info pensionamento e altro
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun giu 20, 2022 4:00 pm
info pensionamento e altro
Messaggio da Antonio Giannini »
Buongiorno, egregi signori.
Sono Antonio Giannini appartenete alla Polizia di Stato, arruolato il 01.02.1989.
Vorrei conoscere quale sia la prima data utile per avere il diritto alla pensione.
Mi hanno riferito che potrei andare in pensione prima del compimento dei 60 anni di età, ma non ho altre indicazioni in merito.
Non ho altri contributi esterni da ricongiungere.
Ho l'opportunità, a condizioni economicamente favorevoli di lavoro, per un azienda privata e vorrei valutare se accogliere la proposta.
Inoltre, eventualmente, dovessi accogliere la proposta di lavoro vorrei comprendere cosa andrei a perdere come benefici economici ed altro.
Ringrazio infinitamente.
Cordialità.
Sono Antonio Giannini appartenete alla Polizia di Stato, arruolato il 01.02.1989.
Vorrei conoscere quale sia la prima data utile per avere il diritto alla pensione.
Mi hanno riferito che potrei andare in pensione prima del compimento dei 60 anni di età, ma non ho altre indicazioni in merito.
Non ho altri contributi esterni da ricongiungere.
Ho l'opportunità, a condizioni economicamente favorevoli di lavoro, per un azienda privata e vorrei valutare se accogliere la proposta.
Inoltre, eventualmente, dovessi accogliere la proposta di lavoro vorrei comprendere cosa andrei a perdere come benefici economici ed altro.
Ringrazio infinitamente.
Cordialità.
Re: info pensionamento e altro
Ciao Antonio,
allo stato attuale è possibile transitare in quiescenza a determinate condizioni quali:
1) 41 anni contributivi indipendentemente dall'età anagrafica + 15 mesi di finestra mobile;
2) 35 anni contributivi ed almeno 58 anni di età +12 mesi di finestra mobile;
3) 60 anni (limite ordinamentale di età) ed almeno 35 anni contributivi.
Nel caso in cui tu decida di andare via prima di aver svolto la suddetta F.M., non percepisci lo stipendio e tantomeno l'assegno pensionistico per tutta la sua durata.
Ad oggi hai maturato 38 aa 4 mm 21 gg circa di anzianità contributiva utile (servizio effettivo più 5 anni di abbuoni), pertanto la prima data utile per accedere in pensione sarà il 30/04/2026, salvo cambiamenti.
allo stato attuale è possibile transitare in quiescenza a determinate condizioni quali:
1) 41 anni contributivi indipendentemente dall'età anagrafica + 15 mesi di finestra mobile;
2) 35 anni contributivi ed almeno 58 anni di età +12 mesi di finestra mobile;
3) 60 anni (limite ordinamentale di età) ed almeno 35 anni contributivi.
Nel caso in cui tu decida di andare via prima di aver svolto la suddetta F.M., non percepisci lo stipendio e tantomeno l'assegno pensionistico per tutta la sua durata.
Ad oggi hai maturato 38 aa 4 mm 21 gg circa di anzianità contributiva utile (servizio effettivo più 5 anni di abbuoni), pertanto la prima data utile per accedere in pensione sarà il 30/04/2026, salvo cambiamenti.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun giu 20, 2022 4:00 pm
Re: info pensionamento e altro
Messaggio da Antonio Giannini »
Ciao Mauri64,
intanto ringrazio per la cortese e solerte risposta. Come si potrà osservare ho aderito al gruppo sostenitori.
La sua risposta prevede:" allo stato attuale è possibile transitare in quiescenza a determinate condizioni quali:
1) 41 anni contributivi indipendentemente dall'età anagrafica + 15 mesi di finestra mobile;
2) 35 anni contributivi ed almeno 58 anni di età +12 mesi di finestra mobile;
3) 60 anni (limite ordinamentale di età) ed almeno 35 anni contributivi."
Quindi, in definitiva, tra 2 anni e 6 mesi (a 41 anni di contributi) potrei andar in pensione senza retribuzione. Cosa che maturerò dopo la finestra dei 15 mesi. Giusto?
Grazie
intanto ringrazio per la cortese e solerte risposta. Come si potrà osservare ho aderito al gruppo sostenitori.
La sua risposta prevede:" allo stato attuale è possibile transitare in quiescenza a determinate condizioni quali:
1) 41 anni contributivi indipendentemente dall'età anagrafica + 15 mesi di finestra mobile;
2) 35 anni contributivi ed almeno 58 anni di età +12 mesi di finestra mobile;
3) 60 anni (limite ordinamentale di età) ed almeno 35 anni contributivi."
Quindi, in definitiva, tra 2 anni e 6 mesi (a 41 anni di contributi) potrei andar in pensione senza retribuzione. Cosa che maturerò dopo la finestra dei 15 mesi. Giusto?
Grazie
Re: info pensionamento e altro
35 + 1 tecnicamente....per semplicità 36 AA di contributiAntonio Giannini ha scritto: ↑mar giu 21, 2022 4:12 pm Ciao Mauri64,
intanto ringrazio per la cortese e solerte risposta. Come si potrà osservare ho aderito al gruppo sostenitori.
La sua risposta prevede:" allo stato attuale è possibile transitare in quiescenza a determinate condizioni quali:
1) 41 anni contributivi indipendentemente dall'età anagrafica + 15 mesi di finestra mobile;
2) 35 anni contributivi ed almeno 58 anni di età +12 mesi di finestra mobile;
3) 60 anni (limite ordinamentale di età) ed almeno 35 anni contributivi."
Quindi, in definitiva, tra 2 anni e 6 mesi (a 41 anni di contributi) potrei andar in pensione senza retribuzione. Cosa che maturerò dopo la finestra dei 15 mesi. Giusto?
Grazie
Re: info pensionamento e altro
Ciao,
in merito alla terza opzione è possibile cessare dal servizio al 60° anno di età anagrafica e 35 anni di contribuzione, ma si deve comunque rispettare la finestra mobile, il che significa:
• 60 anni di età con 35 anni contributivi utili bisogna fare 12 mesi di finestra mobile;
• 60 anni di età con 35 anni e 3 mesi contributivi utili bisogna fare 9 mesi di finestra mobile;
• 60 anni di età con 36 anni e 1 giorno contributivi utili non bisogna fare alcuna finestra mobile.
N.B. Per contribuzione utile, s'intende anni effettivi comprensivi di abbuoni ed eventuali ricongiunzioni.
in merito alla terza opzione è possibile cessare dal servizio al 60° anno di età anagrafica e 35 anni di contribuzione, ma si deve comunque rispettare la finestra mobile, il che significa:
• 60 anni di età con 35 anni contributivi utili bisogna fare 12 mesi di finestra mobile;
• 60 anni di età con 35 anni e 3 mesi contributivi utili bisogna fare 9 mesi di finestra mobile;
• 60 anni di età con 36 anni e 1 giorno contributivi utili non bisogna fare alcuna finestra mobile.
N.B. Per contribuzione utile, s'intende anni effettivi comprensivi di abbuoni ed eventuali ricongiunzioni.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun giu 20, 2022 4:00 pm
Re: info pensionamento e altro
Messaggio da Antonio Giannini »
buongiorno, cortesemente è possibile sapere a quanto ammonta il trattamento di fine rapporto, con 34 anni di servizio al 01.02.2023 ?
Inoltre, se dovessi congedarmi alla suddetta data, non avendo maturato l'età minima pensionabile in Polizia, sarebbe possibile conoscere a quanto ammonta il reddito mensile della pensione che andrei a percepire all'età pensionabile (67 ?).
Grazie
Inoltre, se dovessi congedarmi alla suddetta data, non avendo maturato l'età minima pensionabile in Polizia, sarebbe possibile conoscere a quanto ammonta il reddito mensile della pensione che andrei a percepire all'età pensionabile (67 ?).
Grazie
-
- Sostenitore
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun giu 20, 2022 4:00 pm
Re: info pensionamento e altro
Messaggio da Antonio Giannini »
ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto
Re: info pensionamento e altro
Ciao,
Al fine di facilitare il calcolo all'esperto sasabl, devi compilare accuratamente il modulo allegato.Antonio Giannini ha scritto: ↑lun giu 27, 2022 3:42 pm buongiorno, cortesemente è possibile sapere a quanto ammonta il trattamento di fine rapporto, con 34 anni di servizio al 01.02.2023 ?
Inoltre, se dovessi congedarmi alla suddetta data, non avendo maturato l'età minima pensionabile in Polizia, sarebbe possibile conoscere a quanto ammonta il reddito mensile della pensione che andrei a percepire all'età pensionabile (67 ?).
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE