Orario di servizio settimanale.

Feed - CARABINIERI

Rispondi
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Orario di servizio settimanale.

Messaggio da panorama »

Orario di servizio settimanale presso i Comandi di Corpo.
---------------------------------------------------------------------------------

La risposta del C.G.A. CC. nasce dalla delibera n. 205 (verbale n. 34/XI in data 02.03.2015) formulata da parte del COBAR Piemonte e Valle d’Aosta ad oggetto: “Orario di servizio settimanale presso i C.di di Corpo”.

Nella predetta delibera vengono messe a confronto le seguenti circolari:
- la n. 548/243-178-1-1950 del CGA – I° Reparto – SM – Uff. Ordinamento datata 11/02/2008 che fissa l’articolazione dei giorni lavorativi (orari) a seconda degli uffici/reparti di appartenenza
e
- la n. 6/19/29-1 del CGA – Direzione di Amministrazione – del 19/04/2006 ad oggetto “Indennità di missione maggiorata. Turno giornaliero”.

Le suddette circolari faccio presente che sono reperibili nel portale Leonardo per coloro che ne abbiano bisogno per comprendere la portata della delibera.

Con la citata risposta fornita da parte del CGA e che potete leggere e scaricare se ne avete bisogno, viene fatta chiarezza su tale tematica. Inoltre, il CGA ha precisato che disposizioni impartite con la circolare n. 6/19/29-1 datata 19.04.2006 devono, conseguentemente, considerarsi abrogate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Orario di servizio settimanale.

Messaggio da panorama »

preciso altresì che tale chiarimento nasce a seguito del nuovo memoriale elettronico che ha creato alcune problematiche.
Pertanto, vi consiglio di leggere le citate circolari e delibere.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Orario di servizio settimanale.

Messaggio da panorama »

2-5-2018 Supplemento ordinario n. 21/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 1002


(FF.PP. a Ordinamento Militare - CC. e GdiF.)


Art. 27.
Orario di lavoro


1. La durata dell’orario di lavoro è di 36 ore settimanali.

2. Al completamento dell’orario di lavoro di cui al comma 1 concorrono le assenze riconosciute ai sensi delle vigenti disposizioni, ivi compresi le assenze per malattia, le licenze ordinaria e straordinaria, i recuperi di cui al comma 4 e i riposi compensativi.

3. Il personale inviato in servizio fuori sede che sia impiegato oltre la durata del turno giornaliero, comprensivo sia dei viaggi che del tempo necessario all’effettuazione dell’incarico, è esonerato dall’espletamento del turno ordinario previsto o dal completamento dello stesso. Il personale inviato in missione, qualora il servizio si protragga oltre le ore 24:00 per almeno tre ore, ha diritto ad un intervallo per il recupero psico-fisico non inferiore alle dodici ore. Il turno giornaliero si intende completato anche ai fini dell’espletamento dell’orario settimanale d’obbligo.

4. Fermo restando il diritto al recupero, al personale che per sopravvenute inderogabili esigenze di servizio sia chiamato dall’Amministrazione a prestare servizio nel giorno destinato al riposo settimanale o nel festivo infrasettimanale, a decorrere dal 1° gennaio 2009, l’indennità spettante ai sensi dell’articolo 28, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 11 settembre 2007, n. 170, a compensazione della sola ordinaria prestazione di lavoro giornaliero, è rideterminata in euro 8,00.

5. Al personale impiegato in turni continuativi, qualora il giorno di riposo settimanale o il giorno libero coincida con una festività infrasettimanale, è concesso un ulteriore giorno di riposo da fruire entro le quattro settimane successive.

6 . I riposi settimanali, non fruiti per esigenze connesse all’impiego in missioni internazionali, sono fruiti all’atto del rientro in territorio nazionale nella misura pari alla differenza tra il beneficio spettante ed i recuperi e riposi accordati ai sensi della normativa di settore; tale beneficio non è monetizzabile.

7. Le ore eccedenti l’orario di lavoro settimanale vanno retribuite con il compenso per lavoro straordinario. Le eventuali ore che non possono essere retribuite, nell’ambito degli ordinari stanziamenti di bilancio, devono essere recuperate mediante riposo compensativo entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui sono state effettuate, tenuto conto della richiesta del personale, da formularsi entro il termine che sarà stabilito da ciascuna Amministrazione con apposita circolare, e fatte salve le improrogabili esigenze di servizio. Decorso il predetto termine del 31 dicembre le ore non recuperate sono comunque retribuite nell’ambito delle risorse disponibili, limitatamente alla quota spettante a ciascuna Amministrazione, a condizione che la pertinente richiesta di riposo compensativo non sia stata accolta per esigenze di servizio.

8. Fermo restando quanto disposto ai commi precedenti, a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto il termine per la fruizione dei recuperi di cui al comma 7 per il personale successivamente inviato in missione all’estero è di un anno dalla data di effettivo rientro nella sede di servizio.
Rispondi