Lo stato d'ansia causa il ritiro della patente ?

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
cater

Lo stato d'ansia causa il ritiro della patente ?

Messaggio da cater »

salve sono un maresciallo con 28 anni di servizio (più eventuali 5 riscattati quindi 33 cumulabili) le scrivo perchè ho dei problemi in ambito lavorativo che mi causano lo stato d'ansia , desideravo chiedere se è vero che un aventuale assenza dal lavoro per questa patologia causa il ritiro della patente e se è vero che ci potrebbero essere, in futuro, anche ripercussione per i figli quando anch'essi cercherano il primo impiego
questa patologia comporta in automatico l'essere riformato ed in ogni caso mi spetterebbe la pensione ?
ringrazio anzitempo
saluti


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Lo stato d'ansia causa il ritiro della patente ?

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Sinceramente, non essendo un medico, non so dirle se la sua patologia determini la revoca della patente.
Sicuramente, se non reversibile entro il massimo periodo di comporto (731 giorni nel quinquennio), la patologia determina la sua riforma o il suo congedamento per superamento del periodo massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio.
In entrambi i casi, lei ha diritto alla pensione.
Infine, è assolutamente pacifico che nessuna conseguenza dalla vicenda potrebbe mai avere suo figlio.
In bocca al lupo,.
Avv. Giorgio Carta
sassari.35

Re: Lo stato d'ansia causa il ritiro della patente ?

Messaggio da sassari.35 »

Ti posso rispondere personalmente , dipende da cosa viene scritto nel certificato medico dello specialista e cosa riscontra la commissione medica che ti visita , sia C.M.O. , oppure Commissione Medica di Verifica oppure l'A.S.L. , generalmente lo stato di ansia viene associato alla depressione e comunque in generale a disturbi psichiatrici , e le commissioni per tale tipo di patologia (quasi sempre) lo segnalano alla Motorizzazione Civile la stessa immediatamente ti sospende la tua patente , cioè non puoi più guidare , e nel contempo richiede la visita alla tua A.S.L. di competenza per accertare l'idoneità alla guida , la tua A.S.L. ti convoca a visita presso la commissione delle patenti speciali quando ti presenti puoi portare un certificato del tuo medico specialista che dichiara la tua patologia e se la stessa è compatibile con la guida , oppure puoi anche farti accompagnare di persona dallo stesso medico sempre a tue spese . Detto questo, nella stragrande maggioranza dei casi la patente normale è revocata e te ne rilasciano un'altra con una a scadenza limitata di due anni , quindi prima dello scadere dei due anni dovrai ripetere la stessa visita per la valutazione dell'idoneità alla guida. Stessa cosa se hai un porto d'arma per uso personale , uso sportivo oppure per uso caccia o comunque detieni un'arma in casa , vieni segnalato alla Prefettura e alla Questura di competenza che una volta controllato se sei in possesso di porto d'arma o di un'arma provvede al ritiro ed al sequestro delle armi che per la patologia segnalata non puoi più detenere in casa . Spero di esserti stato d'aiuto. Tanti saluti.
FALCI Giovanni
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: sab ott 05, 2013 10:05 am

Re: Lo stato d'ansia causa il ritiro della patente ?

Messaggio da FALCI Giovanni »

Ti informo che lo stato d'ansia non procura la revoca della patente civile, bensì una limitazione nella validità. In pratica ogni anno o 2anni bisogna fare una nuova visita presso la C.M.L. locale e questo a quando mi hanno riferito per sempre.--- Saluti
Rispondi