salve,
Vorrei sottoporvi un quesito che ha creato molte perplessità tra gli impiegati comunali.
Mio padre è stato dichiarato "vittima del dovere" con una percentuale di invalidità del 37% . Avendo conseguito la laurea, alla ricerca di lavoro, ho fatto richiesta al centro per l'impiego per essere iscritto alle liste per collocamento obbligatorio a norma dell'art 18 l.68/99 ma mi è stata negata l'iscrizione in quanto gli impiegati comunali hanno dichiarato che l'iscrizione era ammessa solo se mio padre avesse avuto il 100% di invalidità.
Inoltre, ho invitato domanda per l'assunzione in diversi istituti di credito in quanto codeste società avevano avviato assunzioni per le categorie protette l.68/99. La mancata iscrizione alle liste di collocamento obbligatorio, difatti, mi farebbe perdere diritto ad una possibile assunzione, mancando il requisito essenziale.
È legittimo il mio rigetto di iscrizione a tali liste di collocamento obbligatorio?
E in caso contrario, cosa posso fare?
Non sapendo più a chi chieder per ricevere aiuto, rimanete il mio ultimo interlocutore.
So che questo argomento è già stato trattato ma purtroppo i precedenti post non hanno risolto i dubbi nonchè il problema che possiedo.
Ho inoltre letto che alcuni utenti hanno risolto il mio stesso problema essendo stati ricontattati dal loro centro dell'impiego grazie alla recente sentenza della Sentenza della Corte di Appello di Roma n. 5933/2015 pubbl. 14/07/2015 RG n. 6419/201 ch'io però non sono riuscito in nessun modo a trovare .
Potete aiutarmi? Sono davvero disperato poichè cerco da quasi un anno a risolvere questo arduo dilemma.
Grazie.
Iscrizione liste collocamento obbligatorio
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Iscrizione liste collocamento obbligatorio
Messaggio da christian71 »
Benvenuto Oreò… è accaduto a me il fatto a cui fai riferimento… e stiamo cercando insieme di reperire quella sentenza… probabilmente, essendo stata emessa solo lo scorso 14 luglio e cosiderate le ferie estive, non vorrei che deve essere ancora inserita negli appositi server…Oreó ha scritto:salve,
Vorrei sottoporvi un quesito che ha creato molte perplessità tra gli impiegati comunali.
Mio padre è stato dichiarato "vittima del dovere" con una percentuale di invalidità del 37% . Avendo conseguito la laurea, alla ricerca di lavoro, ho fatto richiesta al centro per l'impiego per essere iscritto alle liste per collocamento obbligatorio a norma dell'art 18 l.68/99 ma mi è stata negata l'iscrizione in quanto gli impiegati comunali hanno dichiarato che l'iscrizione era ammessa solo se mio padre avesse avuto il 100% di invalidità.
Inoltre, ho invitato domanda per l'assunzione in diversi istituti di credito in quanto codeste società avevano avviato assunzioni per le categorie protette l.68/99. La mancata iscrizione alle liste di collocamento obbligatorio, difatti, mi farebbe perdere diritto ad una possibile assunzione, mancando il requisito essenziale.
È legittimo il mio rigetto di iscrizione a tali liste di collocamento obbligatorio?
E in caso contrario, cosa posso fare?
Non sapendo più a chi chieder per ricevere aiuto, rimanete il mio ultimo interlocutore.
So che questo argomento è già stato trattato ma purtroppo i precedenti post non hanno risolto i dubbi nonchè il problema che possiedo.
Ho inoltre letto che alcuni utenti hanno risolto il mio stesso problema essendo stati ricontattati dal loro centro dell'impiego grazie alla recente sentenza della Sentenza della Corte di Appello di Roma n. 5933/2015 pubbl. 14/07/2015 RG n. 6419/201 ch'io però non sono riuscito in nessun modo a trovare .
Potete aiutarmi? Sono davvero disperato poichè cerco da quasi un anno a risolvere questo arduo dilemma.
Grazie.
Continua a seguirci e a collaborare nella ricerca… eventuali novità verranno tempestivamente rese note nel forum…
Saliti e buona serata
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Re: Iscrizione liste collocamento obbligatorio
Grazie mille per la celere risposta,
Speriamo in una risoluzione per tutti coloro che si trovano in questa situazione.
Mi terrò costantemente aggiornato nel blog.
Speriamo in una risoluzione per tutti coloro che si trovano in questa situazione.
Mi terrò costantemente aggiornato nel blog.
Re: Iscrizione liste collocamento obbligatorio
Buongiorno sono da poco iscritto al forum e mi trovo nella vostra stessa situazione, volevo chiedere se siete riusciti a trovare la sentenza in cui si dice che i figli delle Vittime del Dovere abbiano diritto ad essere iscritti nelle liste delle categorie protette presso il centro per l' impiego. Se si, potete inviarmela o postarla. Personalmente non riesco a trovarla e il centro per l'impiego di Alessandria ha respinto la mia domanda pur avendo allegato i documenti di figlio di V.d.D. Grazie
Re: Iscrizione liste collocamento obbligatorio
Messaggio da lprmrt »
Credo che sia un problema che accomuna a molti. Infatti i miei figli si trovano nella stessa situazione. Chi sa qualcosa che possa servire anche agli altri lo posti, il problema è da nord a sud, ci vuole una circolare esplicativa che non lasci ad interpretazioni personali la normativa.
Re: Iscrizione liste collocamento obbligatorio
Potreste provare a chiedere lumi all'associazione vittime del dovere.
Ciao Rambo
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Iscrizione liste collocamento obbligatorio
Messaggio da christian71 »
Salve Rambo, ben risentito.
Purtroppo, le varie Associzioni ne sanno quanto noi, cioè che è uno di quei benefici molto importanti e chiaramente previsti dalla legge, ma sanno anche che alcune Regioni italiane interpretando in modo errato la normativa di riferimento ci negano questo prezioso diritto.
So anche che sono ancora in corso annose richieste di chiarimento dimenticate nei meandri del nostro disordinato Parlamemto.
È accaduto anche che, in alcune Regioni, questa situazione è stata risolta in aule di Tribunale, ma poi le altre Regioni, pur acquisendo copie di sentenze chiarificatrici, ne ignorano l'esistenza.
Questa è la nostra Italia.
Saluti e in bocca al lupo a tutti.
Christian
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Purtroppo, le varie Associzioni ne sanno quanto noi, cioè che è uno di quei benefici molto importanti e chiaramente previsti dalla legge, ma sanno anche che alcune Regioni italiane interpretando in modo errato la normativa di riferimento ci negano questo prezioso diritto.
So anche che sono ancora in corso annose richieste di chiarimento dimenticate nei meandri del nostro disordinato Parlamemto.
È accaduto anche che, in alcune Regioni, questa situazione è stata risolta in aule di Tribunale, ma poi le altre Regioni, pur acquisendo copie di sentenze chiarificatrici, ne ignorano l'esistenza.
Questa è la nostra Italia.
Saluti e in bocca al lupo a tutti.
Christian
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Re: Iscrizione liste collocamento obbligatorio
IO a Padova senza alcun problema,ho avuto l'iscrizione dei figli nelle categorie protette,con la sola presentazione dell'attestato di riconoscimento di vd ,per me e per i miei figli rilasciato dalla Prefettura-RAMBO ha scritto:Potreste provare a chiedere lumi all'associazione vittime del dovere.
Ciao Rambo
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE