Buon pomeriggio,
desidererei sapere come si calcola l'imponibile contributivo anno corrente di colonna 6 del quadro I/A - "determinazione montante contributivo" (pag. 3 del foglio di calcolo).
Tenuto conto del fatto che l'ultimo anno intero si moltiplica per 5 e si aggiunge l'imponibile retributivo dei mesi fino alla data di cessazione, i conti non mi danno, nel senso che il valore del foglio di calcolo è quasi 15.000 euro superiore a quello di cui al conteggio suddetto. Qualcuno di voi esperti può darmi gentilmente una risposta facendo un esempio numerico di come si perviene a tale valore?
Grazie.
imponibile retributivo anno corrente
Re: imponibile retributivo anno corrente
Ciao!
Il moltiplicatore non viene calcolato per l'anno solare gennaio-dicembre, bensì dall'ultimo giorno di servizio a ritroso di 360 giorni.
Nel tuo caso 338.244,76/5=67.648,95*0,33=22.234,15*5= € 111.620,78
Il moltiplicatore non viene calcolato per l'anno solare gennaio-dicembre, bensì dall'ultimo giorno di servizio a ritroso di 360 giorni.
Nel tuo caso 338.244,76/5=67.648,95*0,33=22.234,15*5= € 111.620,78
Re: imponibile retributivo anno corrente
Ciao Mauri64,
grazie per la precisa e veloce risposta, ma volevo sapere come si arriva a 338.244,76, avendo nell'anno 2022 un imponibile contributivo anno corrente di euro 62.502,07 e nell'anno del pensionamento (2023) un imponibile retributivo anno corrente di euro 10.857,86.
Grazie.
grazie per la precisa e veloce risposta, ma volevo sapere come si arriva a 338.244,76, avendo nell'anno 2022 un imponibile contributivo anno corrente di euro 62.502,07 e nell'anno del pensionamento (2023) un imponibile retributivo anno corrente di euro 10.857,86.
Grazie.
Re: imponibile retributivo anno corrente
Buon pomeriggio Mauri 64,
in attesa della risposta degli esperti, pongo all'attenzione la seguente situazione:
non si capisce perchè l'INPS applichi il montante individuale sulla base imponibile relativo ai 360 giorni precedenti al giorno di collocamento in pensione, quando invece ...... il montante individuale dei contributi dovrebbe essere determinato con l’incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell' ultimo anno di servizio moltiplicata per l’aliquota di computo della pensione, come prevede l’art. 3, comma 7, del d.lgs. n. 165/1997. Quindi nel mio caso, in pensione da febbraio 2023, si dovrebbe calcolare sulla base imponibile dell' anno 2022 (quindi euro 62.502,07 + (62.502,07 x 5= 312.510,35) = euro 375.012,42.
Il conteggio che ha fatto l'INPS è invece di euro 338.244,76 che, tra l'altro, non si capisce come l'abbia determinato.
Pertanto si rileva una differenza di euro 36.767,66 che comporta una maggiore retribuzione lorda di euro 516,87.
Grazie per le eventuali delucidazioni in merito e se vi siano i presupposti per un ricorso alla Corte Dei Conti.
in attesa della risposta degli esperti, pongo all'attenzione la seguente situazione:
non si capisce perchè l'INPS applichi il montante individuale sulla base imponibile relativo ai 360 giorni precedenti al giorno di collocamento in pensione, quando invece ...... il montante individuale dei contributi dovrebbe essere determinato con l’incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell' ultimo anno di servizio moltiplicata per l’aliquota di computo della pensione, come prevede l’art. 3, comma 7, del d.lgs. n. 165/1997. Quindi nel mio caso, in pensione da febbraio 2023, si dovrebbe calcolare sulla base imponibile dell' anno 2022 (quindi euro 62.502,07 + (62.502,07 x 5= 312.510,35) = euro 375.012,42.
Il conteggio che ha fatto l'INPS è invece di euro 338.244,76 che, tra l'altro, non si capisce come l'abbia determinato.
Pertanto si rileva una differenza di euro 36.767,66 che comporta una maggiore retribuzione lorda di euro 516,87.
Grazie per le eventuali delucidazioni in merito e se vi siano i presupposti per un ricorso alla Corte Dei Conti.
Re: imponibile retributivo anno corrente
Ciao!
La legge stabilisce che Il montante individuale dei contributi viene incrementato di un importo pari a cinque volte la base imponibile dell’ultimo anno di servizio (non parla di anno solare gennaio-dicembre precedente la cessazione dal servizio), moltiplicata per l’aliquota di computo della pensione (33% dei contributi versati).
Per determinare il beneficio del moltiplicatore devi prendere i cedolini paga degli ultimi dodici mesi di servizio, sommare e moltiplicare per cinque gli imponibili delle seguenti voci INPDAP F.POL..EX.RETR. e Magg. INPDAP F.POL..EX.RETR. presenti nel riquadro "Ritenute".
Dopodiché per acquisire il montante individuale relativo al moltiplicatore, devi moltiplicare l'importo ottenuto per 0,33.
Infine, non vi è alcun presupposto per ricorrere alla Corte dei Conti.
La legge stabilisce che Il montante individuale dei contributi viene incrementato di un importo pari a cinque volte la base imponibile dell’ultimo anno di servizio (non parla di anno solare gennaio-dicembre precedente la cessazione dal servizio), moltiplicata per l’aliquota di computo della pensione (33% dei contributi versati).
Per determinare il beneficio del moltiplicatore devi prendere i cedolini paga degli ultimi dodici mesi di servizio, sommare e moltiplicare per cinque gli imponibili delle seguenti voci INPDAP F.POL..EX.RETR. e Magg. INPDAP F.POL..EX.RETR. presenti nel riquadro "Ritenute".
Dopodiché per acquisire il montante individuale relativo al moltiplicatore, devi moltiplicare l'importo ottenuto per 0,33.
Infine, non vi è alcun presupposto per ricorrere alla Corte dei Conti.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE