esenzione irpef vittime del dovere
Re: esenzione irpef vittime del dovere
il gufo con i suoi seguaci è in azione....ahahahah ci avrei scommesso, ..... un po di ottimismo ogni tanto non guasta...è solo una legge che se venisse approvata costerebbe alle casse dello Stato circa 7.8 milioni di euro, quindi non mi sembra è una spesa eccessiva .... erano stati preventivati 8-9 milioni, alla fine rifacendo bene i conti la cifra è risultata inferiore.
Re: esenzione irpef vittime del dovere
[quote="sintozz"]il gufo con i suoi seguaci è in azione....ahahahah ci avrei scommesso, ..... un po di ottimismo ogni tanto non guasta...è solo una legge che se venisse approvata costerebbe alle casse dello Stato circa 7.8 milioni di euro, quindi non mi sembra che sia una spesa eccessiva .... erano stati preventivati 9-10 milioni, alla fine rifacendo bene i conti la cifra è risultata inferiore.
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Secondo un mio punto di vista sono ottimista sul fatto che questo emendamento diventerà legge, anche perchè probabilmente non daranno altro per motivo esplicitamente economici,così facendo daranno un contentino alle associazioni....a costo quasi zero.sintozz ha scritto:sintozz ha scritto:il gufo con i suoi seguaci è in azione....ahahahah ci avrei scommesso, ..... un po di ottimismo ogni tanto non guasta...è solo una legge che se venisse approvata costerebbe alle casse dello Stato circa 7.8 milioni di euro, quindi non mi sembra che sia una spesa eccessiva .... erano stati preventivati 9-10 milioni, alla fine rifacendo bene i conti la cifra è risultata inferiore.
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Personalmente sono d'accordo con l'associazione che ne propone la riformulazione in Senato, in quanto così com'è scritto si presta a divenire fonte inesauribile di contenzioso (altra marchetta nascosta per gli avvocati?)
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Messaggio da christian71 »
Se non ho capito male, occorre fare quella modifica, altrimenti, potremmo vederci negare l'esenzione IRPEF in questione (qualora tutto venisse approvato ovviamente) in quanto, la stessa verrebbe riconosciuta solamente a quelle Vittime del Dovere a cui, ai sensi della legge 206/04, art. 3, comma 1, sono stati riconosciuti i 10 anni di contributi figurativi... Cioè a nessuno!!!... Perchè ne questo emendamento ne altre leggi già in vigore prevedono anche l'estensione dei 10 anni figurativi per le VdD...nicora ha scritto: SBAGLIATO : l'emendamento approvato è chiaro e corretto.
La modifica proposta se approvata introdurrebbe proprio quei vizi interpretativi che si intende scongiurare.
Potrei aver capito male io è!!!... ma penso che sia questa l'incongruenza riscontrata dall'Associazione Vittime del Dovere... E se è proprio così, vanno assolutamente apportate quelle modifiche...
Se sto capendo male io fatemi sapere... Grazie...
Buona serata
Christian
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Scusa Nicora potresti spiegare nel merito e tecnicamente il motivo per cui sarebbero sbagliate le critiche dell'associazione vdd alla formulazione attuale dell'emendamento? Personalmente trovo possibile farne almeno 2 interpretazioni aberranti, una più restrittiva dell'altra (ovviamente se si è in malafede, del che vi sono pochi dubbi) che solo in via giudiziaria potrebbero essere rettificate. Vorrei quindi sapere come mai secondo te va bene così com'è.nicora ha scritto:GIUSTOumtambor ha scritto:Comma 1:
"A tutti coloro che hanno subito un'invalidità permanente inferiore all'80 per cento della capacità lavorativa, causata da atti di terrorismo e dalle stragi di tale matrice, è riconosciuto un aumento figurativo di dieci anni di versamenti contributivi utili ad aumentare, per una pari durata, l'anzianità pensionistica maturata, la misura della pensione, nonché il trattamento di fine rapporto o altro trattamento equipollente. A tale fine è autorizzata la spesa di 5.807.000 euro per l'anno 2004 e di 2.790.000 euro a decorrere dall'anno 2005. ".
Quindi, poichè il comma 2 dice che chi ha acquisito il trattamento pensionistico "ai sensi del comma 1" è esente da IRPEF, ne deduco che qualunque percentuale d'invalidità permanente da' diritto (sempre se passa l'emendamento) all' esenzione IRPEF.
Magari!
umtambor ha scritto:Concordo: così com'è formulato ci rientriamo tutti, indipendentemente dalla percentuale di invalidità.
GIUSTO
SBAGLIATO : l'emendamento approvato è chiaro e corretto.ciocpa ha scritto:25 NOVEMBRE 2016
COMUNICATO AI SOCI - LEGGE DI BILANCIO 2017 -
La formulazione attuale è la seguente
“Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
1-bis. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, ai trattamenti pensionistici spettanti alle vittime del dovere ed ai loro familiari superstiti, di cui alla legge 13 agosto 1980, n. 466, alla legge 20 ottobre 1990, n. 302, ed all’arti- colo 1, commi 563 e 564, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, si applicano i benefici fiscali di cui all’articolo 2, commi 5 e 6, della legge 23 novembre 1998, n. 407, e dell’articolo 3, comma 2, della legge 3 agosto 2004, n. 206, in materia di esenzione dall’imposta sui redditi.
Conseguentemente, all’articolo 81, comma 2, sostituire le parole: 300 milioni con le seguenti: 292,2 milioni.
32. 1. (Nuova formulazione) Sottanelli, Rabino, D’Agostino, Vezzali. “
Poiché questo emendamento riprende solo il secondo comma dell’art. 3 della Legge 206 del 2004 che prevede l’esenzione IRPEF dei trattamenti pensionistici maturari ai sensi del primo comma, consiglieremo una possibile riformulazione dello stesso, facendo specifico riferimento “ai soggetti” previsti dal primo comma, quindi gli invalidi con percentuale inferiore all’80%.
Emanuela Piantadosi
Presidente Associazione Vittime del Dovere
La modifica proposta se approvata introdurrebbe proprio quei vizi interpretativi che si intende scongiurare.
GIUSTA LA SOSTANZA MA INFELICE LA FORMA : Nn nutro dubbi che l'emendamento diventerà presto legge ( sempre che qualche fesso nn decida di interferire mettendoci mano con il risultato di diminuirne la portata che nell'attuale formulazione risulta molto soddisfacente per tutti e quindi di notevole rilevanza), come pure che il frutto di questo "contentino" rimarrà appannaggio di noi vittime e nn certo delle associazioni.sintozz ha scritto: Secondo un mio punto di vista sono ottimista sul fatto che questo emendamento diventerà legge, anche perchè probabilmente non daranno altro per motivo esplicitamente economici,così facendo daranno un contentino alle associazioni....a costo quasi zero.
By Nicora
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Buongiorno a tutti, mi inserisco brevemente all'interno della discussione, dicendo innanzitutto, che quale equiparato, auspico una completa e totale equiparazione.
Mentre a proposito dell' assegno da 500 e ricorsi vari, dò il mio contributo, sperando di fare cosa gradita, informandovi che circa un anno fa ho proposto ricorso in sede civile avverso l'amministrazione a seguito del mio riconoscimento VDD, su tre punti, uno dei quali è la corresponsione dell'assegno nel giusto importo.
Alla prima udienza, l'amministrazione come al solito ha cercato di buttarla in caciara, sostenendo che la materia in questione non è di competenza del giudice civile, bensì del giudice amministrativo, ovvero il TAR. (non entro nello specifico per brevità) per cui l'udienza è stata aggiornata a tre mesi(ulteriore perdita di tempo), gennaio 2017.
La settimana scorsa la Corte di Cassazione a sezioni unite si è espressa al riguardo, chiarendo una volta per tutte che la competenza è del Giudice Civile sconfessando la tesi che l'Amministrazione è solita proporre in questi casi.
E' sicuramente una buona notizia, per quanti vorranno a dovranno nel futuro percorrere tale strada.
Mi scuso nel caso l'argomento fosse già stato trattato precedentemente.
Mentre a proposito dell' assegno da 500 e ricorsi vari, dò il mio contributo, sperando di fare cosa gradita, informandovi che circa un anno fa ho proposto ricorso in sede civile avverso l'amministrazione a seguito del mio riconoscimento VDD, su tre punti, uno dei quali è la corresponsione dell'assegno nel giusto importo.
Alla prima udienza, l'amministrazione come al solito ha cercato di buttarla in caciara, sostenendo che la materia in questione non è di competenza del giudice civile, bensì del giudice amministrativo, ovvero il TAR. (non entro nello specifico per brevità) per cui l'udienza è stata aggiornata a tre mesi(ulteriore perdita di tempo), gennaio 2017.
La settimana scorsa la Corte di Cassazione a sezioni unite si è espressa al riguardo, chiarendo una volta per tutte che la competenza è del Giudice Civile sconfessando la tesi che l'Amministrazione è solita proporre in questi casi.
E' sicuramente una buona notizia, per quanti vorranno a dovranno nel futuro percorrere tale strada.
Mi scuso nel caso l'argomento fosse già stato trattato precedentemente.
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Messaggio da uniko40 »
Proprio così !
Il tuo ragionamento non fà una piega e lo condivido pienamente !
Il tuo ragionamento non fà una piega e lo condivido pienamente !
Re: esenzione irpef vittime del dovere
L'art. 2 comma 5 e 6 della legge 407/1998nicora ha scritto:Scusate avevo scritto un papiro e poi ho perso tutto perchè avevo mancato di loggarmi al forum.
riassumo :
L'emendamento é a prova di imbecille, il soggetto sono "i trattamenti pensionistici spettanti alle vittime del dovere ed ai loro familiari superstiti, di cui alla legge 13 agosto 1980, n. 466, alla legge 20 ottobre 1990, n. 302, ed all'articolo 1, commi 563 e 564, della legge 23 dicembre 2005, n. 266"
a cui si "applicano i benefici fiscali di cui all'articolo 2, commi 5 e 6, della legge 23 novembre 1998, n. 407, e dell'articolo 3, comma 2, della legge 3 agosto 2004, n. 206, in materia di esenzione dall'imposta sui redditi"
Se epuriamo il comma 2, dell'articolo 3, della legge 3 agosto 2004, n. 206, da riferimenti normativi relativi a benefici esclusivi delle vittime del terrorismo, in particolare mi riferisco al citato rinvio al comma 1, il quale fino a prova contraria risulta ancora fuori dall'equiparazione, non rimane che applicare l'esenzione IRPEF.
Poi se qualche burocrate con l'intento di fregarci, dovesse, malauguratamente x lui, sostenere che occorre invece considerare il comma per intero, comprensivo de " la pensione maturata ai sensi del comma 1", a mio modesto avviso, dopo il primo ricorso si ritroverebbe trasferito a Lampedusa , in quanto oltre che a dover esentare le pensioni dall'irpef andranno anche ricalcolate con tanto di 10 anni anni figurativi.
Ovviamente si tratta solo della mia opinione( nn tanto peregrina)
by nicora
Il comma 5 fa riferimento alle pensioni di riversibilità:
il comma 6 fa riferimento alle pensioni privilegiate di 1^ categoria con assegno di superinvalidità-
Mentre all'art.3 comma 2 della legge 204/206,fa riferimento alle pensioni delle vittime del terrorismo.-
Allora mi spiegate come mai sono stati inseriti i due articoli di due leggi diverse,quanto bastava esclusivamente indicare l'art.3 comma 2 della legge 206/2004 che prevede tutti i benefici fiscali e pensionistici- ?
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Ho ascoltato e riascoltato l'intervento dell'On.ROMANO di scelta civica che nell'illustrare l'emendamento della equiparazione delle vittime del dovere a quelle del terrorismo fa esclusivamente riferimento ai "CONGIUNTI " e se prendete il vocabolario potete capire il significato della parola congiunti-nicora ha scritto:Si tranquilli, con tanto di citazione nella dichiarazione di voto di scelta civica dell'emendamento che sancisce la totale equiparazione tra tutte le vittime (ha voluto esagerare ma concediamoglielo, dopo tutto se non ci fossero stati loro .......)
E se siete interessati andate sul sito della FERVICREDO e stato pubblicato il video dell'intervento dell'On.ROMANO -Ascoltate attentamente cosa dice, e poi capirete cosa e stato approvato in questo benedetto emendamento-
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Messaggio da oreste.vignati »
scusa ciro49 per correttezza l'on. romano ex scelta civica ora è del PD
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Si e dello stesso partito di ZANETTI, mala sostanza dell'intervento non cambiaoreste.vignati ha scritto:scusa ciro49 per correttezza l'on. romano ex scelta civica ora è del PD
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Ciro, hai perfettamente ragione. Ascoltando l'intervento dell'onorevole Romano, questi dice che i "CONGIUNTI" non verranno lasciati soli.
Leggendo, invece, l'emendamento presentato ed approvato, si intende altro.
Comunque sia, senza i decreti d'attuazione, si fa poca strada.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leggendo, invece, l'emendamento presentato ed approvato, si intende altro.
Comunque sia, senza i decreti d'attuazione, si fa poca strada.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rispondi
1510 messaggi
-
Pagina 6 di 101
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 101
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE