NON MI RIMBORSANO LE SPESE MEDICHE SOSTENUTE PER CDS

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
Enzo To
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: dom ago 13, 2017 6:40 pm

NON MI RIMBORSANO LE SPESE MEDICHE SOSTENUTE PER CDS

Messaggio da Enzo To »

Salve a tutti i lettori del mio post, sono un A.C.C. della Questura di Torino, come potrete vedere in un mio vecchio post del 2017 chiedevo se mi spettava un equo-indennizzo a seguito di una cds riconosciuta dalla CMO a seguito della rottura della testa dell'omero, trochide, trochine, tra l'altro non iscritto a tabella. :shock:
VI AGGIORNO IN MERITO
richiesta rimborso spese mediche (visite specialistiche, fisioterapia ecc...) inviate all'ufficio pratiche sanitarie in 4 tranche trasmesse negli anni 2017-2018-2019, mi rimborsano una tranche intermedia, avanzo ancora 3.000 euro, dopo vari solleciti nessuno mi ha risposto in merito.
Visita per equo-indenizzo il medico mi dice che non mi spetta.
Ho dato mandato ad un avvocato che dovrò pagare per recuperare le spese.
MA E' NORMALE TUTTO CIO'?
Attualmente, ho ancora problemi alla spalla, ma siccome in famiglia lavoro solo io non mi posso permettere di non lavorare e tantomeno di effettuare ulteriori visite specialistiche o fisioterapie che come ben saprete sono costose.
Speravo in un rimborso più celere al fine di rinvestire i miei risparmi utilizzati all'epoca per sottopormi ad altre sedute di fisioterapia, ma mio malgrado non è stato possibile.
Fatta domanda vdd nel 2017, non so ancora nulla in merito.
VI CHIEDO AIUTO
Cosa devo fare per avere il rimborso delle spese? mi spetta per diritto?
Cos'altro posso fare vista la mia situazione di salute? aggravamento?
Mi spetta un risarcimento sul danno biologico, d'invalidità e/o altro?
Grazie


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27153
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: NON MI RIMBORSANO LE SPESE MEDICHE SOSTENUTE PER CDS

Messaggio da mauri64 »

Ciao Enzo,
per quanto rappresentato dovrai attendere la disponibilità e competenza degli esperti del settore.
Enzo To
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: dom ago 13, 2017 6:40 pm

Re: NON MI RIMBORSANO LE SPESE MEDICHE SOSTENUTE PER CDS

Messaggio da Enzo To »

Ciao,
Rispondo alle tue domande
La domanda per EI é stata fatta entro i 6 mesi.
Le visite confermo sono state fatte alcune privatamente altre no, tra l'altro quelle private a costo minore rispetto all'ASL.
L'unica cosa che mi ha detto l'ufficio sanitario é stata quella di fornirmi l'indirizzo dell'ufficio a cui scrivere per il rimborso è nessuno mi ha detto che dovevano essere autorizzate prima. E cosa vuol dire autorizzate, se ti fai male perché lavoro per te devo chiederti "scusa posso spendere 100 euro per andare dall'ortopedico".
Nel privato se ti fai male sul lavoro il datore fa denuncia e INPS risarcisce dopo poco senza tutta questa burocrazia.
Scusate lo sfogo ma mi sembra sempre piú assurdo.
Comunque se fosse come dici tu perché non mi hanno mai risposto in merito?
Avatar utente
domenico.c
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm

Re: NON MI RIMBORSANO LE SPESE MEDICHE SOSTENUTE PER CDS

Messaggio da domenico.c »

dal sito Polizia Moderna

Rimborso spese di cura
È previsto il rimborso di spese mediche per la cura di ferite/lesioni riportate, dal personale in servizio e in quiescenza, nell’espletamento di servizi di polizia o di soccorso pubblico ovvero nello svolgimento di attività addestrative e riconosciute dipendenti da causa di servizio.

È necessario presentare all’ufficio di appartenenza domanda di autorizzazione preventiva alla spesa per le prestazioni sanitarie da effettuare o per l’eventuale acquisto di presidi, ausili sanitari e farmaci ovvero di rimborso per le spese di cura sostenute (qualora le stesse siano state sostenute antecedentemente al riconoscimento della causa di servizio).

L’ufficio di appartenenza istruisce la pratica trasmettendo l’intero carteggio al Dipartimento della ps – Direzione delle risorse umane Servizio TEP e spese varie – Divisione 3^ - viale del Castro Pretorio 5 - Roma. Questo ufficio, al termine dell’istruttoria, può autorizzare la competente prefettura – UTG al rimborso delle spese in argomento, o emettere un provvedimento di diniego, adeguatamente motivato.

Documentazione da presentare:

istanza del richiedente intesa all’ottenimento di quanto sopra. (Qualora le spese siano precedenti al riconoscimento della causa di servizio l’istanza va presentata entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento finale);
copia integrale autenticata del provvedimento finale emesso dal Comitato di verifica per le cause di servizio, relativo all’avvenuto riconoscimento della dipendenza da causa di servizio delle infermità riportate ovvero copia integrale autenticata del processo verbale emesso dalla competente C.M.O. se trattasi di infermità riconosciute anteriormente al dpr n. 461/2001;
dichiarazione della competente Asl che indichi l’erogabilità o meno delle prestazioni fruite o da fruire in ambito privato, i tempi medi di attesa per la loro effettuazione qualora le stesse siano fruibili presso strutture del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionate, nonché l’eventuale diniego, totale o parziale, della richiesta di rimborso delle spese da sostenere o sostenute per i casi di effettiva e documentata urgenza, in quanto l’Amministrazione assume a proprio carico la parte eccedente la quota erogata dal Servizio sanitario nazionale;
copia autenticata dall’ufficio di appartenenza dei preventivi di spesa ovvero della documentazione di spesa sostenuta, completa delle prescrizioni specialistiche;
relazione dell’ufficio sanitario competente per il reparto di appartenenza del richiedente;
relazione contenente una circostanziata descrizione degli eventi traumatici che hanno dato origine alle ferite/lesioni, citati nell’istanza dal richiedente.
Rispondi