2027 (quota A).
Ad esclusione del contratto economico, l'aumento consisterebbe in nemmeno 30 euro mensili lordi.
Potresti avere un aumento anche del TFS forse di 1 anno.
Di contro non beneficeresti della perequazione anno 2024.
Riguardo all'aumento di 200 euro netti, Il Patronato si riferisce al beneficio del moltiplicatore concesso per chi va in pensione per limite di età (60 anni).
Re: Pensione per anzianità con 57 anni di età
Per limite di età a 60 anni sono consapevole che c’è un moltiplicatore che fa la differenza in termini economici, io intendo esattamente la differenza tra le due età 57 e 58, quando all’operatore del Caf diedi i miei dati, lui mi disse “guarda ti conviene aspettare altri 6 mesi per il raggiungimento di 58 anni così prendi molto di più”…ma già io ero molto scettico , mi parlava di un diverso coefficiente.
Grazie per le risposte
Grazie per le risposte
Re: Pensione per anzianità con 57 anni di età
Ciao Lizard67, il Caf da te sentito,ti ha riferito delle ovvietà, sbagliando gli importi con i 60 anni anagrafici.
Così come ben riferito dagli altri colleghi, probabile sappiano anche della possibilità di andare a 58 anni e 35 contributivi e abbiano fatto confusione.
Così come ben riferito dagli altri colleghi, probabile sappiano anche della possibilità di andare a 58 anni e 35 contributivi e abbiano fatto confusione.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Pensione per anzianità con 57 anni di età
Il problema, e ne ho contezza, è che i vari patronati sparsi sul territorio ne dicono di peggio, tutti i giorni.lino ha scritto: ↑sab gen 13, 2024 2:13 pm Ciao Lizard67, il Caf da te sentito,ti ha riferito delle ovvietà, tranne per gli importi dati per i 60 anni anagrafici.
Così come ben riferito dagli altri colleghi, probabile sappiano anche della possibilità di andare a 58 anni e 35 contributivi e abbiano fatto confusione.
Ed il collega "ignorante" nel senso buono del termine, che magari non legge questo forum

Re: Pensione per anzianità con 57 anni di età
Ciao,
Per la maggioranza i Patronati sono preparati a trattare le pensioni dell'impiego privato, non quello del nostro Comparto regolamentato da tutt'altre normative.
Re: Pensione per anzianità con 57 anni di età
Buongiorno, mauri64mauri64 ha scritto: ↑sab gen 13, 2024 8:23 am Ciao Lizard67,
se andassi in quiescenza al compimento di 58 anni l'unica differenza sarebbe:
- 6 mesi in più di servizio;
- coefficiente di trasformazione (quota C) superiore di 6 mesi, da 57 e 6 mesi a 58 anni;
- coefficienti Istat e PIL superiori sulla retribuzione media e montante contributivo (quota C);
- contratto economico triennio 2025-2027 (quota A).
Ad esclusione del contratto economico, l'aumento consisterebbe in nemmeno 30 euro mensili lordi.
Potresti avere un aumento anche del TFS forse di 1 anno.
Di contro non beneficeresti della perequazione anno 2024.
Riguardo all'aumento di 200 euro netti, Il Patronato si riferisce al beneficio del moltiplicatore concesso per chi va in pensione per limite di età (60 anni).
In settimana vado presso un Caf per la domanda di pensione anticipata PER ANZIANITÀ, il mio ultimo giorno di servizio sarà il 30 dicembre 2024, quindi dal 31 dic in pensione …ho comunque diritto alla perequazione 2024?…e approssimativamente su una pensione di circa 2000 euro netti al mese , quanto può incidere in termini economici ?
Grazie per la tua consueta disponibilità
Re: Pensione per anzianità con 57 anni di età
Per conoscere l'importo della rivalutazione bisognerà attendere la fine dell'anno quando verrà fissato il tasso d'inflazione per l'anno in corso ...
Poi si dovrà vedere anche se verrà applicato ancora il regime a scaglioni oppure quello, più favorevole, a fasce ...
Un saluto.
Poi si dovrà vedere anche se verrà applicato ancora il regime a scaglioni oppure quello, più favorevole, a fasce ...
Un saluto.
Re: Pensione per anzianità con 57 anni di età
Ciao Lizard67,
andando in pensione con decorrenza entro la fine dell'anno in corso, avrai diritto alla rivalutazione anno 2024 in pagamento il 1° gennaio 2025.
Le stime parlano di un'inflazione Istat intorno al 2,8% pertanto l'aumento netto mensile sarebbe di € 41.
Però vi sono altri parametri da tenere in considerazione, come quelli di seguito riportati e già enunciati sopra.
Inoltre l'incognita della revisione dei coefficienti di trasformazione biennio 2025-2026, in aumento o diminuzione in base all'aspettativa di vita.
richiesta-calcolo-pensione-tfs-anzianit ... 15#p302615
andando in pensione con decorrenza entro la fine dell'anno in corso, avrai diritto alla rivalutazione anno 2024 in pagamento il 1° gennaio 2025.
Le stime parlano di un'inflazione Istat intorno al 2,8% pertanto l'aumento netto mensile sarebbe di € 41.
Però vi sono altri parametri da tenere in considerazione, come quelli di seguito riportati e già enunciati sopra.
Inoltre l'incognita della revisione dei coefficienti di trasformazione biennio 2025-2026, in aumento o diminuzione in base all'aspettativa di vita.
richiesta-calcolo-pensione-tfs-anzianit ... 15#p302615
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE