Buongiorno a tutti gli amici del forum.
Chiedo alle VDD più esperte : in sede di iscrizione di mia figlia all'Università, mi è stata prospettata la possibilità di ottenere l?esenzione totale dalle tasse universitarie in virtù del disposto dell'art. 30 della legge 118/1971 che recita:
"Ai mutilati ed invalidi civili che appartengono a famiglie di disagiata condizione economica e che abbiano subìto una diminuzione superiore ai due terzi della capacità lavorativa ed ai figli dei beneficiari della pensione di inabilità, è concessa l'esenzione dalle tasse scolastiche e universitarie e da ogni altra imposta, analogamente agli esoneri previsti per gli orfani di guerra, ciechi civili, i mutilati ed invalidi di guerra, di lavoro, di servizio e i loro figli."
Io da qualche parte ho letto che noi VDD siamo considerati invalidi per servizio: quindi mi chiedo e vi chiedo se posso rientrare in questa categoria per ottenere l'esenzione.
Esenzione tasse universitarie per VDD ex legge 118/1971
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Esenzione tasse universitarie per VDD ex legge 118/1971
Messaggio da christian71 »
Salve Umberto… che io sappia ci sono delle università che prevedono l'esenzione totale proprio per i figli di VdD e senza badare alla % di invalidità…umtambor ha scritto:Buongiorno a tutti gli amici del forum.
Chiedo alle VDD più esperte : in sede di iscrizione di mia figlia all'Università, mi è stata prospettata la possibilità di ottenere l?esenzione totale dalle tasse universitarie in virtù del disposto dell'art. 30 della legge 118/1971 che recita:
"Ai mutilati ed invalidi civili che appartengono a famiglie di disagiata condizione economica e che abbiano subìto una diminuzione superiore ai due terzi della capacità lavorativa ed ai figli dei beneficiari della pensione di inabilità, è concessa l'esenzione dalle tasse scolastiche e universitarie e da ogni altra imposta, analogamente agli esoneri previsti per gli orfani di guerra, ciechi civili, i mutilati ed invalidi di guerra, di lavoro, di servizio e i loro figli."
Io da qualche parte ho letto che noi VDD siamo considerati invalidi per servizio: quindi mi chiedo e vi chiedo se posso rientrare in questa categoria per ottenere l'esenzione.
Per esempio mia figlia più grande, presso il Policlinico "Federico II" di Napoli, è esonerata dalle tasse universitarie… se ricordo bene anche presso "La Sapienza" di Roma è prevista l'esonero totale…
Saluti
Christian
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
- Marco Metello
- Sostenitore
- Messaggi: 267
- Iscritto il: sab dic 28, 2013 12:17 pm
Re: Esenzione tasse universitarie per VDD ex legge 118/1971
Messaggio da Marco Metello »
Christian buonasera, ne approfitto per chiederti se sai come funziona il rimborso indiretto delle tasse alla Federico II di Napoli dovendo immatricolare mia figlia?christian71 ha scritto:Salve Umberto… che io sappia ci sono delle università che prevedono l'esenzione totale proprio per i figli di VdD e senza badare alla % di invalidità…umtambor ha scritto:Buongiorno a tutti gli amici del forum.
Chiedo alle VDD più esperte : in sede di iscrizione di mia figlia all'Università, mi è stata prospettata la possibilità di ottenere l?esenzione totale dalle tasse universitarie in virtù del disposto dell'art. 30 della legge 118/1971 che recita:
"Ai mutilati ed invalidi civili che appartengono a famiglie di disagiata condizione economica e che abbiano subìto una diminuzione superiore ai due terzi della capacità lavorativa ed ai figli dei beneficiari della pensione di inabilità, è concessa l'esenzione dalle tasse scolastiche e universitarie e da ogni altra imposta, analogamente agli esoneri previsti per gli orfani di guerra, ciechi civili, i mutilati ed invalidi di guerra, di lavoro, di servizio e i loro figli."
Io da qualche parte ho letto che noi VDD siamo considerati invalidi per servizio: quindi mi chiedo e vi chiedo se posso rientrare in questa categoria per ottenere l'esenzione.
Per esempio mia figlia più grande, presso il Policlinico "Federico II" di Napoli, è esonerata dalle tasse universitarie… se ricordo bene anche presso "La Sapienza" di Roma è prevista l'esonero totale…
Saluti
Christian
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Da quello che ho letto e dedottk credo che bisogna prima pagare le tasse e poi chiedere il rimborso entro il 31 dicembre dell'anno solare relativo al pagamento delle tasse eccezion fatta per la tassa regionale?
Un abbraccio affettuoso.
Marco
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Esenzione tasse universitarie per VDD ex legge 118/1971
Messaggio da christian71 »
Salve Marco Matello, ora ti spiego…Marco Metello ha scritto:Christian buonasera, ne approfitto per chiederti se sai come funziona il rimborso indiretto delle tasse alla Federico II di Napoli dovendo immatricolare mia figlia?christian71 ha scritto:Salve Umberto… che io sappia ci sono delle università che prevedono l'esenzione totale proprio per i figli di VdD e senza badare alla % di invalidità…umtambor ha scritto:Buongiorno a tutti gli amici del forum.
Chiedo alle VDD più esperte : in sede di iscrizione di mia figlia all'Università, mi è stata prospettata la possibilità di ottenere l?esenzione totale dalle tasse universitarie in virtù del disposto dell'art. 30 della legge 118/1971 che recita:
"Ai mutilati ed invalidi civili che appartengono a famiglie di disagiata condizione economica e che abbiano subìto una diminuzione superiore ai due terzi della capacità lavorativa ed ai figli dei beneficiari della pensione di inabilità, è concessa l'esenzione dalle tasse scolastiche e universitarie e da ogni altra imposta, analogamente agli esoneri previsti per gli orfani di guerra, ciechi civili, i mutilati ed invalidi di guerra, di lavoro, di servizio e i loro figli."
Io da qualche parte ho letto che noi VDD siamo considerati invalidi per servizio: quindi mi chiedo e vi chiedo se posso rientrare in questa categoria per ottenere l'esenzione.
Per esempio mia figlia più grande, presso il Policlinico "Federico II" di Napoli, è esonerata dalle tasse universitarie… se ricordo bene anche presso "La Sapienza" di Roma è prevista l'esonero totale…
Saluti
Christian
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Da quello che ho letto e dedottk credo che bisogna prima pagare le tasse e poi chiedere il rimborso entro il 31 dicembre dell'anno solare relativo al pagamento delle tasse eccezion fatta per la tassa regionale?
Un abbraccio affettuoso.
Marco
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Io il primo anno ho fatto richiesta di esonero allegando tutta la documentazione relativa al fatto che lei è figlia di VdD, poi a me fanno fare l'iscrizione accedendo nel sistema per stampare il MAV come se fosse invalida o figlio di invalido e si troverà da stampare solamente il MAV relativo alla tassa regionale…
Ora, probabilmente, solo il primo anno ti troverai a dover pagare la prima rata perché forse non farai in tempo a presentare la documentazione per chiedere l'esonero e poi, contattando la Segreteria Studenti potrai chiedere il rimborso… ora non ricordo se avevo fatto domanda scritta di rimborso o se lo avevo fatto solo telefonicamente…
Un forte abbraccio…
Christian
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
- Marco Metello
- Sostenitore
- Messaggi: 267
- Iscritto il: sab dic 28, 2013 12:17 pm
Re: Esenzione tasse universitarie per VDD ex legge 118/1971
Messaggio da Marco Metello »
Grazie mille Christian, sei stato esaustivo come sempre!christian71 ha scritto:Salve Marco Matello, ora ti spiego…Marco Metello ha scritto:Christian buonasera, ne approfitto per chiederti se sai come funziona il rimborso indiretto delle tasse alla Federico II di Napoli dovendo immatricolare mia figlia?christian71 ha scritto:Salve Umberto… che io sappia ci sono delle università che prevedono l'esenzione totale proprio per i figli di VdD e senza badare alla % di invalidità…
Per esempio mia figlia più grande, presso il Policlinico "Federico II" di Napoli, è esonerata dalle tasse universitarie… se ricordo bene anche presso "La Sapienza" di Roma è prevista l'esonero totale…
Saluti
Christian
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Da quello che ho letto e dedottk credo che bisogna prima pagare le tasse e poi chiedere il rimborso entro il 31 dicembre dell'anno solare relativo al pagamento delle tasse eccezion fatta per la tassa regionale?
Un abbraccio affettuoso.
Marco
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Io il primo anno ho fatto richiesta di esonero allegando tutta la documentazione relativa al fatto che lei è figlia di VdD, poi a me fanno fare l'iscrizione accedendo nel sistema per stampare il MAV come se fosse invalida o figlio di invalido e si troverà da stampare solamente il MAV relativo alla tassa regionale…
Ora, probabilmente, solo il primo anno ti troverai a dover pagare la prima rata perché forse non farai in tempo a presentare la documentazione per chiedere l'esonero e poi, contattando la Segreteria Studenti potrai chiedere il rimborso… ora non ricordo se avevo fatto domanda scritta di rimborso o se lo avevo fatto solo telefonicamente…
Un forte abbraccio…
Christian
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Esenzione tasse universitarie per VDD ex legge 118/1971
Messaggio da christian71 »
Di nulla, buona giornata…Marco Metello ha scritto:Grazie mille Christian, sei stato esaustivo come sempre!christian71 ha scritto:Salve Marco Matello, ora ti spiego…Marco Metello ha scritto: Christian buonasera, ne approfitto per chiederti se sai come funziona il rimborso indiretto delle tasse alla Federico II di Napoli dovendo immatricolare mia figlia?
Da quello che ho letto e dedottk credo che bisogna prima pagare le tasse e poi chiedere il rimborso entro il 31 dicembre dell'anno solare relativo al pagamento delle tasse eccezion fatta per la tassa regionale?
Un abbraccio affettuoso.
Marco
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Io il primo anno ho fatto richiesta di esonero allegando tutta la documentazione relativa al fatto che lei è figlia di VdD, poi a me fanno fare l'iscrizione accedendo nel sistema per stampare il MAV come se fosse invalida o figlio di invalido e si troverà da stampare solamente il MAV relativo alla tassa regionale…
Ora, probabilmente, solo il primo anno ti troverai a dover pagare la prima rata perché forse non farai in tempo a presentare la documentazione per chiedere l'esonero e poi, contattando la Segreteria Studenti potrai chiedere il rimborso… ora non ricordo se avevo fatto domanda scritta di rimborso o se lo avevo fatto solo telefonicamente…
Un forte abbraccio…
Christian
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE