Buongiorno,
Nel 2009 a seguito di un'operazione di p.g., venivo ferito alla mano da un delinquente che successivamente veniva tratto in arresto per tentato omicidio.Nella circostanza mi veniva diagnosticata la frattura scomposta sottocapitata del 5° metacarpo, con conseguente operazione chirurgica. Nel 2010 presentavo domanda per l'autorizzazione ad indossare il fregio di ferito in servizio, ma la compagnia bloccava tutto in quanto il comando Legione riferiva che dovevo attendere prima la documentazione dal comando Generale circa la mia causa di servizio. Preciso che ho allegato alla domanda sia la documentazione sanitaria rilasciata dall'ospedale civile, sia quella della c.m.o. di Milano, ma a quanto pare questo non basta. Alla data di oggi, il comando generale non mi ha fatto sapere nulla circa la mia causa di servizio, nonostante sul PERS risulta (cd. fascicolo personale informatico). Vorrei sapere come mi devo comportare per aprire la pratica per poter indossare il fregio di ferito in servizio.
Grazie
Brig.Girola Lorenzo
fregio di ferito in servizio
Re: fregio di ferito in servizio
Temo che il fregio di ferito in servizio non ti spetti.Lorenzo68 ha scritto:Buongiorno,
Nel 2009 a seguito di un'operazione di p.g., venivo ferito alla mano da un delinquente che successivamente veniva tratto in arresto per tentato omicidio.Nella circostanza mi veniva diagnosticata la frattura scomposta sottocapitata del 5° metacarpo, con conseguente operazione chirurgica. Nel 2010 presentavo domanda per l'autorizzazione ad indossare il fregio di ferito in servizio, ma la compagnia bloccava tutto in quanto il comando Legione riferiva che dovevo attendere prima la documentazione dal comando Generale circa la mia causa di servizio. Preciso che ho allegato alla domanda sia la documentazione sanitaria rilasciata dall'ospedale civile, sia quella della c.m.o. di Milano, ma a quanto pare questo non basta. Alla data di oggi, il comando generale non mi ha fatto sapere nulla circa la mia causa di servizio, nonostante sul PERS risulta (cd. fascicolo personale informatico). Vorrei sapere come mi devo comportare per aprire la pratica per poter indossare il fregio di ferito in servizio.
Grazie
Brig.Girola Lorenzo
Fai riferimento a quanto segue:
SOMMARIO: Distintivo d'onore per feriti, mutilati e deceduti in servizio - Ruolo d'onore - Croce d'onore alle vittime di atti di terrorismo all'estero - Medaglia ricordo di "Vittima del terrorismo" - Nuove norme per la permanenza e il richiamo in servizio.
Distintivo d’onore per feriti, mutilati e deceduti in servizio
Ai sensi degli articoli 862/866 del DPR 15 marzo 2010 n. 90, è concesso ai militari delle Forze armate e del Corpo della Guardia di Finanza che hanno riportato in servizio e per causa di servizio, ferite o lesioni, con esiti gravi di mutilazioni o di permanenti alterazioni nella funzionalità d’organi importanti.
Lo speciale distintivo in argento con la scritta “ Mutilato in servizio” è concesso previa speciale autorizzazione del Ministero competente o Comandante generale. Per coloro che sono deceduti, è istituito analogo distintivo con la scritta “ Alla memoria” e del quale possono fregiarsi la vedova o in mancanza, l’orfano primogenito fino alla maggiore età, il più anziano tra i genitori.
Il distinto d'onore può essere concesso più volte, ma soltanto in relazione al numero degli incidenti nei quali le ferite o le lesioni sono state riportate
Al personale civile delle amministrazioni dello Stato analogo riconoscimento è stato previsto con RD 23 gennaio 1940, n. 70. In seguito il RD 9 dicembre 1941, n. 1591 ha stabilito, per i dipendenti degli Enti ausiliari (ora Enti locali) l’applicazione delle disposizioni relative ai distintivi d’onore per feriti, mutilati e deceduti per causa di servizio.
Con decreto 5 agosto 2008 anche il Ministero delle politiche agricole e forestali ha disciplinato la materia per il personale del Corpo forestale dello Stato, in particolare l’art. 2 ha stabilito:
a) il distintivo “ ferito in servizio” spetta a coloro che abbiano riportato, in servizio e per causa di servizio, ferite o lesioni interessanti in modo grave e con esiti permanenti i tessuti molli, le ossa e gli organi cavitari;
b) il distintivo “ mutilato in servizio” spetta a coloro che abbiano riportato, in servizio e per causa di servizio ferite o lesioni con esiti gravi di mutilazioni o di permanenti alterazioni nella funzionalità di organi importanti;
c) il distintivo “ alla memoria” è concesso ai familiari del personale deceduto a seguito di ferite o lesioni riportate in servizio e per causa di servizio.
Non hai specificato il tipo di ferita o lesione che hai riportato, che per l'assegnazione di quanto chiedi deve ricadere in quanto ti ho scritto.
Ciao
foztrot22
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE