passaggio ruoli civili

Feed - CARABINIERI

panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: passaggio ruoli civili

Messaggio da panorama »

per notizia, Accolto.

- verbale della commissione medica di 2^ istanza .... del Comando sanità e veterinaria – Reparto sanità del 21 maggio 2018, con il quale è stato giudicato inidoneo al servizio militare incondizionato senza che venisse specificata alcuna valutazione in ordine al suo ulteriore possibile reimpiego nei ruoli civili ......

1) - il ricorrente lamenta la mancata applicazione dell’art. 930, comma 1-bis, del codice dell’ordinamento militare (COM), introdotto dal d.lgs. n. 94/2017 con applicazione normativamente prevista “a decorrere dalla data di entrata in vigore del codice”, secondo il quale la disposizione del comma 1, che disciplina il transito nei ruoli del personale civile del Ministero della difesa del personale delle Forze armate giudicato non idoneo al servizio militare incondizionato per lesioni dipendenti o meno da causa di servizio, si applica “anche ai volontari in ferma prefissata quadriennale in posizione di rafferma, risultati idonei non vincitori al termine delle procedure di immissione nei ruoli dei volontari in servizio permanente di cui all’art. 704, nel caso di sopravvenuta inidoneità al servizio militare incondizionato”, con inquadramento secondo la corrispondenza prevista per il grado iniziale dei volontari in servizio permanente; ciò, anche alla luce di quanto disposto dall’art. 1 del d.m. 18 aprile 2002 .....

Il CdS con il Parere precisa:

2) - Ebbene, il Collegio deve rilevare che il legislatore è opportunamente intervenuto, introducendo – con l’art. 1, comma 1, lett. t), n. 1), del d.lgs. 27 dicembre 2019, n. 173 – il nuovo comma 1-bis.1 dell’art. 930 COM, a mente del quale “La disposizione di cui al comma 1 si applica anche al personale militare di seguito specificato, il quale transita secondo la corrispondenza prevista per il grado iniziale dei volontari in servizio permanente: a) volontari in ferma prefissata quadriennale risultati vincitori nella graduatoria di merito per l'immissione in servizio permanente e successivamente esclusi dall'immissione a causa di un giudizio di permanente non idoneità al servizio militare incondizionato (…)”, fattispecie che evidentemente ben si attaglia a quella in esame.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: passaggio ruoli civili

Messaggio da panorama »

Il CdS respinge l'Appello del Ministero della Difesa circa il trattamento economico goduto (retribuzione) dal momento della dichiarazione di "NON IDONEO" sino all'accoglimento della domanda e la sottoscrizione del contratto.

In sentenza il CdS precisa altresì:

- Esiste un recentissimo precedente di questa sezione ( sentenza 221/2021 ) che ha già affrontato la questione ed al quale ci si può richiamare perché il Collegio condivide pienamente la decisione assunta.

N.B.: il resto leggetelo direttamente nella sentenza allegata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: passaggio ruoli civili

Messaggio da panorama »

Il CdS rigetta l'Appello del Ministero della Difesa

- accertamento diritto a percepire tutte le somme non corrisposte a titolo di retribuzione mensile durante il periodo di aspettativa in attesa di transito all’impiego civile.

Il CdS precisa:

1) - L’unica ricostruzione logica e in conformità alla ratio della norma , emergente dalle disposizioni sopra citate, è che nei primi 150 giorni - tempo ritenuto necessario e sufficiente per l’Amministrazione per procedere alla conclusione del procedimento - vengono mantenuti lo stato di aspettativa e il trattamento economico goduto al momento del giudizio di inidoneità; per il periodo successivo si applica il comma 8, essendo ormai definitivamente avvenuto l’effettivo transito ai ruoli civili, anche se concretamente l’applicazione di tale regime sarà assicurato, al momento della effettiva sottoscrizione del contratto di lavoro, tramite la ricostruzione giuridica ed economica della carriera, a decorrere dal 150° giorno dalla domanda, come del resto affermato dalla stessa Amministrazione nella relazione per la difesa nel giudizio di primo grado, depositata in allegato alla costituzione dell’Avvocatura dello Stato.

2) - La modifica del rapporto di lavoro da militare a civile avviene quindi al decorso dei 150 giorni dalla domanda o al precedente momento in cui venga accolta la domanda dall’Amministrazione.

3) - Dal momento dell'accoglimento della domanda, seppure per silentium, la posizione del dipendente muta per il suo passaggio nei ruoli civili, con tutte le conseguenze anche sul piano delle pretese economiche, che non possono essere più individuate con riferimento a quelle godute al momento in cui il militare in servizio era stato dichiarato inidoneo (cfr. Cons. Stato, Sez. IV, 8 maggio 2020, n. 2896).

4) - In sostanza, il rapporto di lavoro civile si costituisce ex lege al decorso del termine dei centocinquanta giorni, con la conseguente perdita dello status di militare e del relativo trattamento economico.

Cmq. leggete il tutto direttamente dall'allegato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: passaggio ruoli civili

Messaggio da panorama »

Personale della GdF, non è per tutti uguale,
-----------------------------------------------------

Sentenza d'Appello emessa dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (CGARS) n. 671 resa pubblica il 19.08.2024 in Rif. alla sentenza del Tar Palermo n. 61/2022 che rigetta l'appello proposto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.

>> il ricorrente è stato congedato, come appuntato scelto, per infermità con il giudizio di non idoneità al servizio militare incondizionato È si ulteriormente reimpiegabile nelle corrispondenti aree funzionali del personale civile e in data 31 luglio 2020 presentava la richiesta di transito verso un ruolo istituzionale civile all’interno del Ministero delle finanze.

>> La richiesta veniva “archiviata”, 8 mesi dopo l’istanza, dal competente Direttore generale del MEF, con il provvedimento impugnato, datato 11 marzo 2021 pertanto, è stata disposta l’archiviazione della richiesta di transito del qui ricorrente dai ranghi militari della Guardia di Finanza a quelli civili del MEF con la seguente motivazione:
“si rappresenta che l'orientamento di questa Amministrazione, nell'Ipotesi in cui i procedimenti penali a carico del personale della guardia di Finanza giudicato non idoneo al servizio militare si concludano con una sentenza di condanna ovvero con altri provvedimenti che definiscano il procedimento, ma non escludano la commissione del reato da parte dell'agente, è che le predette procedure di transito siano archiviate d'ufficio.
Per quanto sopra, considerato che i provvedimenti di condanna in capo all'-OMISSIS- valgono ad escludere la sussistenza in capo al medesimo dei requisiti di condotta richiesti per l'esercizio di funzioni pubbliche, così come definiti anche ai sensi dei Codici etici e di comportamento applicabili al Ministero dell'economia e delle finanze, si ritiene che, allo stato, non si configurino le condizioni per il transito previste dalla legge n. 266/1999 e pertanto si comunica che la richiesta di transito avanzata dall'-OMISSIS- viene conseguentemente archiviata.”

>> Afferma la difesa erariale che il termine dei centocinquanta giorni non decorre dalla data di presentazione dell’istanza da parte del richiedente (31 luglio 2020) ma dalla data in cui il Comando generale della Guardia di finanza ha trasmesso la richiesta alla Direzione generale degli affari generali e del personale (28 ottobre 2020).

IL GIUDICE D'APPELLO precisa: (quì alcuni brani)

1) - L’appello deve essere respinto e i due profili di doglianza possono essere trattati congiuntamente, perché in disparte il tema del silenzio-assenso (sul quale dovrebbero essere tendenzialmente irrilevanti i trasferimenti di pratiche interni agli uffici, cui la parte istante è estranea) il Collegio non reputa fondate, nel merito, le argomentazioni della difesa erariale prospettate a sostegno della legittimità del provvedimento impugnato.

2) - Osserva il Collegio che le “modalità delle procedure di transito” per il personale della Guardia di finanza sono rimesse dalla legge (l’art. 14 della legge n. 266/1999) a un decreto interministeriale non ancora emanato.
Il decreto dovrebbe prevedere modalità e procedure analoghe a quelle previste dal decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 339 (polizia di Stato).

3) - Il d.P.R. n. 339/82 cui dovrebbe uniformarsi il futuro decreto interministeriale, non prevede clausole ostative basate sulle condanne eventualmente riportate, né sembra strutturare il transito come una “nuova assunzione”, bensì piuttosto come una prosecuzione dello stesso rapporto con diverse modalità.

4) - Dal quadro normativo appena descritto deriva l’assoluta irrilevanza del “Codice di comportamento del MEF” (atto provvedimentale correttamente considerato dal TAR alla stregua di “prassi interne”) e la relativa previsione escludente applicata all’appellato.

N.B.: Per completezza vi rimando alla lettura della sentenza allegata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi