Orari di apertura al pubblico e militare di servizio alla caserma.

Feed - CARABINIERI

Rispondi
luporaf
Altruista
Altruista
Messaggi: 124
Iscritto il: mer giu 03, 2009 12:17 am

Orari di apertura al pubblico e militare di servizio alla caserma.

Messaggio da luporaf »

Buonasera. La mia domanda nasce semplicemente perché purtroppo "ci vedo poco chiaro".
Dunque la mia prima domanda è la seguente:
Secondo voi (e magari se fosse possibile avere un riscontro cartaceo), durante gli orari di CHIUSURA dei Comandi Stazione, il militare sebbene presente in Caserma ma impiegato in altro servizio interno, deve o non deve, puo' o non puo' far entrare in ufficio ad esempio un cittadino che deve presentare una semplice denuncia di smarrimento? Deve o non deve, puo' o non puo' riceverlo comunque ma lo invita a ripassare quando gli uffici sono aperti? Deve o non deve, puo' o non puo' rispondere al telefono? Deve o non deve, puo' o non puo' inserire la citofonica? Deve o non deve, puo' o non puo' rispondere al centralinista che magari ti contatta sul telefonino?
Poi...seconda domanda!
Se sei comandato di "militare di servizio alla caserma", nelle ore di APERTURA al pubblico (tra l'altro perdendo anche l'indennità di servizio esterno) e il centralinista ti contatta telefonicamente ordinandoti di uscire (ma non per un fatto grave), secondo voi che si deve fare? E' vero...gli ordini sono ordini, ma bisogna anche tener presente che il centralinista, credo, nella maggior parte dei casi, l'ordine lo da perchè non sa chi inviare sull'intervento e quindi ne "approfitta"...mi sbaglio?
In più occasioni mi chiedo: Ma IO che sono alla territoriale e vengo impiegato solo ed esclusivamente in ufficio, non avrei gli stessi diritti del collega che sta ad esempio ad un nucleo Comando (non credo, anche per un fatto grave, il collega lascia l'ufficio e va fuori) oppure, nonostante siamo avanti nel tempo, dobbiamo ancora fare le cose sempre per il quieto vivere e non avere eventuali ripercussioni???
Grazie e buona serata.


Vene polemiche a parte , mi viene da chiedere, ma se esiste un comandante di reparto perché non porre un quesito che porrebbe chiarezza ai militari dipendenti??
Se sei comandato di altro servizio in sede e non negli orari di apertura non devi togliere la citofonica per cui non devi rispondere al cittadino... Perché non capirebbe il rimandare in altro orario la sua eventuale denuncia.
Se fosse una cosa grave la C.O. di regola fa intervenire la R.M. o il comandante del reparto con il reperibile e con chi si trova in sede.


La C.O. può ordinarti comunque di uscire e mettere la citofonica ..
Ma ogni volta che esci danne notizia al tuo Comandante e fai sempre una relazione dettagliata dell'occorso.

Capisco che l'operatore oberato di chiamate ed interventi magari gli scatta un allarme alle P.T e ti invia per un controllo e magari 100 o 1000 volte sono falsi allarmi.
Ma se poi ti capita come il sottoscritto che ti trovi nel fronteggiare una situazione con 4 balordi poi cambia tutto in un attimo e le situazioni diventono molto complesse da gestire.
Vuoi sapere cosa successe nel mio caso??
Il comandante della compagnia dispose di non far più intervenire militari da soli, Ma solo di dar supporto alla R.M. o pattuglia della consorella limitrofa!!!!
Per il "cartaceo" forse il collega Panorama ti può aiutare.
Un saluto .


Rispondi