gent avv.
sono un mar ca dei cc.
in data 14 mar 2001 la cmo dell'ospedale militare dk padova mi riconosceva si dcs l'infermità miocardite acuta ascrivendola alla tabella B.
a seguito di detta patologia, nel 2006 la cmo di padova mi riconosceva k'aggravamento della stessa in cardiopatia dilatativa ipertensiva in pregressa miocardite con danno s'organo ponendovi l'idoneità parziale ai sensi della legge 738-1981
successivamente agosto 2009 il mde mi rigetteva la predetta istanza di riconoscimento di dipendenza della causa di servizio e contestualmente rigettava ogni forma di trattamento economico ovvero l'e.i.
alla luce di quanto sopra nel mar 2010 la cmo di padova scriveva dicendo che alla data di notifica del predetto decreto sarei dovuto essere posto in congedo. la mia amministrazione rispondeva rifacendosi all'art 5 bis della legge 472-1987, fatto sta che da agosto 2009 ad oggi sono in convalescenza per cardiopatia ipertensiva e la cmo pone detta convalescenza come no dipedendente da causa di servizio a fronte di quanto asserito dal mio comando legione. come dovrei comportarmi? distinti saluti e grazie alberto restaino
idoneità al servizio
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2052
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: idoneità al servizio
Messaggio da Roberto Mandarino »
Sono un Appuntato dei Carabinieri in pensione, non l'Avvocato,
La Commissione Medico Militare nel primo verbale stilato nell'anno 2001 a fianco alla diagnosi della patologia le ha scritto "SI DIPENDENTE" (questo è solo il parere di tale Commissione) mentre successivamente il Comitato di Verifica unico organo preposto a decidere se la patologia dipende o meno dal servizio ha decretato che questa non dipende dal servizio che lei ha prestato.
In tale situazione il personale parzialmente idoneo viene posto in congedo come se fosse stato riformato in forma totale, con possibilità di transito ai ruoli civili, qualora nello stesso verbale di idoneità parziale vi sia la dicitura "idoneo al transito ai ruoli civili".
Vi sono alcuni colleghi, che può provare a contattare nel forum dei Carabinieri, che si trovano nella stessa sua situazione, qualcuno di questi si è affidato ad un legale facendo ricorso al TAR sia per il dieniego al riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia che per l'inidoneità al servizio.
Saluti Roberto
La Commissione Medico Militare nel primo verbale stilato nell'anno 2001 a fianco alla diagnosi della patologia le ha scritto "SI DIPENDENTE" (questo è solo il parere di tale Commissione) mentre successivamente il Comitato di Verifica unico organo preposto a decidere se la patologia dipende o meno dal servizio ha decretato che questa non dipende dal servizio che lei ha prestato.
In tale situazione il personale parzialmente idoneo viene posto in congedo come se fosse stato riformato in forma totale, con possibilità di transito ai ruoli civili, qualora nello stesso verbale di idoneità parziale vi sia la dicitura "idoneo al transito ai ruoli civili".
Vi sono alcuni colleghi, che può provare a contattare nel forum dei Carabinieri, che si trovano nella stessa sua situazione, qualcuno di questi si è affidato ad un legale facendo ricorso al TAR sia per il dieniego al riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia che per l'inidoneità al servizio.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE