gentile Avvocato Carta mi potrebbe dire quali sono,ad oggi,i motivi ostativi per la concessione del trasferimento della sede di lavoro quando si è affermato e provato che
la richiesta è stata inoltrata per mio fratello disabile 100% con gravità ?
motivi ostativi legge 104 vvf
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: motivi ostativi legge 104 vvf
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
La domanda che lei pone è così generica che per la risposta non basterebbe un libro.
Sia un po' più specifico, per favore.
saluti,
Avv. Giorgio Carta
Sia un po' più specifico, per favore.
saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: motivi ostativi legge 104 vvf
Messaggio da nicchero »
la ringrazio,avvocato Carta, per avermi risposto celermente.Per motivi ostativi ricordo la continuità ,l'esclusività,la disponibilità di posto di lavoro nel luogo indicato nella domanda di trasferimento etc..per essere breve ,come ha ben detto Lei,ci vorrebbe chissa quanto per indicarli tutti,per questo Le rinnovo la richiesta ad un chiarimento per la mia seconda domanda di trasferimento causa la disabil. grave di mio fratello quando ho mio padre invalido civile al 73% e pensionato ,mia madre prossima ai 65 anni ed un altro fratello che lavora e non usufruisce dei benef. della legge 104.
p.s. seconda domanda in quanto 5 anni fa mi fù rifiutata in quanto la madre e il fratello,nonostante le autocert. di non poter assistere in maniera continuativa ed esclusiva furono motivo di un esito negativo.
In fase di valutazione in commissione,dopo le nuove modifiche alla legge,che cosa prenderanno in esame ,visto che la mia amministrazione non ci "illumina" sugli aggiornamenti e le modifiche in qualsiasi settore ,per concedere o meno i benefici della legge 104?
In pratica la gravità della mia situazione familiare sarà di nuovo snobbata? avrebbero forse bisogno di sapere quanto è dura avere un disabile in famiglia?
beata ignoranza.
Capisco che ci sono delle cose precise da indicare ,ma per essere chiari,ad esempio,il modulo pervenutomi per richiedere il trasferimento è ancora quello
di 5 anni fà,anche io sono disorientato,la prego mi dia una mano. Grazie
p.s. seconda domanda in quanto 5 anni fa mi fù rifiutata in quanto la madre e il fratello,nonostante le autocert. di non poter assistere in maniera continuativa ed esclusiva furono motivo di un esito negativo.
In fase di valutazione in commissione,dopo le nuove modifiche alla legge,che cosa prenderanno in esame ,visto che la mia amministrazione non ci "illumina" sugli aggiornamenti e le modifiche in qualsiasi settore ,per concedere o meno i benefici della legge 104?
In pratica la gravità della mia situazione familiare sarà di nuovo snobbata? avrebbero forse bisogno di sapere quanto è dura avere un disabile in famiglia?
beata ignoranza.
Capisco che ci sono delle cose precise da indicare ,ma per essere chiari,ad esempio,il modulo pervenutomi per richiedere il trasferimento è ancora quello
di 5 anni fà,anche io sono disorientato,la prego mi dia una mano. Grazie
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE