Legge Signorello

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
maco
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: lun giu 13, 2016 7:12 pm

Legge Signorello

Messaggio da maco »

Gent.mo Avvocato,
sono la moglie di un dipendente delle Forze Armate e sono un medico dipendente del Servizio Sanitario Nazionale con contratto a tempo indeterminato dal giugno 2009.
Per vicissitudini personali e successivamente per cercare di seguire gli spostamenti di sede del marito ho usufruito dal 01 settembre 2014 al 31 agosto 2015 di un'aspettativa per gravi motivi personali e successivamente dal 01 settembre 2015 di un'aspettativa per l'avvio di un'attività libero professionale (a scadenza il 31 agosto 2016). Quest'ultima aspettativa è stata richiesta nella
speranza di poter anch'io esercitare poi la libera professione nel paese estero trattandosi di EU.
Il marito quindi è in missione estera da 1 anno e si prolungherà per altri 3.
A questo punto mi domando se, allo scadere dell'aspettativa di cui usufruisco attualmente posso far richiesta dell'aspettativa per ricongiungimento del coniuge all'estero (legge Signorello) o se, avendo già usufruito per 2 anni di altre forme di aspettativa questo non sia più possibile. E' necessario un mio rientro temporaneo al lavoro?
Non vorrei licenziarmi visto che al termine del mandato faremo comunque rientro in Italia.

La ringrazio anticipatamente


Rispondi