INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 2:57 pm
INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
Messaggio da MARCOPIZZONI »
Buon giorno a tutti. Sono un Ispettore Superiore Sostituto Comm. , molto lungo, ho per la spalla dx un riconoscimento di causa di servizio per unh semplice trauma nel 1998, nel 2013 a seguito di incidente ho aggravato la causa di servizio e a Padova mi hanno riconosciuto l'aggravamento tab B max, poco. Ora il 9 gennaio di questo anno, sono scivolato in un tratto ghiacciato la mattina presto con -7 in servizio e caduto in un fossato e l'ecografista mi ha anticipato che c'e' una rottura del sovraspinoso ed altre patologie minori alla spalla sx, dove ho un riconoscimento di causa di servizio e al ginocchio sx dove non ho nulla. L'aggravamento della spalla dx inscritto nella tab B non mi e' stato ancora notificato, c'e' solo il verbale della CMO. Vorrei chiedervi gentilmente un consiglio di come muovermi in questa situazione.Grazie a t7tti
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
Messaggio da antoniomlg »
c'è stato ricovero ospedaliero?MARCOPIZZONI ha scritto:Buon giorno a tutti. Sono un Ispettore Superiore Sostituto Comm. , molto lungo, ho per la spalla dx un riconoscimento di causa di servizio per unh semplice trauma nel 1998, nel 2013 a seguito di incidente ho aggravato la causa di servizio e a Padova mi hanno riconosciuto l'aggravamento tab B max, poco. Ora il 9 gennaio di questo anno, sono scivolato in un tratto ghiacciato la mattina presto con -7 in servizio e caduto in un fossato e l'ecografista mi ha anticipato che c'e' una rottura del sovraspinoso ed altre patologie minori alla spalla sx, dove ho un riconoscimento di causa di servizio e al ginocchio sx dove non ho nulla. L'aggravamento della spalla dx inscritto nella tab B non mi e' stato ancora notificato, c'e' solo il verbale della CMO. Vorrei chiedervi gentilmente un consiglio di come muovermi in questa situazione.Grazie a t7tti
dichiarazione di lesione traumatica da parte dell'infermeria?
------------------
in alternativa se non riesci a collegare la patologia attuale di lesioni del sovraspinato
al nuovo episodio traumatico.
unica cosa che puoi fare un ulteriore domanda di aggravamento lamentando
la lesione del sovraspinato.
ciao
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 2:57 pm
Re: INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
Messaggio da MARCOPIZZONI »
Grazie per il consiglio, ma ancora non ho l'esito della ecografia. o solo la visita ortopedica del pronto soccorso che esclude rottura, ma ritengono rotto il sovraspinoso. Mi hanno dimesso senza ricovero.
Re: INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
La domanda è giusta: ti hanno fatto il modello C (dichiarazione di lesione traumatica)? In caso positivo non devi fare domanda perché si fermerebbe la procedura d'ufficio. Se non lo sai, chiedi accesso agli atti ai sensi della legge 241/90 e se non lo hanno fatto riepiloga la vicenda, chiedi i motivi e interessa chi di dovere. È tuo diritto.
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 706
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
Messaggio da airone7388 »
Credo che il MOD C non gli è stato compilato poichè non c'è stata CAUSA VIOLENTA, infatti il citato modello C deve essere una "DICHIARAZIONE DI LESIONE TRAUMATICA DA CAUSA VIOLENTA" oltre al ricovero ospedaliero almeno un giorno ecc....la causa violenta credo non ci sia ma poco inficia sul fatto che potevano eseguire la cosiddetta PROCEDURA D'UFFICIO quando è chiara la dinamica (PROCEDURA D' UFFICIO DA NON CONFONDERE CON IL MOD C).
A me sembra chiara la dinamica nel senso che SICURAMENTE sarà causa di servizio ma importante è la testimonianza di qualche collega che credo ci sia stata. Ad ogni modo quando c' è una rottura di tendine della cuffia dei rotatori ci deve essere anche un versamento interno. Non credo possa fare un aggravamento di della causa di servizio precedente (NON DICE SE GIA' DECRETATA DAL C.D.V. E L'ASCRIZIONE TABELLARE) ma essendo nuova patologia PER CAUSA E CONCAUSA DI ESRVIZIO ci sarà il nuovo iter appunto per una nuova causa di servizio perchè credo diversa è la eziopatogenesi.
Poi, essendo le infermità speculari (spalla dx e sx) secondo me potrebbe anche tentare la via della riforma parziale, magari aggravando prima quella dx (i tempi si allngano però di anto) in quanto sicuramente i dolori e limitazioni inficiano negativamente sul lavoro, sempre che ovviamente lo voglia.
Non dice quanti anni di servizio contributivi ha già.
Tutto cio' è sempre un mio modesto parere. Saluti.
A me sembra chiara la dinamica nel senso che SICURAMENTE sarà causa di servizio ma importante è la testimonianza di qualche collega che credo ci sia stata. Ad ogni modo quando c' è una rottura di tendine della cuffia dei rotatori ci deve essere anche un versamento interno. Non credo possa fare un aggravamento di della causa di servizio precedente (NON DICE SE GIA' DECRETATA DAL C.D.V. E L'ASCRIZIONE TABELLARE) ma essendo nuova patologia PER CAUSA E CONCAUSA DI ESRVIZIO ci sarà il nuovo iter appunto per una nuova causa di servizio perchè credo diversa è la eziopatogenesi.
Poi, essendo le infermità speculari (spalla dx e sx) secondo me potrebbe anche tentare la via della riforma parziale, magari aggravando prima quella dx (i tempi si allngano però di anto) in quanto sicuramente i dolori e limitazioni inficiano negativamente sul lavoro, sempre che ovviamente lo voglia.
Non dice quanti anni di servizio contributivi ha già.
Tutto cio' è sempre un mio modesto parere. Saluti.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 2:57 pm
Re: INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
Messaggio da MARCOPIZZONI »
Grazie mille per i consigli. Ho 34 anni di anzianità arruolato nel gennaio 83, quindi sistema misto. Chiedero' alla segreteria Medica, ma non credo abbiano fatto il Mod C, scusate ma non sapevo che esistesse. In due anni mi è successo di tutto, prima neanche ci pensavo. Come dice il collega credo che ci siano problemi, seppur minori, alla spalla sx e ginocchio sx.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
Messaggio da oreste.vignati »
Non so se riesci a scaricarla, è l'ultima circolare riferita alle cause di servizio d' ufficio (mod C), anche senza ricovero. Eventualmente domani allego il pdf
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 2:57 pm
Re: INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
Messaggio da MARCOPIZZONI »
grazie, non riesco a scaricare
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
Messaggio da oreste.vignati »
ti ho allegato il pdf, buona lettura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
Messaggio da antoniomlg »
allego la nuova circolare sul modello "C"
Nuova circolare Modello C.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 706
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
Messaggio da airone7388 »
Saluti ad Antonio, Oreste, Christian71 che probabilmente interverrà....
Certo ci sono delle novità inmerito alla nuova circolare ministeriale del nuovo Modello C come il fatto che non è piu' obbligatorio il ricovero di almeno un giorno fatto entro 10 gg dall' evento ecc..., ora anche dopo 2 giorni può essere compiòato il predetto MOdello C se con corposa documentazione medico-stumentale.
Nel mio caso colleghi il mio Modello C era stato compilato perchè (come credo per tuttahimeeeè) hanno compilato la DICHIARAZIONE DA LESIONE TRAUMATICA DA CAUSA VIOLENTA.
Ora colleghi, questa DA CAUSA VIOLENTA si riferisce ad un infortunio violento con danni alla salute DURANTE IL SERVIZIO OPERATIVO (vedasi pag. 6 della normativa dello STATO MAGGIORE allegata alla Circ. Min. quali SERVIZI COMANDATI, INTERVENTI IN OP ECC...)?
Oppure se per esempio un collegchiudo lo sportello dell' auto di servizio dopo il giro posta e si trancia ad esempio un dito. è sempre DICHIARAZIONE DI LESIONE TRAUMATICA DA CAUSA VILOENTA?
Cioè ci deve essere SERVIZIO OPERATIVO affinchè ci sia LA CAUSA VIOLENTA nelle DICHIARAZIONI?
Questo dubbio mi è salito perchè il collega che ha aperto questo post dice che è caduto di mattina in servizio ma non dice in quale circostanza.
Ecco perchè dicevo che non credo gli abbiano fatto il Modello C (ANCHE NEL CASO DELLA VECCHIA NORMATIVA) ma si poteva procedere con la PROCEDURA D'UFFICIO.
Scusate ma è meglio chiarimi/ci questo aspetto.
Saluti.
Certo ci sono delle novità inmerito alla nuova circolare ministeriale del nuovo Modello C come il fatto che non è piu' obbligatorio il ricovero di almeno un giorno fatto entro 10 gg dall' evento ecc..., ora anche dopo 2 giorni può essere compiòato il predetto MOdello C se con corposa documentazione medico-stumentale.
Nel mio caso colleghi il mio Modello C era stato compilato perchè (come credo per tuttahimeeeè) hanno compilato la DICHIARAZIONE DA LESIONE TRAUMATICA DA CAUSA VIOLENTA.
Ora colleghi, questa DA CAUSA VIOLENTA si riferisce ad un infortunio violento con danni alla salute DURANTE IL SERVIZIO OPERATIVO (vedasi pag. 6 della normativa dello STATO MAGGIORE allegata alla Circ. Min. quali SERVIZI COMANDATI, INTERVENTI IN OP ECC...)?
Oppure se per esempio un collegchiudo lo sportello dell' auto di servizio dopo il giro posta e si trancia ad esempio un dito. è sempre DICHIARAZIONE DI LESIONE TRAUMATICA DA CAUSA VILOENTA?
Cioè ci deve essere SERVIZIO OPERATIVO affinchè ci sia LA CAUSA VIOLENTA nelle DICHIARAZIONI?
Questo dubbio mi è salito perchè il collega che ha aperto questo post dice che è caduto di mattina in servizio ma non dice in quale circostanza.
Ecco perchè dicevo che non credo gli abbiano fatto il Modello C (ANCHE NEL CASO DELLA VECCHIA NORMATIVA) ma si poteva procedere con la PROCEDURA D'UFFICIO.
Scusate ma è meglio chiarimi/ci questo aspetto.
Saluti.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
Messaggio da antoniomlg »
LA CAUSA VIOLENTA
differisce dalla causa naturale.
il resto viene da sè.
anche la sportellata mentre chiudo da solo la macchina
o la martellata mentre inchiodo le tavole
si tratta di evento traumatica da causa violenta
ciao
differisce dalla causa naturale.
il resto viene da sè.
anche la sportellata mentre chiudo da solo la macchina
o la martellata mentre inchiodo le tavole
si tratta di evento traumatica da causa violenta
ciao
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 706
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: INFORTUNIO SU SPALLA GIA' RICONOSCIUTA CAUSA DI SERVIZIO
Messaggio da airone7388 »
grazie antonio dubbio fugato.
tornando alla domanda del post del collega, se mi faccio nuovamente male in servizio ad una spalla (per la quale c'è testimonianza di un collega, per esempio) per la quale ho gia' una causa di servizio regolarmente tabellata e decretata, che si fa?
nuova causa di servizio (come penso, se ci sono nuove patologie) o aggravamento?
saluti a tutti.
tornando alla domanda del post del collega, se mi faccio nuovamente male in servizio ad una spalla (per la quale c'è testimonianza di un collega, per esempio) per la quale ho gia' una causa di servizio regolarmente tabellata e decretata, che si fa?
nuova causa di servizio (come penso, se ci sono nuove patologie) o aggravamento?
saluti a tutti.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE