Dubbi su licenza parentale 45gg

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
giannimena
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: mer giu 06, 2012 9:49 pm

Dubbi su licenza parentale 45gg

Messaggio da giannimena »

Buonasera mi presento mi chiamo Gianni sono un C.m.c. dell' E.I.
vi espongo il mio quesito mia moglie che lavora presso una cooperativa sociale che fornisce assistenza ai disabili,ha usufruito dei 6 mesi (180GG) di astensione facoltativa,mi chiedevo posso prendere i miei 45gg di parentale?? e se posso mi saranno retribuiti al 100% ??
Grazie a chi potra' aiutarmi :wink:


Eva
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ago 05, 2011 11:37 pm

Re: Dubbi su licenza parentale 45gg

Messaggio da Eva »

Se tua moglie ha usufruito di tutto il periodo di congedo parentale a te spettano ancora 5 mesi per un totale tra i due di 11 mesi. Se tua moglie ha preso i primi 30 giorni retribuiti al 100% a te ne spettano 15 retribuiti al 100% ed i rimanenti al 30% fino al compimento del 3° anno di vita del bambino, gli ulteriori periodi oltre il terzo anno non vengono retribuiti. Puoi prendere il congedo parentale come vuoi tu, tutto insieme o frazionato anche a giorni (anche un solo giorno). Se lo prendi per periodi che comprendono il sabato e la domenica, questi giorni ti verranno calcolati nel congedo parentale, se lo prendi ad es. dal lun al gio con rientro il ven ti verranno calcolati solo 4 gg di congedo. L'unico obbligo che hai è presentare domanda almeno 15 gg prima. Non possono negarteli per esigenze di servizio, anche se è probabile che ci proveranno. inoltre se tuo figlio non ha ancora compiuto un anno di vita e tua moglie in quanto lavoratrice rinuncia ai riposi per allattamento, puoi prenderli tu (2 ore al giorno per un orario giornaliero superiore alle 6 ore, 1 ora al giorno per orario giornaliero al di sotto delle 6 ore).

Ciao e auguri per il bimbo.
Eva
Eva
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ago 05, 2011 11:37 pm

Re: Dubbi su licenza parentale 45gg

Messaggio da Eva »

Scusate dimenticavo una cosa importante. Nell'intranet dell'EI ci sono tutte le normative e le circolari interne per la tutela della maternità e paternità.

Informatevi bene, fate valere i diritti dei vostri figli, e se vi rispondono picche fatevi dire in base a quale normativa o circolare lo stanno facendo.
Saluti.

Eva
gianrico
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 15
Iscritto il: lun mag 28, 2012 11:19 am

Re: Dubbi su licenza parentale 45gg

Messaggio da gianrico »

Eva ha scritto:Se tua moglie ha usufruito di tutto il periodo di congedo parentale a te spettano ancora 5 mesi per un totale tra i due di 11 mesi. Se tua moglie ha preso i primi 30 giorni retribuiti al 100% a te ne spettano 15 retribuiti al 100% ed i rimanenti al 30% fino al compimento del 3° anno di vita del bambino, gli ulteriori periodi oltre il terzo anno non vengono retribuiti. Puoi prendere il congedo parentale come vuoi tu, tutto insieme o frazionato anche a giorni (anche un solo giorno). Se lo prendi per periodi che comprendono il sabato e la domenica, questi giorni ti verranno calcolati nel congedo parentale, se lo prendi ad es. dal lun al gio con rientro il ven ti verranno calcolati solo 4 gg di congedo. L'unico obbligo che hai è presentare domanda almeno 15 gg prima. Non possono negarteli per esigenze di servizio, anche se è probabile che ci proveranno. inoltre se tuo figlio non ha ancora compiuto un anno di vita e tua moglie in quanto lavoratrice rinuncia ai riposi per allattamento, puoi prenderli tu (2 ore al giorno per un orario giornaliero superiore alle 6 ore, 1 ora al giorno per orario giornaliero al di sotto delle 6 ore).

Ciao e auguri per il bimbo.
Eva
Lei ha diritto a 45 giorni retribuiti nei primi tre anni di vita del bambino (che fanno cumulo con la licenza straordinaria), mentre il restante periodo, fino al raggiungimento dei 5 mesi sarà decurtato, se non ricordo male, di un terzo. La legge a cui fare riferimento è la legge 8.03.2000, n. 53, con la variante dei 45 giorni retribuiti (30 giorni per i dipendenti civili) che le spettano per il suo status di militare.
cutermauri

Re: Dubbi su licenza parentale 45gg

Messaggio da cutermauri »

Buon giorno, in questa discussione ha risposto l'utente Eva che sostiene che: avendo la moglie usufruito di 30 giorni di congedo retribuito al 100 % allora al marito militare spettano solo altri 15 giorni per raggiungere i fatidici 45. Ulteriori periodi saranno retribuiti al 30 %.
Poi ha risposto l'utente Gianrico che sostene che: al marito militre spettano 45 giorni retribuiti al 100 %.
Chi ha ragione?
Come mio contributo riporto stralcio della circolare di PERSOMil del 26/04/2011 che recita:

"licenza straordinaria per congedo parentale, che copre i periodi di tale beneficio retribuiti per intero fino ad un massimo di quarantacinque giorni nei primi tre anni di vita del figlio. E' computata nella licenza straordinaria dell'anno di riferimento.
Qualora l'altro genitore sia pubblico dipendente, i periodi a retribuzione intera eventualmente fruiti da quest'ultimo, in conseguenza delle previsioni contrattuali riservategli, vanno computati in detrazione del detto limite di quarantacinque giorni retribuiti per intero di cui dispone il genitore militare;"

Il discriminante può essere allora nel fatto che l'altro coniuge sia dipendente pubblico o meno? Pare che se non fosse dipendente pubblico allora i 45 giorni spetterebbero per intero, viceversa occorre detrarre i giorni a retribuzione piena di cui la moglie ha usufruito.
Qualcuno può confermare?
Rispondi