Buonasera Avvocato, volevo avere info su quale migliore strada devo perseguire, nel 2017 ho subito un brutto infortunio in servizio, vengo accompagnato in ospedale e li già da pronto soccorso mi danno il primo referto medico di 30gg. Da premettere che per rientrare in servizio ci sono voluti più di 3 mesi, ma non mi hanno fatto nessun modello C. Ho fatto la richiesta per l'iter normale. Finalmente a gennaio di quest'anno mi hanno chiamato a visita alla CMO. Facendo delle visite e la TAC pre visita sono venute fuori altre patologie che sono direttamente collegate all'infortunio, anzi sono delle conseguenze evidente del trauma che all'epoca ho subito in servizio. Ad oggi mi hanno notificato solo il verbale della CMO e sono in attesa del decreto ministeriale, ma già dal verbale si evince che non mi è stata attribuita nessuna tabella.
Ora visto che la TAC (fatta il 20 Dicembre)dove è venuta fuori un distacco osseo con un artrosi che è direttamente riconducibile al trauma subito nel 2017 ma che ancora non è stata definita con decreto ma é ancora in fase di riconoscimento, posso già richiedere una Interdipendenza alla causa di servizio del 2017? Devo fare una nuova richiesta spiegando le patologie direttamente connesse al trauma del 2017 o un aggravamento?
Fare un aggravamento mi hanno detto in Ufficio che è inutile Perché i traumi in genere non si aggravano.
Cosa mi consigliate di fare prima che passino i 6 mesi dalla TAC?
Interdipendenza da causa di servizio o nuova richiesta di causa di servizio?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun feb 27, 2023 7:44 am
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Interdipendenza da causa di servizio o nuova richiesta di causa di servizio?
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Al di là del nomen Juris (nuova istanza o richiesta di interdipendenza), entro 6 mesi dalla scoperta del danno, chieda che ne sia accertata la causa di servizio. Le faccio presente che, per gli eventi traumatici avvenuti in servizio non si applica il limite massimo di 730 giorni di aspettativa fruibili nel quinquennio, quindi può restare assente dal servizio per tutto il tempo che le occorre per riprendersi completamente.
Inoltre, può chiedere di essere riconosciuto vittima del dovere se il trauma è avvenuto in occasione di contrasto ad ogni tipo di criminalità; nello svolgimento di servizi di ordine pubblico; nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari; in operazioni di soccorso; in attività di tutela della pubblica incolumità;
in attività di prevenzione e di repressione dei reati.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Inoltre, può chiedere di essere riconosciuto vittima del dovere se il trauma è avvenuto in occasione di contrasto ad ogni tipo di criminalità; nello svolgimento di servizi di ordine pubblico; nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari; in operazioni di soccorso; in attività di tutela della pubblica incolumità;
in attività di prevenzione e di repressione dei reati.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE