Obbligo cambio residenza nella sede di servizio

Feed - CARABINIERI

Rispondi
Coppe
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: lun lug 20, 2020 8:08 pm

Obbligo cambio residenza nella sede di servizio

Messaggio da Coppe »

Buon giorno, sono un sottufficiale con 10 anni di servizio. Da poco sono stato trasferito a circa 60 km dalla mia abitazione, luogo in cui ho mantenuto la mia residenza nei miei anni di servizio. Ora, giunto al nuovo reparto, il comandante mi ha riferito che se voglio usufruite di una stanza nella caserma ho l'obbligo di portare la mia residenza presso la caserma alternativamente non mi verrà concesso l'uso di una stanza. Che voi sappiate ho l'obbligo di cambiare la residenza nella mia sede di servizio? Alternativamente, sapete quali sono i requisiti per ottenere un autorizzazione a viaggiare?
Grazie l


naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: Obbligo cambio residenza nella sede di servizio

Messaggio da naturopata »

Coppe ha scritto: lun lug 20, 2020 8:12 pm Buon giorno, sono un sottufficiale con 10 anni di servizio. Da poco sono stato trasferito a circa 60 km dalla mia abitazione, luogo in cui ho mantenuto la mia residenza nei miei anni di servizio. Ora, giunto al nuovo reparto, il comandante mi ha riferito che se voglio usufruite di una stanza nella caserma ho l'obbligo di portare la mia residenza presso la caserma alternativamente non mi verrà concesso l'uso di una stanza. Che voi sappiate ho l'obbligo di cambiare la residenza nella mia sede di servizio? Alternativamente, sapete quali sono i requisiti per ottenere un autorizzazione a viaggiare?
Grazie l

No, non hai l'obbligo, ma qui la questione è diversa, ovvero se vuoi la stanza devi cambiare la residenza, se non la vuoi cambiare, niente stanza, secondo il tuo Comandante. Fai comunque istanza scritta e dovrà motivare il diniego, ma quella motivazione, a mio parere non esiste.

Non credo siano cambiate le cose, ma per la PS:
Per quanto concerne gli alloggi di servizio, il Regolamento di Servizio dell'Amministrazione della P.S., prevede che ogni dipendente della Polizia di Stato, sussistendone la disponibilità, può chiedere di fruire degli stessi; in tal senso
l'autorizzazione è data dal responsabile dell'Ufficio, Reparto o Istituto in cui è ubicato l’alloggio.
Ciò posto, è stato evidenziato che negli alloggi collettivi di servizio, intesi come locali occupati ed abitati da più persone come dimora abituale o temporanea, non sempre si realizza la “convivenza” intesa quale insieme di persone che, senza
essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono una vita in comune organizzata con tempi ed adempimenti finalizzati ad un progetto comune.
In tal senso, rispetto a quei dipendenti che non abbiano trasferito la residenza anagrafica nel comune ove prestano servizio, quindi aventi solo dimora temporanea, non sembra sorgere per il responsabile di tale convivenza, da
individuare nella persona che normalmente dirige la convivenza stessa, l'obbligo di provvedere al trasferimento di residenza dei dipendenti in questione (artt. 6 e 13 del DPR 223/1989 - Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente).
Alla luce di quanto sopra, è stato precisato che non è possibile subordinare la concessione del beneficio dell'alloggio collettivo di servizio al trasferimento della residenza anagrafica.

panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Obbligo cambio residenza nella sede di servizio

Messaggio da panorama »

Nell'Arma non è obbligatorio cambiare la residenza anagrafica e nessuno può imporlo.

Il collega non specifica se è ammogliato o meno.

Se vuole fare il pendolare e si vuole essere autorizzato dal Comando Legione, la norma dispone che deve raggiungere la sede di servizio entro 60 minuti. Nella richiesta deve indicare i Km di percorrenza, avendo cura di elencarle i mezzi di collegamento, Treno, Bus, Aereo e in più deve indicare di essere in possesso di autovettura o altro, perchè in caso di scioperi deve pur recarsi in caserma con mezzi alternativi.
Nella domanda deve indicare gli orari previsti dei mezzi pubblici nell'arco delle 24 ore.
Una volta ottenuta l'autorizzazione a viaggiare dovrà chiedere quella di occupare il posto letto.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Obbligo cambio residenza nella sede di servizio

Messaggio da panorama »

per i colleghi CC.,

Autorizzazione ad alloggiare in località (anche comune) diversa dalla sede di servizio.

Allego:

Circ. CGA n. 192/17-3-1971 datata 24/09/1990;

Circ. CGA n. 137/47-171-7-2002 datata 30/01/2004 (anche personale celibe/nubile in s.p.).

- N.B.: vedi quesito pubblicato nella rivista IL CARABINIERE numero di agosto-settembre 2000.

- Il personale dell'Arma dei CC. è libero di risiedere dove vuole, a condizione che assicuri, in caso di necessità, la presenza al proprio reparto entro un'ora dalla convocazione.

Aggiungo anche il fatto di consentire al personale l'accesso alle disposizioni tributarie che agevolano l'acquisizione della prima casa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Obbligo cambio residenza nella sede di servizio

Messaggio da panorama »

per occupare il posto letto se c'è la possibilità, basta inoltrare regolare richiesta scritta al Comando Legione per essere Autorizzato, specificando che in caso di turni di servizio ravvicinati o per prolungamento del turno che si avvicina all'altro, o per avverse condizioni metereologiche ed avendo la propria famiglia a una distanza di 60 Km. si chiede l'autorizzazione ad occupare il posto letto ed attendere l'esito della Legione, almeno ci hai provato.
Paco1960

Re: Obbligo cambio residenza nella sede di servizio

Messaggio da Paco1960 »

Coppe ha scritto: lun lug 20, 2020 8:12 pm Buon giorno, sono un sottufficiale con 10 anni di servizio. Da poco sono stato trasferito a circa 60 km dalla mia abitazione, luogo in cui ho mantenuto la mia residenza nei miei anni di servizio. Ora, giunto al nuovo reparto, il comandante mi ha riferito che se voglio usufruite di una stanza nella caserma ho l'obbligo di portare la mia residenza presso la caserma alternativamente non mi verrà concesso l'uso di una stanza. Che voi sappiate ho l'obbligo di cambiare la residenza nella mia sede di servizio? Alternativamente, sapete quali sono i requisiti per ottenere un autorizzazione a viaggiare?
Grazie l
Per questo trasferimento ti viene corrisposta L indennità di trasferimento immagino che è stata istituita proprio per sopperire a queste esigenze logistiche La percepisci? Molti prendono L indennità di trasferimento ed anche la stanza alloggio.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 26124
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Obbligo cambio residenza nella sede di servizio

Messaggio da mauri64 »

Per poter usufruire dell'indennità di traferimento, bisogna essere trasferiti d'ufficio, altrimenti, non si ha alcun diritto a percepire la suddetta indennità.
Un caro saluto
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13165
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Obbligo cambio residenza nella sede di servizio

Messaggio da panorama »

L'interessato Coppe, non sta più commentando, quindi, ogni commento a mio parere, allo stato attuale non serve più.

Asteniamoci da ulteriori commenti.
Rispondi