Fruizione residuo congedo ordinario
Fruizione residuo congedo ordinario
Salve, sono un Agente di Polizia Penitenziaria con 4 anni e 1/2 di servizio.
Premetto, che di questo periodo circa 16 mesi sono stata alle dipendenze della cmo per infortunio sul lavoro, dipendente SI da causa di servizio. Al termine di tale periodo, a seguito dell'idoneità al servizio sono stata trasferita presso una nuova sede, premetto che seppur idonea alla ripresa in servizio, sono stata dichiarata dalla commissione medica per giorni 90, esente dallo svolgimento di attività gravose, data una certa postura fisica.
Giunta, per cui, presso la nuova sede di servizio non potendo svolgere per il periodo sopraccitato, tali attività gravose, la direzione a conoscenza del residuo congedo ordinario nello specifico 29 giorni residui anno 2021 e 32 giorni residui anno 2022 mi ha obbligata all'indomani dal giorno di servizio, per almeno 90 giorni, pari all'esenzione dell'attività gravose, alla fruizione dei congedi ordinari residui anno 2021- 2022.
A tal proposito, specifico che ho cercato ogni forma di mediazione con la direzione, affinché potessi fruire del congedo ordinario in modalità cadenzata, permettendo in questi 60 giorni anche lo svolgimento dell'attività lavorativa, dato il reinserimento in servizio dopo 16 mesi, men che meno l'aspetto psicologico. Per cui, ho presentato verbalmente un piano di ammortamento, tra giorni di servizio e giorni di congedo, anch'esso negato.
A questo punto, data una prima lettura della normativa vigente in materia di fruizione del congedo ordinario residuo, mi chiedo dato il diritto che il dovere alla fruizione, così come all'irrinunciabile congedo del dipendente; entro quanto tempo ed in che modo potrei, dal punto di vista anche legale, fruire dei congedi ordinari anno 2021-2022. Specifico, che sono mancata dal servizio fine anno 2022, tutto l'anno 2023 e rientrata in servizio febbraio 2024, per cui non per capriccio, ma per esigenze personali e di forza maggiore, ho dei vecchi congedi ordinari.
E' legale, imporre senza tener conto delle esigenze di servizio che personali, così come disporre senza accordo tra le parti, tutti i 60 giorni circa di congedo ordinario in modalità continuata al dipendente, altrimenti perderli definitivamente, così riferito.
Grazie anticipatamente.
Premetto, che di questo periodo circa 16 mesi sono stata alle dipendenze della cmo per infortunio sul lavoro, dipendente SI da causa di servizio. Al termine di tale periodo, a seguito dell'idoneità al servizio sono stata trasferita presso una nuova sede, premetto che seppur idonea alla ripresa in servizio, sono stata dichiarata dalla commissione medica per giorni 90, esente dallo svolgimento di attività gravose, data una certa postura fisica.
Giunta, per cui, presso la nuova sede di servizio non potendo svolgere per il periodo sopraccitato, tali attività gravose, la direzione a conoscenza del residuo congedo ordinario nello specifico 29 giorni residui anno 2021 e 32 giorni residui anno 2022 mi ha obbligata all'indomani dal giorno di servizio, per almeno 90 giorni, pari all'esenzione dell'attività gravose, alla fruizione dei congedi ordinari residui anno 2021- 2022.
A tal proposito, specifico che ho cercato ogni forma di mediazione con la direzione, affinché potessi fruire del congedo ordinario in modalità cadenzata, permettendo in questi 60 giorni anche lo svolgimento dell'attività lavorativa, dato il reinserimento in servizio dopo 16 mesi, men che meno l'aspetto psicologico. Per cui, ho presentato verbalmente un piano di ammortamento, tra giorni di servizio e giorni di congedo, anch'esso negato.
A questo punto, data una prima lettura della normativa vigente in materia di fruizione del congedo ordinario residuo, mi chiedo dato il diritto che il dovere alla fruizione, così come all'irrinunciabile congedo del dipendente; entro quanto tempo ed in che modo potrei, dal punto di vista anche legale, fruire dei congedi ordinari anno 2021-2022. Specifico, che sono mancata dal servizio fine anno 2022, tutto l'anno 2023 e rientrata in servizio febbraio 2024, per cui non per capriccio, ma per esigenze personali e di forza maggiore, ho dei vecchi congedi ordinari.
E' legale, imporre senza tener conto delle esigenze di servizio che personali, così come disporre senza accordo tra le parti, tutti i 60 giorni circa di congedo ordinario in modalità continuata al dipendente, altrimenti perderli definitivamente, così riferito.
Grazie anticipatamente.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6297
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Fruizione residuo congedo ordinario
Messaggio da nonno Alberto »
@PolPen18PolPen18 ha scritto: ↑mer apr 03, 2024 8:28 pm Salve, sono un Agente di Polizia Penitenziaria con 4 anni e 1/2 di servizio.
Premetto, che di questo periodo circa 16 mesi sono stata alle dipendenze della cmo per infortunio sul lavoro, dipendente SI da causa di servizio. Al termine di tale periodo, a seguito dell'idoneità al servizio sono stata trasferita presso una nuova sede, premetto che seppur idonea alla ripresa in servizio, sono stata dichiarata dalla commissione medica per giorni 90, esente dallo svolgimento di attività gravose, data una certa postura fisica.
Giunta, per cui, presso la nuova sede di servizio non potendo svolgere per il periodo sopraccitato, tali attività gravose, la direzione a conoscenza del residuo congedo ordinario nello specifico 29 giorni residui anno 2021 e 32 giorni residui anno 2022 mi ha obbligata all'indomani dal giorno di servizio, per almeno 90 giorni, pari all'esenzione dell'attività gravose, alla fruizione dei congedi ordinari residui anno 2021- 2022.
A tal proposito, specifico che ho cercato ogni forma di mediazione con la direzione, affinché potessi fruire del congedo ordinario in modalità cadenzata, permettendo in questi 60 giorni anche lo svolgimento dell'attività lavorativa, dato il reinserimento in servizio dopo 16 mesi, men che meno l'aspetto psicologico. Per cui, ho presentato verbalmente un piano di ammortamento, tra giorni di servizio e giorni di congedo, anch'esso negato.
A questo punto, data una prima lettura della normativa vigente in materia di fruizione del congedo ordinario residuo, mi chiedo dato il diritto che il dovere alla fruizione, così come all'irrinunciabile congedo del dipendente; entro quanto tempo ed in che modo potrei, dal punto di vista anche legale, fruire dei congedi ordinari anno 2021-2022. Specifico, che sono mancata dal servizio fine anno 2022, tutto l'anno 2023 e rientrata in servizio febbraio 2024, per cui non per capriccio, ma per esigenze personali e di forza maggiore, ho dei vecchi congedi ordinari.
E' legale, imporre senza tener conto delle esigenze di servizio che personali, così come disporre senza accordo tra le parti, tutti i 60 giorni circa di congedo ordinario in modalità continuata al dipendente, altrimenti perderli definitivamente, così riferito.
Grazie anticipatamente.
Ciao !
Il 16 Luglio del 2023, Ti ho risposto scrivendo un papiro, con tanto di traccia per la domanda di ascrizione del mod C, poiché non è pervenuto alcun riscontro in merito,questa volta sarà bene che Ti risponda un esperto.
Re: Fruizione residuo congedo ordinario
Mi dispiace nonno Alberto leggere questo suo messaggio, mi scuso in anticipo, mi dispiace soprattutto perché è vero a luglio ho aperto il mio primo quesito ma non ho mai più potuto leggere lo stesso questito, non mi era mai più risultato attivo nemmeno sull'account, pensare che rimasi nel dubbio e soprattutto sapere che qualcuno come lei mi aveva risposto e non sapere la risposta, così come ringraziare, mi dispiace e mi scuso.
Spero di poter ricevere una risposta a questo quesito, per chi può aiutarmi grazie.
Spero di poter ricevere una risposta a questo quesito, per chi può aiutarmi grazie.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6297
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Fruizione residuo congedo ordinario
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao !
PolPen18 ha scritto: ↑mer apr 03, 2024 8:28 pm Salve, sono un Agente di Polizia Penitenziaria con 4 anni e 1/2 di servizio.
Premetto, che di questo periodo circa 16 mesi sono stata alle dipendenze della cmo per infortunio sul lavoro, dipendente SI da causa di servizio. Al termine di tale periodo, a seguito dell'idoneità al servizio sono stata trasferita presso una nuova sede, premetto che seppur idonea alla ripresa in servizio, sono stata dichiarata dalla commissione medica per giorni 90, esente dallo svolgimento di attività gravose, data una certa postura fisica.
Giunta, per cui, presso la nuova sede di servizio non potendo svolgere per il periodo sopraccitato, tali attività gravose,
la direzione a conoscenza del residuo congedo ordinario nello specifico 29 giorni residui anno 2021 e 32 giorni residui anno 2022 mi ha obbligata all'indomani dal giorno di servizio, per almeno 90 giorni, pari all'esenzione dell'attività gravose, alla fruizione dei congedi ordinari residui anno 2021- 2022.
A tal proposito, specifico che ho cercato ogni forma di mediazione con la direzione, affinché potessi fruire del congedo ordinario in modalità cadenzata, permettendo in questi 60 giorni anche lo svolgimento dell'attività lavorativa, dato il reinserimento in servizio dopo 16 mesi, men che meno l'aspetto psicologico. Per cui, ho presentato verbalmente un piano di ammortamento, tra giorni di servizio e giorni di congedo, anch'esso negato.
A questo punto, data una prima lettura della normativa vigente in materia di fruizione del congedo ordinario residuo, mi chiedo dato il diritto che il dovere alla fruizione, così come all'irrinunciabile congedo del dipendente;
entro quanto tempo ed in che modo potrei, dal punto di vista anche legale, fruire dei congedi ordinari anno 2021-2022. Specifico, che sono mancata dal servizio fine anno 2022, tutto l'anno 2023 e rientrata in servizio febbraio 2024, per cui non per capriccio, ma per esigenze personali e di forza maggiore, ho dei vecchi congedi ordinari.
ENTRO 18 MESI
E' legale, imporre senza tener conto delle esigenze di servizio che personali, così come disporre senza accordo tra le parti, tutti i 60 giorni circa di congedo ordinario in modalità continuata al dipendente, altrimenti perderli definitivamente, così riferito.
Non è una imposizione, ma norme di Accordo Quadro Nazionale
Re: Fruizione residuo congedo ordinario
Ciao PolPen18,
il DAP ha operato in conformità con la normativa vigente, facendoti fruire al rientro in servizio il residuo della licenza ordinaria anni 2021-2022. Avrebbe potuto dilazionare almeno quella relativa al 2022, scadente il 30/06/2024, ma tant'è.
il DAP ha operato in conformità con la normativa vigente, facendoti fruire al rientro in servizio il residuo della licenza ordinaria anni 2021-2022. Avrebbe potuto dilazionare almeno quella relativa al 2022, scadente il 30/06/2024, ma tant'è.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6297
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Fruizione residuo congedo ordinario
Messaggio da nonno Alberto »
PolPen18 ha scritto: ↑mer apr 03, 2024 11:40 pm Mi dispiace nonno Alberto leggere questo suo messaggio, mi scuso in anticipo, mi dispiace soprattutto perché è vero a luglio ho aperto il mio primo quesito ma non ho mai più potuto leggere lo stesso questito, non mi era mai più risultato attivo nemmeno sull'account, pensare che rimasi nel dubbio e soprattutto sapere che qualcuno come lei mi aveva risposto e non sapere la risposta, così come ringraziare, mi dispiace e mi scuso.
Spero di poter ricevere una risposta a questo quesito, per chi può aiutarmi grazie.
@PolPen18
Dinamica chiarita.
Non c'è bisogno del lei
Ciao
Re: Fruizione residuo congedo ordinario
nonno Alberto ha scritto: ↑gio apr 04, 2024 8:45 am Ciao !
GRAZIE PER LA RISPOSTA NONNO ALBERTO, COSA POTREBBE SUCCEDERE SE AL 30 GIUGNO 2024 NON HO USUFRUITO COMPLETAMENTE DEL RESIDUO, LO RIPORTO ANCHE AD ESEMPIO A LUGLIO O PERSI COMPLETAMENTE, DATA LA NON MONETIZZAZIONE.PolPen18 ha scritto: ↑mer apr 03, 2024 8:28 pm Salve, sono un Agente di Polizia Penitenziaria con 4 anni e 1/2 di servizio.
Premetto, che di questo periodo circa 16 mesi sono stata alle dipendenze della cmo per infortunio sul lavoro, dipendente SI da causa di servizio. Al termine di tale periodo, a seguito dell'idoneità al servizio sono stata trasferita presso una nuova sede, premetto che seppur idonea alla ripresa in servizio, sono stata dichiarata dalla commissione medica per giorni 90, esente dallo svolgimento di attività gravose, data una certa postura fisica.
Giunta, per cui, presso la nuova sede di servizio non potendo svolgere per il periodo sopraccitato, tali attività gravose,
la direzione a conoscenza del residuo congedo ordinario nello specifico 29 giorni residui anno 2021 e 32 giorni residui anno 2022 mi ha obbligata all'indomani dal giorno di servizio, per almeno 90 giorni, pari all'esenzione dell'attività gravose, alla fruizione dei congedi ordinari residui anno 2021- 2022.
A tal proposito, specifico che ho cercato ogni forma di mediazione con la direzione, affinché potessi fruire del congedo ordinario in modalità cadenzata, permettendo in questi 60 giorni anche lo svolgimento dell'attività lavorativa, dato il reinserimento in servizio dopo 16 mesi, men che meno l'aspetto psicologico. Per cui, ho presentato verbalmente un piano di ammortamento, tra giorni di servizio e giorni di congedo, anch'esso negato.
A questo punto, data una prima lettura della normativa vigente in materia di fruizione del congedo ordinario residuo, mi chiedo dato il diritto che il dovere alla fruizione, così come all'irrinunciabile congedo del dipendente;
entro quanto tempo ed in che modo potrei, dal punto di vista anche legale, fruire dei congedi ordinari anno 2021-2022. Specifico, che sono mancata dal servizio fine anno 2022, tutto l'anno 2023 e rientrata in servizio febbraio 2024, per cui non per capriccio, ma per esigenze personali e di forza maggiore, ho dei vecchi congedi ordinari.
ENTRO 18 MESI
E' legale, imporre senza tener conto delle esigenze di servizio che personali, così come disporre senza accordo tra le parti, tutti i 60 giorni circa di congedo ordinario in modalità continuata al dipendente, altrimenti perderli definitivamente, così riferito.
Non è una imposizione, ma norme di Accordo Quadro Nazionale
Re: Fruizione residuo congedo ordinario
GRAZIE PER LA SPIEGAZIONE, AD UN CERTO PUNTO HO AVUTO IL DUBBIO CHE I 18 MESI PER LA FRUIZIONE SAREBBERO STATI A PARTIRE DALLA RIPRESA IN SERVIZIO, QUINDI CON SCADENZA NON AL 30 GIUGNO 2024. DATA L'ASSENZA DAL SERVIZIO FINO A FEBBRAIO 2024 PER DIPENDENZA DALLA CMO, CAUSA DI SERVIZIO.mauri64 ha scritto: ↑gio apr 04, 2024 9:57 am Ciao PolPen18,
il DAP ha operato in conformità con la normativa vigente, facendoti fruire al rientro in servizio il residuo della licenza ordinaria anni 2021-2022. Avrebbe potuto dilazionare almeno quella relativa al 2022, scadente il 30/06/2024, ma tant'è.
Re: Fruizione residuo congedo ordinario
Ciao PolPen18,
i 18 mesi decorrono dal termine dell'anno solare di riferimento, ossia licenza ordinaria anno 2021, scadenza 30 giugno 2023 e così via per gli anni successivi.
P.S. A titolo informativo, scrivere in maiuscolo su internet equivale ad urlare.
i 18 mesi decorrono dal termine dell'anno solare di riferimento, ossia licenza ordinaria anno 2021, scadenza 30 giugno 2023 e così via per gli anni successivi.
P.S. A titolo informativo, scrivere in maiuscolo su internet equivale ad urlare.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE