L'aspettativa conta ai fini previdenziali ?
L'aspettativa conta ai fini previdenziali ?
Buonasera.
Avrei un quesito per chi vorrà e saprà rispondermi in modo certo.
Nel caso si venisse riformati per patologia NON dipendente da causa di servizio, il periodo in cui verrei posto in aspettativa, ovvero quello eccedente i 45 giorni annui di malattia, conta ai fini previdenziali ? Se vado in aspettativa per 6 mesi, quei 6 mesi sono equiparabili a 6 mesi di servizio ?
Ringrazio per le eventuali risposte.
Avrei un quesito per chi vorrà e saprà rispondermi in modo certo.
Nel caso si venisse riformati per patologia NON dipendente da causa di servizio, il periodo in cui verrei posto in aspettativa, ovvero quello eccedente i 45 giorni annui di malattia, conta ai fini previdenziali ? Se vado in aspettativa per 6 mesi, quei 6 mesi sono equiparabili a 6 mesi di servizio ?
Ringrazio per le eventuali risposte.
Re: L'aspettativa conta ai fini previdenziali ?
Noname ha scritto: ↑dom giu 18, 2023 8:15 pm Buonasera.
Avrei un quesito per chi vorrà e saprà rispondermi in modo certo.
Nel caso si venisse riformati per patologia NON dipendente da causa di servizio, il periodo in cui verrei posto in aspettativa, ovvero quello eccedente i 45 giorni annui di malattia, conta ai fini previdenziali ? Se vado in aspettativa per 6 mesi, quei 6 mesi sono equiparabili a 6 mesi di servizio ?
Ringrazio per le eventuali risposte.
Certo che valgono i sei mesi ai fini previdenziali! Anche se ne fai 12 di mesi valgono, se vai oltre poi dal 13 mese si dimezza lo stipendio e anche la contribuzione non essendo CDS, se superi il 18 mese fino al 24 mese vai a stipendio zero ed anche la relativa contribuzione sarà zero
Re: L'aspettativa conta ai fini previdenziali ?
lepre15 ha scritto: ↑dom giu 18, 2023 9:01 pmPiù fonti amministrative, nonché alcuni esperti del forum tramite msg privati, mi hanno riferito che i contributi vengono versati interamente anche quando si è a stipendio dimezzato oppure a zero indipendentemente se è CDS o meno. Addirittura anche durante l'aspettativa speciale, cioè il periodo tra la riforma e il transito a ruolo civile, è coperta da contribuzione per intero anche se si è stato riformato con stipendio decurtato senza CDS.Noname ha scritto: ↑dom giu 18, 2023 8:15 pm Buonasera.
Avrei un quesito per chi vorrà e saprà rispondermi in modo certo.
Nel caso si venisse riformati per patologia NON dipendente da causa di servizio, il periodo in cui verrei posto in aspettativa, ovvero quello eccedente i 45 giorni annui di malattia, conta ai fini previdenziali ? Se vado in aspettativa per 6 mesi, quei 6 mesi sono equiparabili a 6 mesi di servizio ?
Ringrazio per le eventuali risposte.
Certo che valgono i sei mesi ai fini previdenziali! Anche se ne fai 12 di mesi valgono, se vai oltre poi dal 13 mese si dimezza lo stipendio e anche la contribuzione non essendo CDS, se superi il 18 mese fino al 24 mese vai a stipendio zero ed anche la relativa contribuzione sarà zero
saluti
Re: L'aspettativa conta ai fini previdenziali ?
Più fonti amministrative, nonché alcuni esperti del forum tramite msg privati, mi hanno riferito che i contributi vengono versati interamente anche quando si è a stipendio dimezzato oppure a zero indipendentemente se è CDS o meno. Addirittura anche durante l'aspettativa speciale, cioè il periodo tra la riforma e il transito a ruolo civile, è coperta da contribuzione per intero anche se si è stato riformato con stipendio decurtato senza CDS.
saluti
Sinceramente avrei qualche dubbio in merito....i contributi equivalgono sempre, al 33% dell'imponibile lordo percepito, quindi, negli esempi sopra, se a stipendio dimezzato si dimezzano anche i contributi, mentre se a stipendio zero ovviamente sono zero anche i contributi.
saluti
Sinceramente avrei qualche dubbio in merito....i contributi equivalgono sempre, al 33% dell'imponibile lordo percepito, quindi, negli esempi sopra, se a stipendio dimezzato si dimezzano anche i contributi, mentre se a stipendio zero ovviamente sono zero anche i contributi.
Re: L'aspettativa conta ai fini previdenziali ?
Sinceramente avrei qualche dubbio in merito....i contributi equivalgono sempre, al 33% dell'imponibile lordo percepito, quindi, negli esempi sopra, se a stipendio dimezzato si dimezzano anche i contributi, mentre se a stipendio zero ovviamente sono zero anche i contributi.
sono d'accordo riguardo il 33% ma, in caso di aspettativa, mi dicono che i contributi vanno versati sempre per intero in base allo stipendio tabellare. La decurtazione è solo a livello stipendiale e non contributiva.
Detto ciò spero che qualche esperto si inserisca per togliere i dubbi..
sono d'accordo riguardo il 33% ma, in caso di aspettativa, mi dicono che i contributi vanno versati sempre per intero in base allo stipendio tabellare. La decurtazione è solo a livello stipendiale e non contributiva.
Detto ciò spero che qualche esperto si inserisca per togliere i dubbi..
Re: L'aspettativa conta ai fini previdenziali ?
Per ten10
Art. 905 del Codice Ordinamento Militare
Infermità temporanea
c.8 Agli effetti della pensione, il tempo trascorso dal militare in aspettativa per infermità proveniente o non proveniente da causa di servizio è computato per intero
Art. 905 del Codice Ordinamento Militare
Infermità temporanea
c.8 Agli effetti della pensione, il tempo trascorso dal militare in aspettativa per infermità proveniente o non proveniente da causa di servizio è computato per intero
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: L'aspettativa conta ai fini previdenziali ?
Sicuramente sarà così e NON insisto, però....
l'articolo citato mi pare NON parli nemmeno di decurtazioni stipendiali...
il comma 8 cita " ai fini della pensione" NON specificando, a mio avviso, se utile al calcolo ed al diritto o solo al diritto...
Re: L'aspettativa conta ai fini previdenziali ?
Firefox
la domanda che ha posto il collega se “l’aspettativa conta ai fini previdenziali?”. L’articolo da me sopra citato (905/8^ del C.O.M.) non è altro che il conteggio degli anni per maturare l’accesso al sistema pensionistico. Null’altro. Questo articolo non c’entra nulla con la decurtazione stipendiale il quale è contemplato dall’articolo 26 della legge n. 187 del 1976 (riservato solo per i militari).
Ti porto il mio esempio.
Congedato per limiti di età nel mese di agosto scorso con 40 anni di servizio effettivo nei CC., durante la carriera militare sono stato collocato in aspettativa per 5-6 mesi almeno per tre-quattro volte. Quando la mia Legione di appartenenza mi ha inviato i conteggi per la pensione (anche il CNA di Chieti)non mi hanno decurtato neanche 1 giorno di aspettativa in quanto l’art.905/8^ del C.O.M. non lo prevede.
la domanda che ha posto il collega se “l’aspettativa conta ai fini previdenziali?”. L’articolo da me sopra citato (905/8^ del C.O.M.) non è altro che il conteggio degli anni per maturare l’accesso al sistema pensionistico. Null’altro. Questo articolo non c’entra nulla con la decurtazione stipendiale il quale è contemplato dall’articolo 26 della legge n. 187 del 1976 (riservato solo per i militari).
Ti porto il mio esempio.
Congedato per limiti di età nel mese di agosto scorso con 40 anni di servizio effettivo nei CC., durante la carriera militare sono stato collocato in aspettativa per 5-6 mesi almeno per tre-quattro volte. Quando la mia Legione di appartenenza mi ha inviato i conteggi per la pensione (anche il CNA di Chieti)non mi hanno decurtato neanche 1 giorno di aspettativa in quanto l’art.905/8^ del C.O.M. non lo prevede.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: L'aspettativa conta ai fini previdenziali ?
L’articolo da me sopra citato (905/8^ del C.O.M.) non è altro che il conteggio degli anni per maturare l’accesso al sistema pensionistico
Appunto....null'altro.
Il conteggio degli anni per l'accesso al sistema previdenziale (diritto) potrebbe NON corrispondere anche al calcolo....tutto qua...
Tu riporti degli esempi di aspettativa fatta durante la tua carriera, ma tali periodi di astensione dal servizio erano a retribuzione piena, decurtata o nulla?
Appunto....null'altro.
Il conteggio degli anni per l'accesso al sistema previdenziale (diritto) potrebbe NON corrispondere anche al calcolo....tutto qua...
Tu riporti degli esempi di aspettativa fatta durante la tua carriera, ma tali periodi di astensione dal servizio erano a retribuzione piena, decurtata o nulla?
Re: L'aspettativa conta ai fini previdenziali ?
Oltre vent'anni orsono, mi dissero dei bravi amministrativi preposti, che ogni singolo giorno di malattia , superati i 45 GG di l.s. veniva defalcato dal computo complessivo, per accedere alla futura pensione.
Noto che i dubbi rimangono ancora su molte questioni analoghe.
Della serie... Sapere tutto dei nostri doveri e molto poco dei nostri diritti.
Un salutone a tutti.
Noto che i dubbi rimangono ancora su molte questioni analoghe.
Della serie... Sapere tutto dei nostri doveri e molto poco dei nostri diritti.
Un salutone a tutti.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: L'aspettativa conta ai fini previdenziali ?
Quindi io dovevo uscire a 63 anni visto che avevo accumulato durante il servizio nell'Arma circa 1000 giorni (frazionati) di aspettativa.





Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE