in data 14 giugno 2011 sono stato escluso dal concorso per allievi ufficiali della guardia di finanza con questa motivazione "immunoallergopatia confermata con prick test". Effettivamente sono allergico a acari e graminacee, tuttavia pensavo di fare ricorso impugnando il Decreto ministeriale del 17 maggio 2000, n.155 concernente "Regolamento recante norme per l'accertamento dell'idoneità al servizio della Guardia di Finanza, sensi dell'art. 1, comma quinto, della legge 20 ottobre 1999, n.380".
Il seguente Decreto, al punto 5, dove tratta di Immuno Allergologia, c'è scritto:
sentito il medico di base io non risulto avere nessuna di queste patologie, anzi, ho voluto far una spirometria globale per vedere se la mia allergia poteva darmi asma allergico ma risulto nella norma (esame non fatto in sede di visita al centro reclutamento).a. L’asma bronchiale allergico e le altre gravi allergie, anche in fase asintomatica,
accertate con gli appropriati esami specialistico-strumentali;
b. Le gravi intolleranze ed idiosincrasie a farmaci od alimenti, anche in fase
asintomatica, accertate con gli appropriati esami specialistico-strumentali;
c. Le sindromi da immunodeficienza, anche in fase asintomatica, accertate con gli
appropriati esami specialistico-strumentali;
d. Le connettiviti sistemiche.
NOSOGRAFIA
Rientrano nel:
punto a.:
? L’asma bronchiale classica e le significative sindromi disventilatorie ostruttive
spirograficamente accertate;
punto b.:
? le allergie alimentari;
? le intolleranze alimentari;
? le reazioni da farmaci;
? l’allergia a veleno di imenotteri;
punto c.:
le sindromi da immunodeficienza primitive;
? Agammaglobulinemia;
? Ipogammaglobulinemia;
? Difetti di singole classi e sottoclassi anticorpali tra i quali i difetti delle IgA;
? Difetti dell’immunità cellulare specifica e aspecifica;
? Difetti del complemento;
punto d.:
? il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide, la sindrome di Sjogren, la
panarterite nodosa, la dermatomiosite, la polimiosite, la connettivite mista
segue nel decreto una tabella di coefficienti:
la mia patologia è quella indicata in grassetto, tuttavia mentre le prime 3 patologie sono indicate come causa di esclusione dal Decreto sopra citato, non vi è scritto che qualsiasi allergia anche se non comporta problemi polmonari o respiratori è causa di esclusione (perchè è questa la traduzione). Prendendo anche in atto la discriminante che circa il 30% della popolazione italiana presenta questa patologia, che, nel mio caso, non ha complicanze dell'apparato respiratorio, come medicalmente accertato.COEFFICIENTI
-Lievi alterazioni spirometriche 3 - 4 AV- E I
-Le intolleranze alimentari e le allergie alimentari senza implicazioni di
rilevanza clinico – funzionale dell’apparato respiratorio e/o cutaneo 3 - 4 AV- E I
-L’allergia a farmaci senza gravi reazioni 4 AV- E I
-Le immuno – allergopatie di grado non inabilitante 3 - 4 AV- E I
Inoltre, sfogliando lo stesso documento e andando a leggere la parte riguardante la Otorinolaringoiatria, nella tabella coefficienti si trova scritto:
il coefficiente "2" permette di passare la visita, tuttavia è lecito chiedersi come un soggetto possa avere una rinite allergica, seppur episodica, senza presentare alcuna immuno-allergopatia (causa di esclusione).– Rinite allergica episodica senza altre manifestazioni cliniche 2 AV – OR
Alla luce delle argomentazioni che le ho presentato, le chiedo se è conveniente fare ricorso e se conosce qualche collega nella zona di Padova da consigliarmi.
La ringrazio per la pazienza e le porgo i miei più cordiali saluti,
Luca