Legge 104 e/o ricongiungimento familiare

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Nikos

Legge 104 e/o ricongiungimento familiare

Messaggio da Nikos »

Salve, sono un sottufficiale dell'Esercito, vorrei cortesemente un consiglio su come comportarmi e che strada intraprendere per poter risolvere qualche problema tra quelli che già ho.
Sono sposato mia moglie è un' impiegata para statale, ho tre figli a uno dei quali è stata riconosciuto l'art. 3 comma 3 della legge 104/92 fino al 2018. Poiché viviamo al Nord da soli e trovando immense difficoltà a gestire la particolare situazione, mia moglie ha deciso di fare domanda di trasferimento o distacco temporaneo al sud, dove risiedono i genitori ormai anziani tra l'altro uno invalido con protesi ed entrambi ultra sessantacinquenni. Per mia suocera, invalida al 100% e titolare di indennità di accompagnamento, è in corso una richiesta per il riconoscimento della 104/92. Vorrei cortesemente sapere, se a mia moglie venisse riconosciuto il distacco temporaneo o il trasferimento per mio figlio in che modo potrei riavvicinarmi anch'io alla mia famiglia per poter stare vicino ai miei figli e soprattuto aiutare mia moglie nell'assistenza di mio figlio? Grazie


Rispondi