Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riforma
Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riforma
Avrei un quesito per un collega:
i 18 mesi di aspettativa concorrono al raggiungimento dei 27 anni utili a percepire il 2° Assegno Funzionale nel caso di riforma? Praticamente, lui è stato messo a disposizione del cmo con 26 anni e 2 mesi di servizio e molto probabilmente verrà riformato.
Grazie.
i 18 mesi di aspettativa concorrono al raggiungimento dei 27 anni utili a percepire il 2° Assegno Funzionale nel caso di riforma? Praticamente, lui è stato messo a disposizione del cmo con 26 anni e 2 mesi di servizio e molto probabilmente verrà riformato.
Grazie.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riform
Messaggio da antoniomlg »
la risposta è affermativaant66 ha scritto:Avrei un quesito per un collega:
i 18 mesi di aspettativa concorrono al raggiungimento dei 27 anni utili a percepire il 2° Assegno Funzionale nel caso di riforma? Praticamente, lui è stato messo a disposizione del cmo con 26 anni e 2 mesi di servizio e molto probabilmente verrà riformato.
Grazie.
ciao
Re: Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riform
Ciao antoniomlg e grazie per la risposta,
quindi nel caso venisse riformato avrebbe , grosso modo, 27 anni e 8 mesi di servizio validi a tutti gli effetti a percepire il 2° Assegno.
Ti posso chiedere per maggior sicurezza se è per esperienza diretta o per sentito dire, in quanto, a dire del collega interessato, gli avrebbero riferito che quelli trascorsi al cmo non sono "effettivamente prestati", e quindi,validi ai fini pensionistici ma non validi ai fini della maturazione del 2° Assegno Funzionale.
Un Saluto.
quindi nel caso venisse riformato avrebbe , grosso modo, 27 anni e 8 mesi di servizio validi a tutti gli effetti a percepire il 2° Assegno.
Ti posso chiedere per maggior sicurezza se è per esperienza diretta o per sentito dire, in quanto, a dire del collega interessato, gli avrebbero riferito che quelli trascorsi al cmo non sono "effettivamente prestati", e quindi,validi ai fini pensionistici ma non validi ai fini della maturazione del 2° Assegno Funzionale.
Un Saluto.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riform
Messaggio da antoniomlg »
io personalmente ho maturato il 3° assegno funzionaleant66 ha scritto:Ciao antoniomlg e grazie per la risposta,
quindi nel caso venisse riformato avrebbe , grosso modo, 27 anni e 8 mesi di servizio validi a tutti gli effetti a percepire il 2° Assegno.
Ti posso chiedere per maggior sicurezza se è per esperienza diretta o per sentito dire, in quanto, a dire del collega interessato, gli avrebbero riferito che quelli trascorsi al cmo non sono "effettivamente prestati", e quindi,validi ai fini pensionistici ma non validi ai fini della maturazione del 2° Assegno Funzionale.
Un Saluto.
nel mentre ero in aspettativa per malattia
da circa 1 anno e data tutta dalla cmo. e dopo 3 mesi
che ho maturato e percepito puntualmente
l'aumento sono stato riformato.
---------
ciao
Re: Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riform
============================================================ant66 ha scritto:Ciao antoniomlg e grazie per la risposta,
quindi nel caso venisse riformato avrebbe , grosso modo, 27 anni e 8 mesi di servizio validi a tutti gli effetti a percepire il 2° Assegno.
Ti posso chiedere per maggior sicurezza se è per esperienza diretta o per sentito dire, in quanto, a dire del collega interessato, gli avrebbero riferito che quelli trascorsi al cmo non sono "effettivamente prestati", e quindi,validi ai fini pensionistici ma non validi ai fini della maturazione del 2° Assegno Funzionale.
Un Saluto.
L'assegno di funzione: caratteristiche ed importi
Giovedì, 15 Novembre 2012 22:37
Ci vengono chiesti chiarimento in ordine all’istituto dell’assegno di funzione, istituito dall'articolo 6 del decreto legge 387/1987 quale "assegno funzionale pensionabile" da attribursi con diversi traguardi.
L’emolumento, infatti, viene attribuito in corrispondenza del raggiungimento dei diciannove e dei ventinove anni di servizio prestato senza demerito nelle Forze di Polizia.
Con la sottoscrizione della cosiddetta “coda contrattuale” recepita dal d.P.R. 164/2002, a decorrere dal 1° gennaio 2003 la prima soglia di accesso all’assegno funzionale è stata abbassata al compimento dei diciassette anni di servizio e l’importo relativo incrementato del 27%, mentre l’importo relativo alla seconda soglia è stato incrementato del 53%.
A decorrere dal 1° dicembre 2008, ai sensi dell' art. 8 D.P.R. 51/09, l‘assegno funzionale viene corrisposto al raggiungimento dei 17, 27 e 32 anni di servizio.
Gli attuali importi sono quelli contenuti nella tabella riportata di seguito (d.P.R. 28 aprile 2006, n. 220)
Qualifiche 17 anni 27 anni 32 anni
Ispettore superiore SUPS e qual. equiparate € 1.829,40 € 3.070,50 € 3.531,03
Ispettore capo e qual. equiparate € 1.829,40 € 3.070,50 € 3.531,03
Ispettore e qual. equiparate € 1.829,40 € 3.070,50 € 3.531,03
Vice Ispettore e qual. equiparate € 1.829,40 € 3.070,50 € 3.531,03
Sovrintendente capo e qual. equiparate € 1.800,20 € 3.018,20 € 3.470,98
Sovrintendente e qual. equiparate € 1.800,20 € 3.018,20 € 3.470,98
Vice Sovrintendente e qual. equiparate € 1.800,20 € 3.018,20 € 3.470,98
Assistente capo e qual. equiparate € 1.448,40 € 2.949,83 € 3.392,30
Assistente e qual. equiparate € 1.448,40 € 2.949,83 € 3.392,30
Agente scelto e qual. equiparate € 1.448,40 € 2.949,83 € 3.392,30
Agente e qual. equiparate € 1.448,40 € 2.949,83 € 3.392,30
Qualifiche 17 anni 27 anni 32 anni
Vice questore aggiunto e qual. equiparate € 3.122,70 € 5.144,10 € 5.915,67
Commissario capo e qual. equiparate € 2.770,90 € 5.144,10 € 5.915,67
Commissario e qual. equiparate € 2.153,50 € 3.231,70 € 3.716,51
Vice commissario e qual. equiparate € 2.153,50 € 3.231,70 € 3.716,51
Direttive in merito alla applicazione dell’istituto sono state emanate anche con la circolare 333.A/9802.B.B.5.4. del 31 ottobre 1995.
Ai fini della attribuzione del beneficio occorre detrarre tutti i periodi relativi a provvedimenti che incidono sull’anzianità di servizio, interrompendola.
Come previsto dall’articolo 2, comma 3, D.P.R. 19 novembre 2003, nr. 348, a partire dal 1° gennaio 2003, per il compimento delle anzianità utili ai fini dell’attribuzione dell’assegno di funzione è valutato anche il periodo di servizio comunque prestato senza demerito nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate.
Per l’attribuzione dell’assegno di funzione la valutazione dei requisiti prescritti è riferita al biennio precedente, alla data di maturazione della prevista anzianità, escludendo dal computo gli anni in cui il dipendente abbia riportato una sanzione disciplinare più grave della deplorazione o un giudizio complessivo inferiore a buono.
Ai fini dell’attribuzione del beneficio sono presi in considerazione i giudizi complessivi e le sanzioni disciplinari del triennio antecedente alla maturazione della prevista anzianità, nel senso che il beneficio sarà erogato a tutti coloro che, nello stesso triennio, abbiano riportato un giudizio complessivo almeno pari a “buono” e non siano stati destinatari di sanzioni disciplinari più gravi della deplorazione.
In pratica, alla luce di quella che è la nuova disciplina dell’Istituto, il beneficio non spetta allorquando il dipendente abbia, nel triennio precedente, riportato un giudizio complessivo inferiore a “buono” o la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio.
L’anno o gli anni in cui si riscontra la presenza della causa ostativa alla concessione del beneficio vengono esclusi dal computo dell’anzianità necessaria alla maturazione del beneficio stesso.
È evidente che un provvedimento disciplinare di sospensione dal servizio, tenuto conto dell’unicità della sanzione, non potrà provocare un ritardo di due anni per il solo fatto di essere stato inflitto e scontato a cavallo di un biennio.
Se alla data in cui viene maturata la prescritta anzianità, il personale interessato si trovi o si sia trovato in passato nello stato di sospensione cautelare dal servizio, sarà necessario attendere, ai fini della corresponsione dell’assegno funzionale, che sia adottato, al termine del procedimento penale e/o disciplinare, il provvedimento che dispone in via conclusiva sulla vicenda.
Pertanto, non potrà essere attribuito l’assegno funzionale a chi, sospeso cautelarmente, sia stato riammesso in servizio con riserva di riesame del periodo di sospensione cautelare.
Roma, 11 novembre 2012 La Segreteria Nazionale
Re: Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riform
Messaggio da jerry 12 »
salve, mi trovo nella stessa situazione del collega, come mai l'ufficio amministrativo mi ha riferito che il 2°assegno di funzione non mi spetta ?
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riform
Messaggio da antoniomlg »
semplicemente perche non sanno quello che diconojerry 12 ha scritto:salve, mi trovo nella stessa situazione del collega, come mai l'ufficio amministrativo mi ha riferito che il 2°assegno di funzione non mi spetta ?
e fanno le cose per inerzia ed a sforzo.
quello che fanno lo fanno semplicemente
a titolo di favore.
in conclusione perche non ci capiscono nà beata "FAVA"
ciao
Re: Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riform
Ciao Jerry,jerry 12 ha scritto:salve, mi trovo nella stessa situazione del collega, come mai l'ufficio amministrativo mi ha riferito che il 2°assegno di funzione non mi spetta ?
l'Ufficio Amministrivo Contabile ti ha detto la motivazione per cui non ti verrebbe conteggiato ?
Facci sapere.
Re: Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riform
=====================ant66 ha scritto:Ciao Jerry,jerry 12 ha scritto:salve, mi trovo nella stessa situazione del collega, come mai l'ufficio amministrativo mi ha riferito che il 2°assegno di funzione non mi spetta ?
l'Ufficio Amministrivo Contabile ti ha detto la motivazione per cui non ti verrebbe conteggiato ?
Facci sapere.
Ecco,non basta dire che il beneficio x non ti spetta,oltre a pretendere la risposta scritta e firmata, questa deve essere motivata.-Saluti
Re: Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riform
Messaggio da jerry 12 »
Salve, al riguardo mi è stata data la stessa motivazione del collega ante e cioè che l'aspettativa speciale non concorre ai fini del conseguimento dell'assegno di funzione, bensì solamente ai fini della retribuzione pensionistica e per di più da circa sette mesi mi ritrovo con lo stipendio congelato in base ad un art. 8 per quanto riguarda eventuali scatti sia di anzianità che di altro tipo in quanto secondo l'ufficio amministrativo si cautelano di una eventuale sottrazione tra lo stipendio percepito attualmente e quello che si percepirà successivamente al decreto di dispensa.
Re: Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riform
Ciao Jerry,
mi sembra però, che tu stia parlando di "Aspettativa Speciale".
Non vorrei fare confusione, ma da quello che so, l'Aspettativa Speciale decorre dopo i 18 mesi , quando una persona è stata giudicata non più idonea e si trova nella situazione di transitare ai ruoli civili o al pensionamento.
Magari qualcuno più esperto può darcene conferma.
mi sembra però, che tu stia parlando di "Aspettativa Speciale".
Non vorrei fare confusione, ma da quello che so, l'Aspettativa Speciale decorre dopo i 18 mesi , quando una persona è stata giudicata non più idonea e si trova nella situazione di transitare ai ruoli civili o al pensionamento.
Magari qualcuno più esperto può darcene conferma.
Re: Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riform
Messaggio da jerry 12 »
salve, l'aspettativa speciale intercorre dalla data in cui la cmo ti ha dichiarato inidoneo ai servizi di istituto con facoltà di transito nei ruoli tecnici o civili, nel mio caso il periodo di convalescenza antecedente alla data dell'inidoneità anzidetta non ha superato i 12 mesi, quindi l'aspettativa decorre dalla data in cui la cmo ti dichiara inidoneo ed in tal caso l'aspettativa speciale concorre all'anzianità di servizio sino al perfezionamento della procedura di transito o rinuncia.
Re: Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riform
Quindi Jerry ,
se ho capito bene (scusa ma la materia in questione mi rimane difficile da capire , anche xchè ha molte varianti ) tu sei entrato al cmo e dopo 12 mesi ti hanno riformato e da quel momento sei entrato in aspettaviva speciale ? E che anche il periodo di aspettativa speciale concorre alla maturazione dell'assegno di funzione?
Ho capito bene?
se ho capito bene (scusa ma la materia in questione mi rimane difficile da capire , anche xchè ha molte varianti ) tu sei entrato al cmo e dopo 12 mesi ti hanno riformato e da quel momento sei entrato in aspettaviva speciale ? E che anche il periodo di aspettativa speciale concorre alla maturazione dell'assegno di funzione?
Ho capito bene?
Re: Maturazione del 2° Assegno di Funzione in caso di Riform
Messaggio da jerry 12 »
salve, sono entrato alla cmo e prima dei 12 mesi di convalescenza sono stato riformato dopodichè sei in aspettativa speciale. L'aspettativa speciale da quello che so concorre al prolungamento dell'anzianità, però al momento pur avendo maturato da diversi mesi i 27 anni per l'acquisizione del secondo assegno di funzione mi ritrovo nella situazione anzidetta e cioè a sentirmi dire da parte dell'ufficio amministrativo che non mi spetta poichè l'anzianità acquisita in aspettativa concorre solo a livello pensionistico.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE