scrivo per chiedere un chiarimento su una vicenda e sapere eventualmente come comportarmi.
A fine febbraio del 2009 in veste civile sono stato fermato dalla stradale e sottoposto all'alcool test risultando positivo con conseguente ritiro della patente.
La mattina in caserma avviso la sezione personale dando copia del verbale.
A seguito del ritiro della patente civile vengo condannato al pagamento della pena pecuniaria e 6 mesi di sospensione della patente.
A seguito della condanna e del pagamento della pena pecuniaria, consegno copia all'ufficio personale della mia caserma. vengo a sapere che è stato nominato un ufficiale inquirente per quanto accaduto e che molto probabilmente avrò una sanzione di stato. Il mio reparto di appartenenza mi ha detto che rischio la rimozione dal servizio. Quello che voglio sapere se e vero e sapere la normativa grazie
norme sulla rimozione dal servizio
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer mag 08, 2013 9:12 am
Re: R: norme sulla rimozione dal servizio
La normativa non la conosco. Ma posso dirti che un cillega ha avuto un fatto identico al tuo. Gli hanno sospeso la patente militare. Poi ha riavuto entrambe le patenti senza punizioni. E tuttora e in servizio
crimor
crimor
Re: norme sulla rimozione dal servizio
Ciao, per la guida in stato di ebbrezza, non viene applicata la sanzione di stato della rimozione del grado,al massimo sarai sanzionato con una sospensione dal servizio che varia da 1 mese a 1 anno.
Per sanzionarti 1 - 2 - 3-.........mesi di sospensione di solito i criteri si basano sul tasso alcolemico > 0,5, se hai creato un incidente e quali sono state le conseguenze.......
TI saluto
Per sanzionarti 1 - 2 - 3-.........mesi di sospensione di solito i criteri si basano sul tasso alcolemico > 0,5, se hai creato un incidente e quali sono state le conseguenze.......
TI saluto
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer mag 08, 2013 9:12 am
Re: norme sulla rimozione dal servizio
Messaggio da CICCIO 1234 »
si lo so volevo sapere se c'è qualcosa di scritto al riguardo xkè ho richiesto una cessione del quinto la mia aministrazione e scritto alla finanziaria che a preve ho una sospenzione o rimozione dal servizio volevo le direttive che non riesco a trovare grazie...uva ha scritto:Ciao, per la guida in stato di ebbrezza, non viene applicata la sanzione di stato della rimozione del grado,al massimo sarai sanzionato con una sospensione dal servizio che varia da 1 mese a 1 anno.
Per sanzionarti 1 - 2 - 3-.........mesi di sospensione di solito i criteri si basano sul tasso alcolemico > 0,5, se hai creato un incidente e quali sono state le conseguenze.......
TI saluto
Re: norme sulla rimozione dal servizio
Messaggio da army68 »
Ciao, non ci sono norme specifiche, al massimo se ti vogliono male rischieresti la sospensione dal servizio, dico al massimo perche' comunque la commissione che si riunisce per discutere del giudicato penale terra' presente del tuo stato di servizio, ovvero del tuo rendimento da inizio carriera. in tutti i casi il capo di sme ha diramato qualke tempo fa una direttiva sull'identita' militare, dove si fa chiaro riferimento alla tua problematica, e ovviamente chi incorre in infrazioni tali da mettere in cattiva luce l'istituzione, sara' disciplinarmente bastonato. ripeto al massimo la sosp. dal servizio, sinceramente buttar fuori una persona per una birra in piu' e' un po' esagerato, sempre considerando quello che ci hai raccontato.CICCIO 1234 ha scritto:scrivo per chiedere un chiarimento su una vicenda e sapere eventualmente come comportarmi.
A fine febbraio del 2009 in veste civile sono stato fermato dalla stradale e sottoposto all'alcool test risultando positivo con conseguente ritiro della patente.
La mattina in caserma avviso la sezione personale dando copia del verbale.
A seguito del ritiro della patente civile vengo condannato al pagamento della pena pecuniaria e 6 mesi di sospensione della patente.
A seguito della condanna e del pagamento della pena pecuniaria, consegno copia all'ufficio personale della mia caserma. vengo a sapere che è stato nominato un ufficiale inquirente per quanto accaduto e che molto probabilmente avrò una sanzione di stato. Il mio reparto di appartenenza mi ha detto che rischio la rimozione dal servizio. Quello che voglio sapere se e vero e sapere la normativa grazie
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE