PAGAMENTO LICENZA ORDINARIA NON USUFRUITA
Re: PAGAMENTO LICENZA ORDINARIA NON USUFRUITA
Messaggio da sid_one » mar gen 10, 2012 5:33 pm
Mi potresti dire di che corpo e in quanto tempo te l'hanno pagata? grazie.
-
- Appassionato
- Messaggi: 62
- Iscritto il: gio set 29, 2011 9:24 am
Re: PAGAMENTO LICENZA ORDINARIA NON USUFRUITA
Messaggio da giuseppe51 » mar gen 10, 2012 6:41 pm
Mi potresti dire di che corpo e in quanto tempo te l'hanno pagata? grazie.
MARINA MILITARE , ENTRO 60 GIORNI
Re: PAGAMENTO LICENZA ORDINARIA NON USUFRUITA
Messaggio da loris » mar gen 10, 2012 7:38 pm
Ciao al netto circa 2350.giuseppe51 ha scritto:Stamattina mi hanno comunicato l'importo lordo dei 34 giorni di licenza ordinaria non usufruita , riformato
da 1° maresciallo , circa 3550 . Netti quanto saranno?
-
- Appassionato
- Messaggi: 62
- Iscritto il: gio set 29, 2011 9:24 am
Re: PAGAMENTO LICENZA ORDINARIA NON USUFRUITA
Messaggio da giuseppe51 » mar gen 24, 2012 10:46 am
loris ha scritto:Ciao al netto circa 2350.giuseppe51 ha scritto:Stamattina mi hanno comunicato l'importo lordo dei 34 giorni di licenza ordinaria non usufruita , riformato
da 1° maresciallo , circa 3550 . Netti quanto saranno?
che pena..... circa 1900

Re: PAGAMENTO LICENZA ORDINARIA NON USUFRUITA
Messaggio da nico59 » mar gen 24, 2012 11:51 am
Ciao Giuseppe,giuseppe51 ha scritto:Stamattina mi hanno comunicato l'importo lordo dei 34 giorni di licenza ordinaria non usufruita , riformato
da 1° maresciallo , circa 3550 . Netti quanto saranno?
non voglio illuderti, e non so ancora se tua hai fatto eventuale passaggio al ruolo amministrativo.
Ma dalle notizie in mio possesso;
1) no si dovrebbe applicare nessuna ritenuta per la previdenza visto che l'inpdap ha già chiuso la tua pratica per la pensione (questo lo desumi da una circolare del ministero dell'iterno, che ti sarà facile aquisire sul sito "monetizzazione congedo ordinario");
2) Inoltre, sempre da notizie apprese, non andrebbe nemmeno trattenuta la ritenuta dell'irpef, a seguito di un dispositivo della C.T.P. di Legge che ti riporto a seguire.
Ciao e se ti é possibile tienici informati.
Ciao Nico59
P.s. relativamente alla ritenuta previdenziale prova anche ad informarti presso lo stesso INPDP...
Il pagamento delle ferie non godute è esente dalla tassazione Irpef: C.T.P. Lecce n. 361/1/10 dep. 28.7.2010 ( Presidente Dr. Pellegrino Vincenzo; Relatore dr. Di Mattina Domenico) Difensore Avv. Gurrado Giuseppe di Gravina
RITENUTO IN FATTO
Il Dr…… rappresentato e difeso dall' Avv. Gurrado Giuseppe, ricorre contro l'Agenzia delle Entrate di Lecce 1 avverso il silenzio rifiuto all'istanza di rimborso della somma di Euro 4.612,05 per IRPEF a suo parere indebitamente trattenuta, oltre gli interessi maturati.
Tale pretesa riviene dalla sentenza n. 188/06 del 17/01/2006 del Giudice del lavoro del Tribunale di Lecce che ha condannato il Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali a risarcire al ……..il danno causato dalla mancata fruizione delle ferie in ragione della somma di Euro 20.942,97 a titolo di indennità per 89 giorni di ferie non godute negli anni dal 1997 al 2001.
A seguito del Decreto Direttoriale del 5/6/2006 viene accreditata al …….la somma di Euro 14.658,61 e, successivamente in data 12/10/2007, la somma di Euro 782,32 per interessi legali.
Il ricorrente contesta ora le trattenute fiscali operategli sull'importo liquidatogli per ferie non godute, così come riconosciutogli dal Giudice del Lavoro, complessivamente pari ad Euro 4.612,05, ritenendo il danno liquidato avente natura di vero e proprio risarcimento e, come tale, intassabile ai fini dell'IRPEF. Si costituisce in giudizio l'Agenzia delle Entrate/Ufficio di Lecce 1 con memorie prot. n. 68972/08 del 22/12/2008, chiedendo il rigetto del ricorso e la contestuale conferma della pretesa erariale in discussione.
LA COMMISSIONE OSSERVA
L'indennità è riconducibile allo schema del pagamento dell'indebito (art. 2037 c.c.) ovvero a quello sussidiario dell'arricchimento senza giusta causa del datore di lavoro (art. 2041 c.c.) e tanto fa sì che l'attività di fatto prestata dal lavoratore si pone al di fuori di qualunque rapporto di tipo sinallagmatico; di conseguenza, qualunque somma corrisposta non può mai essere intesa come retribuzione, in quanto la retribuzione deve sempre trovare una sua giustificazione in un contratto di scambio.
Tale somma, nell'evitare un ingiustificato arricchimento del datore di lavoro, si pone a carico di questo come un'obbligazione risarcitoria del tipo di quella disciplinata dall'art. 2041 c.c.: detto obbligo risarcitorio sorgerebbe ex lege e non ex contractu.
In conformità a consolidata giurisprudenza di merito anche questa Commissione si pronuncia a favore della non tassabilità dell'indennità, precisando che il pagamento delle ferie non godute è esente dalla tassazione Irpef, così come sostenuto anche dalla Sez. Trib. della Cassazione, "in quanto considerato come risarcimento danno emergente, cioè un risarcimento danno fisico e psichico subito dal lavoratore per la mancata fruizione del riposo di cui aveva diritto, nonché un danno alla vita di relazione e non già una retribuzione, in quanto questa l'ha già percepita a suo tempo per la prestazione lavorativa effettuata."
P.Q.M.
La Commissione, in accoglimento del ricorso, ordina il rimborso della somma di Euro 4.612,05 maggiorata degli interessi legali. Spese compensate
Così deciso in Lecce il 24/06/2010
Re: PAGAMENTO LICENZA ORDINARIA NON USUFRUITA
Messaggio da pietro17 » ven mar 23, 2012 8:33 am
Re: PAGAMENTO LICENZA ORDINARIA NON USUFRUITA
Messaggio da nico59 » ven mar 23, 2012 9:28 am
Ciao Pietro17,pietro17 ha scritto:Non guardate SOLO la sentenza della Commissione Provinciale Tributaria chenon fa Giurisprudenza Ufficiale. Ci sono mOrientamenti della Corte di Cassazione che dicono , "l'indennità sostitutiva delle ferie e dei riposi settimanali non goduti ha natura non retributiva ma risarcitoria e, pertanto, è soggetta alla prescrizione ordinaria decennale, decorrente anche in pendenza del rapporto di lavoro" (Cass. n. 9999/2009, Cass. n. 3298/2002, Cass. n. 13039/97, Cass. n. 8212/97, Cass. n. 2231/97, Cass. n. 8627/92).. Se è RISARCITORIA, non è tassabile.
direi ottimo il principio di risarcimento No?, ed é cosi che si dovrebbe agire verso l'amministrazione per vedersi riconosciuto ciò che spetta e senza la tassabilità in quanto una spettanza non retributiva, ma risarcitoria quale la mancanza delle ferie non godute.
Ti ringrazio per aver postato la notizia di cui sopra che é di vitale importanza.
Saluti.
Re: PAGAMENTO LICENZA ORDINARIA NON USUFRUITA
Messaggio da foxtrot » lun mar 26, 2012 9:38 am
Re: PAGAMENTO LICENZA ORDINARIA NON USUFRUITA
Messaggio da peone2504 » mar apr 03, 2012 9:09 am
Su 35 giorni poiché dicono che 4 di 937 non li pagano perché si e persa ormai;
Imponibile lordo 2266,20 Euro
al netto di ritenute previdenziali 2000,21 Euro
- aliquota IRPEF al 27% per un tot 540,06 Euro
NETTO ALLA MANO 1460,16 Euro
Sono rimasto un po deluso, mi aspettavo qualcosa in più!!!!
Re: PAGAMENTO LICENZA ORDINARIA NON USUFRUITA
Messaggio da vanni » mer apr 11, 2012 12:16 pm
Grazie e Ringrazio anticipatamente
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ LEXETICA - IL LEGALE RISPONDE
- ↳ LEXETICA - IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- ↳ LEXETICA PENSIONI - IL LEGALE RISPONDE
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE
- SERVITORI DELLO STATO
- ↳ PUNTO DI INCONTRO