Emorragia celebrale durante servizio
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Emorragia celebrale durante servizio
Messaggio da Mariarita »
Buonasera. Mio fratello, appuntato scelto e insignito di diversi encomi, ormai 11 mesi fa è stato colpito da emorragia cerebrale mentre si trovava in servizio durante un inseguimento in auto.
Prontamente soccorso, grazie al collega che si trovava con lui, trasportato all'ospedale ed operato d'urgenza, purtroppo è entrato in coma a causa dei gravi danni che ha riportato il suo cervello e delle varie complicazioni che si sono susseguite e che non sto qui a raccontare.
La sua situazione clinica è di stato vegetativo permanente e tra poco sarà trasferito dalla clinica in una RSA.
I miei quesiti sono:
E' stata presentata domanda di causa di servizio che è stata respinta. Si può opporre ricorso?
Oggi il maresciallo di mio fratello ha comunicato a mia cognata che metterà mio fratello in congedo: cosa accadrà adesso e come possiamo far valere i suoi diritti e quella della famiglia?
Che procedura bisogna seguire in questi in casi come questi?
vi ringrazio per le risposte che vorrete darmi.
Prontamente soccorso, grazie al collega che si trovava con lui, trasportato all'ospedale ed operato d'urgenza, purtroppo è entrato in coma a causa dei gravi danni che ha riportato il suo cervello e delle varie complicazioni che si sono susseguite e che non sto qui a raccontare.
La sua situazione clinica è di stato vegetativo permanente e tra poco sarà trasferito dalla clinica in una RSA.
I miei quesiti sono:
E' stata presentata domanda di causa di servizio che è stata respinta. Si può opporre ricorso?
Oggi il maresciallo di mio fratello ha comunicato a mia cognata che metterà mio fratello in congedo: cosa accadrà adesso e come possiamo far valere i suoi diritti e quella della famiglia?
Che procedura bisogna seguire in questi in casi come questi?
vi ringrazio per le risposte che vorrete darmi.
Re: Emorragia celebrale durante servizio
Certamente deve fare ricorsoMariarita ha scritto:Buonasera. Mio fratello, appuntato scelto e insignito di diversi encomi, ormai 11 mesi fa è stato colpito da emorragia cerebrale mentre si trovava in servizio durante un inseguimento in auto.
Prontamente soccorso, grazie al collega che si trovava con lui, trasportato all'ospedale ed operato d'urgenza, purtroppo è entrato in coma a causa dei gravi danni che ha riportato il suo cervello e delle varie complicazioni che si sono susseguite e che non sto qui a raccontare.
La sua situazione clinica è di stato vegetativo permanente e tra poco sarà trasferito dalla clinica in una RSA.
I miei quesiti sono:
E' stata presentata domanda di causa di servizio che è stata respinta. Si può opporre ricorso?
Oggi il maresciallo di mio fratello ha comunicato a mia cognata che metterà mio fratello in congedo: cosa accadrà adesso e come possiamo far valere i suoi diritti e quella della famiglia?
Che procedura bisogna seguire in questi in casi come questi?
vi ringrazio per le risposte che vorrete darmi.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Emorragia celebrale durante servizio
Messaggio da christian71 »
Salve Mariarita, innanzitutto mi dispiace tantissimo per tuo fratello e per voi che gli state vicino... mannaggia!!!... non dovrebbero mai accadere queste cose...Mariarita ha scritto:Buonasera. Mio fratello, appuntato scelto e insignito di diversi encomi, ormai 11 mesi fa è stato colpito da emorragia cerebrale mentre si trovava in servizio durante un inseguimento in auto.
Prontamente soccorso, grazie al collega che si trovava con lui, trasportato all'ospedale ed operato d'urgenza, purtroppo è entrato in coma a causa dei gravi danni che ha riportato il suo cervello e delle varie complicazioni che si sono susseguite e che non sto qui a raccontare.
La sua situazione clinica è di stato vegetativo permanente e tra poco sarà trasferito dalla clinica in una RSA.
I miei quesiti sono:
E' stata presentata domanda di causa di servizio che è stata respinta. Si può opporre ricorso?
Oggi il maresciallo di mio fratello ha comunicato a mia cognata che metterà mio fratello in congedo: cosa accadrà adesso e come possiamo far valere i suoi diritti e quella della famiglia?
Che procedura bisogna seguire in questi in casi come questi?
vi ringrazio per le risposte che vorrete darmi.
Premesso che non sono l'avvocato e neanche un medico, posso solo dirti che è "SI" possibile fare ricorso contro il decreto di riggetto della richiesta di causa di servizio emesso dal Ministero... Al "TAR" entro 60 giorni dalla notifica del decreto, oppure al "Presidente della Repubblica" entro 120 giorni dalla notifica del decreto... Poi, so che entro tempi più lunghi, si può optare anche per il ricorso alla "Corte dei Conti"... io non me intendo molto ma pare che quest'ultimo sia anche più vantaggioso degli altri due...
Ti consiglio però, di contattare direttamente l'Avvocato, senza attendere che ti risponda sul forum perchè è impegnatissimo nel suo lavoro e potrebbe vedere troppo tardi questo tuo post...
Sicuramente sarà indispensabile anche una perizia medico-legale per capire se il tipo di attività lavorativa prestata da tuo fratello può effettivamente essere ritenuta la causa o almeno concausa dell'insorgenza della patologia...
Tenete duro e in bocca al lupo per tutto...
Christian
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Emorragia celebrale durante servizio
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Innanzitutto, mi spiace davvero tanto per suo fratello. Come cittadino e come suo ex collega.
Il diniego di riconoscimento della causa di servizio è certamente impugnabile, ma devono esserci i presupposti, cioè deve potersi rilevare un errore nella valutazione medica fatta dall'amministrazione.
Certamente è assai probabile che suo fratello venga posto in congedo, ma non comprendo la fretta dell'amministrazione.
In verità i dati che lei mi fornisce sono troppo scarni per potermi esprimere. Il mio consiglio è di contattare al più presto un avvocato che però conosca la materia. La questione è delicata e va affrontata con cognizione di causa.
I miei più sinceri auguri.
Avv. Giorgio Carta
Il diniego di riconoscimento della causa di servizio è certamente impugnabile, ma devono esserci i presupposti, cioè deve potersi rilevare un errore nella valutazione medica fatta dall'amministrazione.
Certamente è assai probabile che suo fratello venga posto in congedo, ma non comprendo la fretta dell'amministrazione.
In verità i dati che lei mi fornisce sono troppo scarni per potermi esprimere. Il mio consiglio è di contattare al più presto un avvocato che però conosca la materia. La questione è delicata e va affrontata con cognizione di causa.
I miei più sinceri auguri.
Avv. Giorgio Carta
Re: Emorragia celebrale durante servizio
Messaggio da Mariarita »
La ringrazio Avv Carta per la sua risposta.
Cercherò di consigliare mia cognata e di aiutarla a cercare un buon e bravo avvocato che ci aiuti a far valere i diritti di mio fratello. Dopo una vita spesa per l'Arma e per i cittadini, ha iniziato a solo 19 anni il suo servizio nei CC, ha ricevuto diversi encomi per il servizio reso, non si è mai risparmiato e tirato indietro ... e adesso vederlo così fa ancora più male.
La ringrazio ancora e le auguro buon lavoro
Cercherò di consigliare mia cognata e di aiutarla a cercare un buon e bravo avvocato che ci aiuti a far valere i diritti di mio fratello. Dopo una vita spesa per l'Arma e per i cittadini, ha iniziato a solo 19 anni il suo servizio nei CC, ha ricevuto diversi encomi per il servizio reso, non si è mai risparmiato e tirato indietro ... e adesso vederlo così fa ancora più male.
La ringrazio ancora e le auguro buon lavoro
Re: Emorragia celebrale durante servizio
Messaggio da Mariarita »
Grazie Christian per i tuoi consigli.christian71 ha scritto: Salve Mariarita, innanzitutto mi dispiace tantissimo per tuo fratello e per voi che gli state vicino... mannaggia!!!... non dovrebbero mai accadere queste cose...
Premesso che non sono l'avvocato e neanche un medico, posso solo dirti che è "SI" possibile fare ricorso contro il decreto di riggetto della richiesta di causa di servizio emesso dal Ministero... Al "TAR" entro 60 giorni dalla notifica del decreto, oppure al "Presidente della Repubblica" entro 120 giorni dalla notifica del decreto... Poi, so che entro tempi più lunghi, si può optare anche per il ricorso alla "Corte dei Conti"... io non me intendo molto ma pare che quest'ultimo sia anche più vantaggioso degli altri due...
Ti consiglio però, di contattare direttamente l'Avvocato, senza attendere che ti risponda sul forum perchè è impegnatissimo nel suo lavoro e potrebbe vedere troppo tardi questo tuo post...
Sicuramente sarà indispensabile anche una perizia medico-legale per capire se il tipo di attività lavorativa prestata da tuo fratello può effettivamente essere ritenuta la causa o almeno concausa dell'insorgenza della patologia...
Tenete duro e in bocca al lupo per tutto...
Christian
Re: Emorragia celebrale durante servizio
Messaggio da Mariarita »
Grazie avt8avt8 ha scritto:Certamente deve fare ricorso
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE