P.P.O. Tabellare M.llo CC. chiede assegno di incollocabilità

Feed - CARABINIERI

sharda
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 71
Iscritto il: mer feb 09, 2011 8:59 am

Re: P.P.O. Tabellare M.llo CC. chiede assegno di incollocabilità

Messaggio da sharda »

Egregio Roberto
leggendo nei vari interventi si parlava per l'inizio della pratica dell'incollocabilità dei tempi abbastanza lunghi, io sarò fortunato ma dalla domanda che ho inoltrato il 25 marzo 2011, il Ministero della Difesa ha già dato madato alla A.S.L. per la chiamata a visita, poco più di un mese.
orientativamente le ASL quanto tempo si prendono.
Grazie un saluto sharda


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2052
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: P.P.O. Tabellare M.llo CC. chiede assegno di incollocabi

Messaggio da Roberto Mandarino »

Il collega "sardegna" ha riferito di essere stato chiamato ad analoga visita presso la u.s.l. in tempi molto rapidi, tuttavia penso che ogni u.s.l. possa avere dei tempi diversi.

Per ottenere tale beneficio per i militari oltre al parere favorevole della U.S.L. occorre anche il parere favorevole e determinante del Collegio Medico Legale del Ministero della Difesa.

Le rammento che l'assegno di incollocabilità viene solitamente rilasciato a causa di particolari patologie mentali, quelle più indicate sono: depressione maggiore, psicosi, epilessia e schizzofrenia, ovviamente riconosciute dipendenti da causa di servizio dal Comitato. Tali patologie rendono l'individuo "incollocabile" in quanto ritenuto di pregiudizio per l'incolumità dei compagni di lavoro oppure alla sicurezza degli impianti.

Le ricordo inoltre che potrà esserle di grande supporto un ottimo medico legale DEL SETTORE.

Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
sharda
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 71
Iscritto il: mer feb 09, 2011 8:59 am

Re: P.P.O. Tabellare M.llo CC.chiede l'assegno d'incollocabilità

Messaggio da sharda »

grazie.
come sempre puntale e preciso nelle risposte.
Appunto seguendo le vicende del collega Sardegna e i suoi interventi, ho dato mandato ad un medico legale.
sharda
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2052
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: P.P.O. Tabellare M.llo CC. chiede assegno di incollocabi

Messaggio da Roberto Mandarino »

Avendo seguito per diverso tempo la situazione dell'amico sharda volevo informarlo che qualora non gli venga concesso l'assegno di incollocabilità, può produrre in qualsiasi momento senza alcun pericolo di prescrizione (all' Ufficio che gli ho già indicato) una domanda di aggravamento per la sua patologia mentale già riconosciuta dipendente dal servizio dal Comitato.
Infatti visto che non aveva maturato quindici anni di servizio utile si trova in possesso di una pensione privilegiata tabellare. L'importo di tale pensione viene maggiorato in base alla gravità della patologia (riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato) che viene determinata dalla Commissione Medico Militare con l'ascrizione a categoria tabellare.
Inoltre nessuno potrà mai togliergli la Pensione Privilegiata Tabellare di 8^ Categoria in godimento in quanto questa gli è stata concessa "a vita", male che vada potranno soltanto comunicargli di "non aver riscontrato un aggravamento".

Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
sharda
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 71
Iscritto il: mer feb 09, 2011 8:59 am

incollocabilità

Messaggio da sharda »

un caro saluto a tutti gli amici del forum
Mi spiace non essere intervenuto in altre occasioni, considerato le peripezie sanitarie che mi sono successe in questi mesi.
Al dunque oggi sono stato convocato dalla comissione medica della ASL, verbalmente mi hanno comunicato che sono stato giudicato "PERMANENTEMENTE INCOLLOCABILE", ora chiedo a chi è più esperto del forum, che valore ha questa diagnosi per il Ministero.
Non mi hnno rilasciato nulla di scritto, sicuramente ora dovrò aspettare le decisioni ministeriali.
ringrazio chiunque sappia darmi delucidazioni
Gianpaolo
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2052
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: P.P.O. Tabellare M.llo CC. chiede assegno di incollocabi

Messaggio da Roberto Mandarino »

Caro Gianpaolo,

avendo seguito tutta la tua storia fin dall'inizio desidero risponderti.

Purtroppo gli ostacoli per raggiungere l'assegno di incollocabilità non sono ancora terminati.


La documentazione sanitaria inerente la tua malattia professionale sarà prossimamente inviata dal Ministero della Difesa I° Reparto V^ Divisione al Collegio Medico Legale dello stesso Ministero della Difesa, per i militari infatti è quest'ultimo organo a decidere sovranamente sulla concessione di tale beneficio.

In bocca a lupo e incrociamo le dita...

Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
sharda
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 71
Iscritto il: mer feb 09, 2011 8:59 am

Pura curiosità personale

Messaggio da sharda »

ringrazio il collega Roberto per la sua solita gentilezza, volevo solo sapere ma tutte le domande di incollocabilità vengono inviate al Collegio Medico Legale dello stesso Ministero della Difesa.
grazie a tutti.
Gianpaolo
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2052
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: P.P.O. Tabellare M.llo CC. chiede assegno di incollocabi

Messaggio da Roberto Mandarino »

Soltanto le documentazioni sanitarie relative alle richieste di assegno di incollocabilità presentate dal personale militare vengono vagliate dal Collegio Medico Legale del Ministero della Difesa.


In passato per i militari era sufficiente esclusivamente il parere della U.S.L., successivamente visto l'elevato numero dei beneficiari, hanno modificato le regole.

Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
sharda
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 71
Iscritto il: mer feb 09, 2011 8:59 am

esenzioni e agevolazioni assegno di incollocabilità

Messaggio da sharda »

Come riferitomi gentilmente dall'amico Mandarino per la determinazione dell'assegno di incollocabilità resto in attesa della comunicazione che deve essere rilasciata dal Collegio Medico Legale del Ministero della Difesa.

Nei fatti, un collega e lo scrivente, sono stati dichiarati incollocabili dalla stessa ASL competente sul territorio, ora ho letto ma sinceramente non mi ricordo dove, che la determinazione della Commissione Medica della ASL è definitiva.
Quando ci siamo presentati presso il Distretto Sanitario per richiedere l'esenzione dal Tiket sanitario (quali incollocabili ed equiparati ai grandi invadidi di prima categoria), ci è stata negata la richiesta.
Lo scrivente inoltre all'Agenzia delle Entrate è stato liquidato non dico in che maniera (ho portato in visione la legge citata dal Ministero Difesa) ma non hanno voluto sentire ragioni dicendo che loro per agevolazioni riconoscevano solo la legge 104.
Nettamente diversa l'esperienza di un collega di Sassari dichiarato incollocabile dall'ufficio della ASL che gli ha riconosciuto, in base alle vigenti norme, l'esenzione del Tiket, e l'Agenzia delle Entrate gli ha concesso particolari agevolazioni spettanti agli invalidi di prima categoria.
Chiedo quali documenti sanitari devo produrre e le eventuali norme che regolano l'incollocabilità per i pubblici dipendenti (senza ulteriore aggravio al tempo che potrà dedicarmi, sono neccessari i titoli delle leggi non ci sono problemi per poterle reperire).

Ringrazio anticipatamente.

Distinti saluti Mulas Gianpaolo
imparziale
Altruista
Altruista
Messaggi: 139
Iscritto il: sab giu 02, 2012 3:20 pm

Re: esenzioni e agevolazioni

Messaggio da imparziale »

Caro amico-

Ti risponde uno che percepisce l'assegno di incollocabilità.-

Quanto ti è stato riferito dal personale che lavora negli uffici dove ti sei recato è corretto, questo perchè la dichiarazione della ULS che attesta il fatto che sei incollocabile non serve a nulla.-

Una volta avuta la dichiarazione di incollocabilità da parte della ULS, il verbale viene inviato al Ministero della Difesa che lo sottopone alla valutazione del Collegio Medico Legale dello stesso ministero ed è questo organo che dovrà esprimere un determinante parere, se questo parere confermerà l'incollocabilità, il ministero difesa emetterà il decreto di pagamento relativo alla differenza tra la pensione privilegiata in tuo godimento e quella privilegiata di 1^ categoria teorica più l' assegno di superinvalidità Tabella E lettera H.-

Ricevuto il decreto [anche in base alla durata dell' assegno di incollocabilità che va da un minimo di 2 anni ad un massimo di 4 anni, e previo ulteriore visita, fino al compimento del 65° anno di età, dove l'assegno di incollocabilità si trasformerà in assegno compensativo di pari importo] si può avere l'esenzione totale da tutti i tiket sanitari che sono relativi al pagamento delle visite mediche, delle medicine e delle ricette. Al ministero si può chiedere la tessera di grande invalido di servizio per ottenere la tessera ferroviaria con lo sconto del 5% sulla tariffa del biglietto.- Si può avere il tagliando per la sosta nei parcheggi riservati ai disabili, in questo caso la domanda va fatta al Comune di residenza allegando copia del decreto di incollocabilità e l'attestato rilasciato dal ministero ai grandi invalidi di servizio di 1^ categoria.-

Per quanto riguarda l'Agenzia delle Entrate, questa non applica alcuni benefici al personale dichiarato incollocabile.
Per quanto riguarda l'applicazione della legge 104/92, ho già chiesto sia in merito all'esenzione del bollo auto, che per quanto riguarda il pagamento dell' IVA al 4%.- Tali benefici possono essere concessi alle persone dichiarate incollocabili ma con problemi deambulatori, in questo caso si ha diritto ai benefici rilasciati dall' agenzia delle entrate previo cerificazione dell'ASL attestante l' impossibilità dell'interessato a deambulare.-
Quindi se non vi sono questi requisiti a nulla si ha diritto.-

Per concludere voglio aggiungere che proprio ad un Brigadiere dei CC. di sassari, che la ASL aveva dichiarato incollocabile, il collegio medico legale del ministero della difesa ha emesso un parere contrario, quindi lo stesso ministero ha emanato un decreto negativo (il Brig. farà ricorso alla Corte dei Conti).

Anche per la Polizia di Stato, da circa due anni usano la stessa prassi, per la conferma mandano il verbale dell'ASL al centro di medicina legale di Castro Pretorio (Roma), ed anche qui conosco dei colleghi che pur essendo stati dichiarati incollocabili dalla ULS, hanno ricevuto esito negativo dal Ministero.-
A parere del sottoscritto, detti pareri negativi sono anche dovuti alla crisi finanziaria, infatti concedono poco o nulla e solo quando non possono fare a meno di dire SI.-

Distinti saluti Ciro
sharda
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 71
Iscritto il: mer feb 09, 2011 8:59 am

Incollocabilità

Messaggio da sharda »

Scusate il disturbo.
Il periodo di concessione della incollocabilità come normativa deve essere non inferiore a anni 2 e non superiore ad anni 4..
Domanda da quando decorrono.
Esiste una mormativa che lo precisa.
Grazie a chi potrà rospondere e mi scuso per la domanda banale...
Gianpaolo
uniko40

Re: Incollocabilità

Messaggio da uniko40 »

sharda ha scritto:Scusate il disturbo.
Il periodo di concessione della incollocabilità come normativa deve essere non inferiore a anni 2 e non superiore ad anni 4..
Domanda da quando decorrono.
Esiste una mormativa che lo precisa.
Grazie a chi potrà rospondere e mi scuso per la domanda banale...
Gianpaolo
Introdotto dall’art. 1 della legge 13/4/1965, n. 488 a decorrere dal 1/7/1964, l’assegno di incollocabilità è disciplinato dall’art. 104 del TU n. 1092/1973, come modificato dall’art. 12 della legge n. 9/1980.

Decorre dal mese successivo dalla data di presentazione.
Ciao !
sharda
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 71
Iscritto il: mer feb 09, 2011 8:59 am

Re: Incollocabilità

Messaggio da sharda »

Grazie gentilissimo...era la stessa risposta data da un collega in commissione medica Ulss.che sbagliava la norma.
Emanuele1968
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 11
Iscritto il: gio ott 16, 2014 12:42 pm

Re: Incollocabilità

Messaggio da Emanuele1968 »

i due o quattro anni che danno decorrono dal giorno che la danno per i due-quattro anni a venire ma ti assicuro (successo a me) che ovviamente devono concedere d'ufficio anche tutto il periodo precedente la visita e la concessione dei due anni, in poche parole dalla data di domanda della concessione alla data della visita è concessa d'ufficio, se vuoi spiegazioni più chiare scrivimi e ti do il mio numero
e.abbate2@virgilio.it
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3069
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: Incollocabilità

Messaggio da avt8 »

Emanuele1968 ha scritto:i due o quattro anni che danno decorrono dal giorno che la danno per i due-quattro anni a venire ma ti assicuro (successo a me) che ovviamente devono concedere d'ufficio anche tutto il periodo precedente la visita e la concessione dei due anni, in poche parole dalla data di domanda della concessione alla data della visita è concessa d'ufficio, se vuoi spiegazioni più chiare scrivimi e ti do il mio numero
e.abbate2@virgilio.it

L'assegno di incollocabilità una volta concesso, ha la decorrenza dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda-
Rispondi