Lavorare in pensione
-
- Sostenitore
- Messaggi: 36
- Iscritto il: mer gen 16, 2013 5:26 pm
Lavorare in pensione
Messaggio da Leone Gianni »
Buonasera a tutti, è possibile in pensione effettuare attività lavorativa ? Se si in che termini affinché non influisca sulla PAL. Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere.
Re: Lavorare in pensione
@Gianni,
il collega ha presentato un post simile al tuo, con regolarità controlla la risposta.
in-pensione-anticipata-possibile-lavora ... 41#p274541
il collega ha presentato un post simile al tuo, con regolarità controlla la risposta.
in-pensione-anticipata-possibile-lavora ... 41#p274541
Re: Lavorare in pensione
XxxxxxxxLeone Gianni ha scritto: ↑ven feb 03, 2023 5:14 pm Buonasera a tutti, è possibile in pensione effettuare attività lavorativa ? Se si in che termini affinché non influisca sulla PAL. Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere.
Ciao, io dal 2016 sono andato in pensione a 57 anni a domanda , lavoro stagionalmente 5 mesi all'anno per un imponibile di circa 6000 euri annui. Con il 730 dell'anno successivo dichiaro quanto maturato e con la possibilità del cumulo/pensione corrispondo allo Stato la differenza di aliquota Irpef dal 23% al 35% attuale.
Se non sei stato riformato puoi lavorare pagando la differenza della trattenuta IRPEF corrisponde .
Saluti
Re: Lavorare in pensione
@Gianni,
non sarai soggetto alla decurtazione sulla pensione se nel corso dell’anno di riferimento non superi il TM (trattamento minimo) che per quest’anno corrisponde a € 525,38 moltiplicato per 13 mensilità, quindi 6.829,94.
Tale importo ogni anno potrebbe variare in base all’indice ISTAT.
Qualora superi tale trattamento, la pensione verrà decurtata del 50% se lavoratore dipendente, ovvero, del 30% se libero professionista.
Per semplificare, con una pensione annua lorda di 19.829,94 quale autonomo il calcolo è il seguente: 19.829,94 - 6.829,94 = 13.000 * 30% = 3.900 quindi Pal 19.829.94 - 3.900 = 15.929,94 questo il nuovo importo pensionistico lordo.
Invece se lavori quale dipendente il calcolo è simile ma, con decurtazione del 50%.
In conclusione devi valutare attentamente, magari informandoti presso un commercialista.
non sarai soggetto alla decurtazione sulla pensione se nel corso dell’anno di riferimento non superi il TM (trattamento minimo) che per quest’anno corrisponde a € 525,38 moltiplicato per 13 mensilità, quindi 6.829,94.
Tale importo ogni anno potrebbe variare in base all’indice ISTAT.
Qualora superi tale trattamento, la pensione verrà decurtata del 50% se lavoratore dipendente, ovvero, del 30% se libero professionista.
Per semplificare, con una pensione annua lorda di 19.829,94 quale autonomo il calcolo è il seguente: 19.829,94 - 6.829,94 = 13.000 * 30% = 3.900 quindi Pal 19.829.94 - 3.900 = 15.929,94 questo il nuovo importo pensionistico lordo.
Invece se lavori quale dipendente il calcolo è simile ma, con decurtazione del 50%.
In conclusione devi valutare attentamente, magari informandoti presso un commercialista.
- domenico.c
- Sostenitore
- Messaggi: 768
- Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm
Re: Lavorare in pensione
Messaggio da domenico.c »
credo che i limiti indicati da mauri si applicano alle pensioni di invalidità/privilegiate,
Re: Lavorare in pensione
Ciao, ne abbiamo già parlato a lungo, riassumo e ti rimando ai post ben esaustivi.
Per chi è in pensione con 40 anni di contributi, nessuna decurtazione.
Se gli anni sono meno (ad esempio per riforma, con o senza privilegiata, è uguale), si ha la decurtazione nel caso il reddito da lavoro superi il trattamenti minimo (per il 2022 era 523,83 euro mensili, x 13 mensilità erano 6.809,78). Quindi, chi ha lavorato superando tale reddito, percepisce la decurtazione del 50% della pensione se dipendente, del 30% se autonomo. Se in reddito da lavoro è inferiore, ad esempio 6.000 euro, non si ha decurtazione ma semplicemente si adeguano le aliquote delle tasse alla somam dei due importi.
PS. Consiglio di evitare di lavorare in nero. Capita spesso che colleghi vengano sonoramente "bastonati", visto che viene azzerata tutta la PAL relativa all'anno del lavoro in nero. Ne sa qualcosa un collega che una sera dava una mano nel ristorante della figlia...
Per chi è in pensione con 40 anni di contributi, nessuna decurtazione.
Se gli anni sono meno (ad esempio per riforma, con o senza privilegiata, è uguale), si ha la decurtazione nel caso il reddito da lavoro superi il trattamenti minimo (per il 2022 era 523,83 euro mensili, x 13 mensilità erano 6.809,78). Quindi, chi ha lavorato superando tale reddito, percepisce la decurtazione del 50% della pensione se dipendente, del 30% se autonomo. Se in reddito da lavoro è inferiore, ad esempio 6.000 euro, non si ha decurtazione ma semplicemente si adeguano le aliquote delle tasse alla somam dei due importi.
PS. Consiglio di evitare di lavorare in nero. Capita spesso che colleghi vengano sonoramente "bastonati", visto che viene azzerata tutta la PAL relativa all'anno del lavoro in nero. Ne sa qualcosa un collega che una sera dava una mano nel ristorante della figlia...
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6354
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Lavorare in pensione
Messaggio da nonno Alberto »
Leone Gianni ha scritto: ↑ven feb 03, 2023 5:14 pm Buonasera a tutti, è possibile in pensione effettuare attività lavorativa ? Se si in che termini affinché non influisca sulla PAL. Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere.
Ciao,
Sebbene, l'argomento è stato trattato più volte, con indicazioni delle decurtazioni del 30% o 50%, oppure non superando l'imponibile di riferimento annuo con lavoretti vari, senza nulla togliere alle nostre indicazioni, ma considerando le diversità pensionistiche, anzianità e riforma, per colui che vuole iniziare a lavorare è fondamentale scrivere all'inps, indicando il tipo di pensione in atto,( non date per scontato che siccome sono loro che ci pagano sanno già qual'e) va indicato, e chiedere quali siano le penalità in ordine alla tipologia lavorativa, dipendente, autonomo, partita Iva, stagionale ecc. ecc......
Inoltre, devono prestare la massima attenzione coloro che potrebbero beneficiare di ppo con domanda in corso e non ancora erogata, ha comunicarlo unitamente all'inizio di attività all'inps, poiché, come gia capitato l'omessa comunicazione andrà a causare un indebito e non di poco, quindi, ben vengano tutte le nostre dritte e suggerimenti, ma abbiate come interlocutore di riferimento certo l'inps.
Re: Lavorare in pensione
NavySeals ha scritto: ↑dom feb 05, 2023 10:45 am Ciao, ne abbiamo già parlato a lungo, riassumo e ti rimando ai post ben esaustivi.
Per chi è in pensione con 40 anni di contributi, nessuna decurtazione.
Se gli anni sono meno (ad esempio per riforma, con o senza privilegiata, è uguale), si ha la decurtazione nel caso il reddito da lavoro superi il trattamenti minimo (per il 2022 era 523,83 euro mensili, x 13 mensilità erano 6.809,78). Quindi, chi ha lavorato superando tale reddito, percepisce la decurtazione del 50% della pensione se dipendente, del 30% se autonomo. Se in reddito da lavoro è inferiore, ad esempio 6.000 euro, non si ha decurtazione ma semplicemente si adeguano le aliquote delle tasse alla somam dei due importi.
PS. Consiglio di evitare di lavorare in nero. Capita spesso che colleghi vengano sonoramente "bastonati", visto che viene azzerata tutta la PAL relativa all'anno del lavoro in nero. Ne sa qualcosa un collega che una sera dava una mano nel ristorante della figlia...
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE