Egregio avvocato, le scrivo per avere una informazione veloce che presumo può essere d'ausilio anche agli altri lettori del forum. La settimana scorsa ho ritirato l'istanza ex art. 335 cpp. presso la Procura Militare della Repubblica di Verona. Per detta istanza, presentata per avere informazioni sulla denuncia depositata nel febbraio scorso (in qualità di parte lesa), mi è stato comunicato che non esistono iscrizioni.
Volevo avere un paio di piccole delucidazioni poichè ho discusso a lungo con il responsabile della segreteria:
1. Innanzitutto mi è stato riferito che in caso l'istanza avesse esito positivo avrei dovuto pagare una marca da bollo da 3,44 euro per ottenere risposta. Analoghe istanze, depositate nelle procure ordinarie sono totalmente gratuite. E' corretto che invece nella Procura Militare debba essere corrisposta tale marca da bollo?
2. Come detto sopra, mi è stato comunicato che non risultano iscrizioni e pertanto, avendo cognizione che la denuncia è stata iscritta al modello 45, volevo sapere se la comunicazione ex 335 non doveva contenere ugualmente il nome del magistrato (nella circostanza del PM che ha effettuato l' "archiviazione diretta") ed il numero RG mod. 45?
Ho presentato istanza, nonostante la cognizione della sua cestinatura, per sapere chi era il PM che, nonostante dei ben delineati reati militari, ha cestinato la denuncia.
La ringrazio sin d'ora per la risposta. Cordialità.
Istanza ex 335 cpp.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Istanza ex 335 cpp.
Messaggio da ForzeArmate »
Buonasera Felix. Qualora la Procura militare non sia difforme dalla Procura le chiedo: aveva chiesto nella denuncia di essere avvisato in caso di archiviazione? Ha depositato (nel termine perentorio di 10 gg.) l'opposizione alla richiesta di archiviazione?
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Re: Istanza ex 335 cpp.
Messaggio da nabboni »
Non sono l'avvocato, ma ti rappresento che:Felix ha scritto:Egregio avvocato, le scrivo per avere una informazione veloce che presumo può essere d'ausilio anche agli altri lettori del forum. La settimana scorsa ho ritirato l'istanza ex art. 335 cpp. presso la Procura Militare della Repubblica di Verona. Per detta istanza, presentata per avere informazioni sulla denuncia depositata nel febbraio scorso (in qualità di parte lesa), mi è stato comunicato che non esistono iscrizioni.
Volevo avere un paio di piccole delucidazioni poichè ho discusso a lungo con il responsabile della segreteria:
1. Innanzitutto mi è stato riferito che in caso l'istanza avesse esito positivo avrei dovuto pagare una marca da bollo da 3,44 euro per ottenere risposta. Analoghe istanze, depositate nelle procure ordinarie sono totalmente gratuite. E' corretto che invece nella Procura Militare debba essere corrisposta tale marca da bollo?
2. Come detto sopra, mi è stato comunicato che non risultano iscrizioni e pertanto, avendo cognizione che la denuncia è stata iscritta al modello 45, volevo sapere se la comunicazione ex 335 non doveva contenere ugualmente il nome del magistrato (nella circostanza del PM che ha effettuato l' "archiviazione diretta") ed il numero RG mod. 45?
Ho presentato istanza, nonostante la cognizione della sua cestinatura, per sapere chi era il PM che, nonostante dei ben delineati reati militari, ha cestinato la denuncia.
La ringrazio sin d'ora per la risposta. Cordialità.
1) la marca da bollo va corrisposta se si estrae copia di atti;
2)chiedi l'estrazione dell'intero fascicolo mod. 45 relativo alla tua querela (probabilmente faranno ostruzionismo, ma ti è dovuto ai sensi dell'art 112 della costituzione), così saprai chi ha curato il tutto e perché ha archiviato (scommetto che i fatti riguardano suoperiori);
Di solito, anche se si oppone il vincolo di essere avvisati in caso di archiviazione (art. 408 c.p.p. che comunque è sempre opportuno citare) e quindi vi è l'obbligo d'iscrizione a mod.32 (RGNR), i veronesi, pur archiviando, devono notiziare la parte lesa che può opporsi al GIP entro 10 giorni e quest'ultimo è obbligato a fissare udienza preliminare. A questo ovviano iscrivendo il tutto a mod.45, che non prevede alcuna comunicazione e soprattutto alcuna opposizione. Rimedi? segnalare il tutto al CMM (consiglio magistratura militare).
Saluti.
Re: Istanza ex 335 cpp.
Grazie comunque della risposta. Per quanto concerne la marca da bollo, sapevo anche io che non fosse prevista, ma non comprendo per quale ragione mi sia stata chiesta lo stesso su un atto di questo tipo. Per quanto riguarda invece la denuncia, chiederò la visione del fascicolo, cosa a cui non avevo pensato. Prima di segnalare il tutto al CMM ho pensato di produrre istanza di avocazione al procuratore generale, naturalmente allegando copia della denuncia. Ora sono in attesa di conoscere l'esito, essendo il tutto al vaglio del magistrato. Resto comunque senza parole per l'archiviazione diretta fatta dal PM! Vedremo come va a finire.nabboni ha scritto: Non sono l'avvocato, ma ti rappresento che:
1) la marca da bollo va corrisposta se si estrae copia di atti;
2) chiedi l'estrazione dell'intero fascicolo mod. 45 relativo alla tua querela (probabilmente faranno ostruzionismo, ma ti è dovuto ai sensi dell'art 112 della costituzione), così saprai chi ha curato il tutto e perché ha archiviato (scommetto che i fatti riguardano suoperiori);
Di solito, anche se si oppone il vincolo di essere avvisati in caso di archiviazione (art. 408 c.p.p. che comunque è sempre opportuno citare) e quindi vi è l'obbligo d'iscrizione a mod.32 (RGNR), i veronesi, pur archiviando, devono notiziare la parte lesa che può opporsi al GIP entro 10 giorni e quest'ultimo è obbligato a fissare udienza preliminare. A questo ovviano iscrivendo il tutto a mod.45, che non prevede alcuna comunicazione e soprattutto alcuna opposizione. Rimedi? segnalare il tutto al CMM (consiglio magistratura militare).
Saluti.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE