Buongiorno, apro questo topic per venire a capo di una questione normativa. In base all'art.48 del D.P.R. 782/85:
La tessera deve essere rinnovata nell'ipotesi di cambiamento di qualifica o di ruolo e deve essere portata sempre al seguito, in uniforme ed in abito civile.
Ha validità decennale salvo limitazioni di validità in relazione a previste scadenze del rapporto d'impiego o di servizio.
Deve essere restituita all'atto della cessazione dal servizio per qualsiasi causa.
La tessera di riconoscimento deve essere ritirata in caso di sospensione dal servizio o aspettativa per motivi di salute determinata da infermità neuro-psichiche.
Le tessere di riconoscimento vengono rilasciate dal capo della Polizia o da funzionari a ciò espressamente delegati.
Il documento per il capo della Polizia viene rilasciato dal Ministro.
Chiedendo a vari colleghi ho avuto risposte discordanti: chi dice che la norma si riferisce soltanto a quando si è in servizio e chi dice che si riferisce al portarlo sempre e comunque viste le nostre qualifiche perenni. Ho fatto qualche ricerca, ma non ho trovato nessuna informazione utile, sentenza, decreto o altro a riguardo. Qualcuno saprebbe dirmi, in modo sicuro e con documenti alla mano, come stanno realmente le cose? Grazie in anticipo.
Obbligo di portare il tesserino di riconoscimento?
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun lug 07, 2014 8:15 pm
Re: Obbligo di portare il tesserino di riconoscimento?
Messaggio da pietro1963 »
La risposta te la si data da solo citando art 48.
Re: Obbligo di portare il tesserino di riconoscimento?
Messaggio da turtuv »
Quell'articolo si riferisce a quando si è in servizio, in uniforme o in un borghese, non quando si è liberi dal servizio. Mi sono informato e non è obbligatorio avere dietro placca e/o tesserino quando si è liberi dal servizio.
Re: Obbligo di portare il tesserino di riconoscimento?
Credo che l'obbligo nasca dalla figura Giuridica che si riveste:
Infati, la qualifica di Agente di Polizia Giudiziaria del appartenente Polstato non ha limiti temporali o di territorio, come ad esempio capita con altre figure Giuridiche (come per esempio i VV UU)
Ne consegue che come agente di P.G. sei "sempre in servizio"
da qui l'obbligo di portare il tesserino che certifichi il possesso della Qualifica.
Infati, la qualifica di Agente di Polizia Giudiziaria del appartenente Polstato non ha limiti temporali o di territorio, come ad esempio capita con altre figure Giuridiche (come per esempio i VV UU)
Ne consegue che come agente di P.G. sei "sempre in servizio"
da qui l'obbligo di portare il tesserino che certifichi il possesso della Qualifica.
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: Obbligo di portare il tesserino di riconoscimento?
Messaggio da Filippogianni »
Francamente la risposta te la sei data da solo .pietro1963 ha scritto:La risposta te la si data da solo citando art 48.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE