buongiorno,
da circa tre anni soffro di insonnia terminale che sono riuscito a "gestire" tramite la melatonina, in pratica quando mi svegliavo dopo 4 ore di sonno prendevo 7/8 mg di melatonina da banco e dopo poco riprendevo sonno. Facendo così bene o male riuscivo a dormire circa 7 ore, sufficiente per farmi affrontare la giornata (fortunatamente lavoro in ufficio).
Stufo di questa situazione mi sono rivolto ad un neurologo il quale mi ha detto di prendere la paroxetina (dose iniziale 5 gocce a salire fino a 20 gocce) e lo Xanax 10 gocce al bisogno in caso di risveglio precoce. Finora tutto procede bene, ho associato alla cura farmacologica anche delle sedute di psicoterapia.
Premesso che non ho alcuna intenzione di marcare visita per questa patologia perché ho troppo timore della CMO e di un'eventuale riforma, desidererei sapere cosa rischio se l'amministrazione venisse a sapere (magari dopo un esame tossicologico a seguito di incidente stradale) che io faccio uso, anche se su prescrizione medica, di antidepressivi ed ansiolitici. Cioè un militare che prende queste medicine è obbligato ad informare i Superiori e quindi anche gli organi sanitari militari?
Grazie per le risposte.
Insonnia da sindrome ansioso depressiva
-
- Sostenitore
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lun apr 25, 2016 10:34 am
Re: Insonnia da sindrome ansioso depressiva
Messaggio da elciad1963 »
Prima di preoccuparmi dei superiori, mi preoccuperei dei motivi per cui hai perso la serenità, li analizzerei e cercherei di capire come uscirne. certo non è facile e te lo assicura chi c'è passato. Io ho risolto in parte con il Centro di Psicopatologia del lavoro e centro mobbing che mi ha diagnosticato il Disadattamento lavorativo con ansia e umore depresso. Ovviamente attivando questa procedura rischi la riforma dal s.m.i...
Ora devi capire il perché e cosa ti porta a tanto.
In bocca al,lupo.
Ora devi capire il perché e cosa ti porta a tanto.
In bocca al,lupo.
Re: Insonnia da sindrome ansioso depressiva
Messaggio da Marco1980 »
elciad1963 ha scritto: ↑ven lug 17, 2020 4:32 pm Prima di preoccuparmi dei superiori, mi preoccuperei dei motivi per cui hai perso la serenità, li analizzerei e cercherei di capire come uscirne. certo non è facile e te lo assicura chi c'è passato. Io ho risolto in parte con il Centro di Psicopatologia del lavoro e centro mobbing che mi ha diagnosticato il Disadattamento lavorativo con ansia e umore depresso. Ovviamente attivando questa procedura rischi la riforma dal s.m.i...
Ora devi capire il perché e cosa ti porta a tanto.
In bocca al,lupo.
grazie per la risposta.
Non credo che dipenda dal lavoro, non sono soggetto a mobbing e ho rapporti buoni con tutti, probabilmente la mia è piu' una "crisi esistenziale" dovuta a fatti extralavorativi che incidono sulla sfera dell'umore.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lun apr 25, 2016 10:34 am
Re: Insonnia da sindrome ansioso depressiva
Messaggio da elciad1963 »
Anch'io avevo ottimi rapporti con tutti, anzi, ma i problemi sono altri.
In,bocca al lupo.
In,bocca al lupo.
Re: Insonnia da sindrome ansioso depressiva
elciad1963 ha scritto: ↑ven lug 17, 2020 4:32 pm Prima di preoccuparmi dei superiori, mi preoccuperei dei motivi per cui hai perso la serenità, li analizzerei e cercherei di capire come uscirne. certo non è facile e te lo assicura chi c'è passato. Io ho risolto in parte con il Centro di Psicopatologia del lavoro e centro mobbing che mi ha diagnosticato il Disadattamento lavorativo con ansia e umore depresso. Ovviamente attivando questa procedura rischi la riforma dal s.m.i...
Ora devi capire il perché e cosa ti porta a tanto.
In bocca al,lupo.
Concordo (per quanto serva )con Elciad63.
Si dovresti avvisare il tuo d.s.s. tramite scala gerarchica.
Per Aspera ad Astra!!!!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE