Pagina 1 di 2

doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: sab dic 08, 2018 3:59 pm
da ARIETE60
AGLI ESPERTI DEL FORUM


Noi del comparto sicurezza siamo ancora esclusi del doppio calcolo per le pensioni retributive???????

Grazie

Re: doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: sab dic 08, 2018 6:01 pm
da luiscypher
Scusa, chi l'ha detto che il comparto difesa e sicurezza è escluso dal doppio calcolo? Non mi risulta! Se hai dati certi, pubblicali per favore...

Re: doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: dom dic 09, 2018 3:01 pm
da firefox
ARIETE60 ha scritto: sab dic 08, 2018 3:59 pm AGLI ESPERTI DEL FORUM


Noi del comparto sicurezza siamo ancora esclusi del doppio calcolo per le pensioni retributive???????

Grazie
Se intendi che non hanno ancora iniziato a fare ricalcoli a chi andato in pensione dopo il 2012 SI

Se intendi che mai li faranno NO

Oltretutto qualche sede INPS mi risulta oggi a chi va in pensione essendo ex retributivo faccia direttamente doppio calcolo in fase di prima erogazione della pensione

Re: doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: dom dic 09, 2018 5:07 pm
da luiscypher
Il doppio calcolo viene fatto solo alle pensioni di coloro che sono andati in pensione dal 1° gennaio 2015, perché la legge è stata approvata il 23.12.2014,pertanto non può essere retroattiva!

Re: doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: dom dic 09, 2018 9:04 pm
da firefox
@luiscypher

giusta precisazione

Re: doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: lun dic 10, 2018 2:09 pm
da luiscypher
Chissà se la differenza tra i due calcoli è consistente oppure è poca roba, considerato che nel caso di pensione interamente retributiva si va anche oltre l'80% della base pensionabile arrivando a circa l"86/88%...

doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: lun dic 10, 2018 4:47 pm
da ARIETE60
Punto 1, lo scrivente al 31/12/1995, (riforma Dini) ha un’anzianità contributiva superiore a 18 anni, quindi sistema retributivo;
Arruolato nel Corpo delle Guardie di P.S., al 31/12/2011, ha raggiunto anzianità contributiva di anni 36 e mesi 10, con un coefficiente quota A 0,794%;
Dal 01/01/2012 fino al 15.12.2015, data di fine rapporto lavorativo con il calcolo contributivo della pensione (legge Fornero).

Punto 2) riassumendo nelle ipotesi in cui al 31/12/2011 non si fosse maturata l’anzianità massima, ovvero l’80,00%, della base pensionabile la norma consente di maturare l’aliquota fino alla data di cessazione anche oltre il massimo dell’80,00%, in questo caso lo scrivente ha raggiunto un coefficiente di rendita pari 0,874% al 15/12/2015 fine rapporto lavoro.

Con il doppio calcolo eseguito dal sottoscritto con il sistema intero retributivo risulta più alto con una differenza di 1.100 euro annue, comunque al sottoscritto è già in pagamento la pensione di cui al punto 1 di cui sopra è già sfavorevole. L'unica cosa positiva che non devo restituire nulla all'inps.

Re: doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: lun dic 10, 2018 5:59 pm
da firefox
@ Ariete, quindi a te hanno già da subito calcolato l'importo pensione corretto, oggetto del "doppio calcolo" o hanno fatto ciò successivamente :?:

Re: doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: lun dic 10, 2018 7:05 pm
da ARIETE60
Rispondo a firefox, no il calcolo non è stato ancora eseguito, ma di fatto la mia pensione è pagata attualmente con il sistema di cui al punto 1, sicuramente rimarrà questa attuale retributiva contributiva PERCHE MENO FAVOREVOLE. LA PENSIONE INTERAMENTE RETRIBUTIVA RISULTA MAGGIORMENTE SUPERIORE, IN QUANTO IL MIO COEFFICENTE DI RENDITA RISULTA ESSERE 0,874. CARI
SALUTI

Re: doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: lun dic 10, 2018 9:57 pm
da luiscypher
Questo ci fa ben sperare!

Re: doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: mar dic 11, 2018 6:47 am
da Straniero60
ARIETE60 ha scritto: lun dic 10, 2018 4:47 pm Punto 1, lo scrivente al 31/12/1995, (riforma Dini) ha un’anzianità contributiva superiore a 18 anni, quindi sistema retributivo;
Arruolato nel Corpo delle Guardie di P.S., al 31/12/2011, ha raggiunto anzianità contributiva di anni 36 e mesi 10, con un coefficiente quota A 0,794%;
Dal 01/01/2012 fino al 15.12.2015, data di fine rapporto lavorativo con il calcolo contributivo della pensione (legge Fornero).

Punto 2) riassumendo nelle ipotesi in cui al 31/12/2011 non si fosse maturata l’anzianità massima, ovvero l’80,00%, della base pensionabile la norma consente di maturare l’aliquota fino alla data di cessazione anche oltre il massimo dell’80,00%, in questo caso lo scrivente ha raggiunto un coefficiente di rendita pari 0,874% al 15/12/2015 fine rapporto lavoro.

Con il doppio calcolo eseguito dal sottoscritto con il sistema intero retributivo risulta più alto con una differenza di 1.100 euro annue, comunque al sottoscritto è già in pagamento la pensione di cui al punto 1 di cui sopra è già sfavorevole. L'unica cosa positiva che non devo restituire nulla all'inps.
Con tutto il rispetto per i tuoi calcoli, spero che tu abbia considerato la questione del calcolo del cosiddetto "moltiplicatore" che, secondo l'INPS, "... entra quindi di fatto, nella determinazione del montante contributivo per Il calcolo di una pensione interamente contributiva o della quota contributiva di un sistema misto e non può essere considerata quale quota aggiuntiva, da aggiungere cioè dopo aver determinato il trattamento meno favorevole spettante (c.d “doppio calcolo), atteso anche che Il momento dell’opzione precede quello della liquidazione del trattamento di quiescenza".

http://www.ficiesse.it/public/2486_nota ... 4-2018.pdf

Re: doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: mar dic 11, 2018 9:37 am
da firefox
@ Straniero 60, solo una precisazione

premesso che il moltiplicatore occorre precisare si applica solo al pensionamento di vecchiaia, nel doppio calcolo entra in funzione così:

- tutto retributivo sino alla cessazione senza ovviamente moltiplicatore NON previsto in quel caso

- retributivo sino al 31/12/2011 + contributivo dal 2012 alla pensione + moltiplicatore

il trattamento tra i due calcoli meno elevato è quello che sarà erogato o, RICALCOLATO per coloro già in pensione con eventuale richiesta di somme indietro a far data dal 01/01/2015

Re: doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: mar dic 11, 2018 10:26 am
da Straniero60
firefox ha scritto: mar dic 11, 2018 9:37 am @ Straniero 60, solo una precisazione

premesso che il moltiplicatore occorre precisare si applica solo al pensionamento di vecchiaia, nel doppio calcolo entra in funzione così:

- tutto retributivo sino alla cessazione senza ovviamente moltiplicatore NON previsto in quel caso

- retributivo sino al 31/12/2011 + contributivo dal 2012 alla pensione + moltiplicatore

il trattamento tra i due calcoli meno elevato è quello che sarà erogato o, RICALCOLATO per coloro già in pensione con eventuale richiesta di somme indietro a far data dal 01/01/2015
Molte grazie per la precisazione! So bene come funziona il "doppio calcolo" ma il senso del mio intervento, con riferimento ai conteggi di cui al post di ARIETE60, era puramente matematico; è ovvio, credo, che il moltiplicatore giochi un ruolo determinante sui due importi da comparare, se è considerato, come non deve essere nel calcolo totalmente retributivo, il calcolo sarà falsato. Penso che, per l'ipotesi di pensione anticipata, nella maggior parte dei casi, prevarrà il totalmente retributivo (ma spero di sbagliarmi), con la conseguente restituzione di somme di denaro all'INPS a decorrere dal 1° gennaio 2015 o dalla diversa, successiva, data di pensionamento.

Re: doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: mar dic 11, 2018 10:31 am
da firefox
Concordo con il tuo ragionamento con riferimento ai pensionamenti anticipati

Sarebbe interessante sapere se qualche collega, interessato alla questione, dapprima ha avuto una pensione provvisoria e poi, in funzione del ricalcolo la stessa ha subito una decurtazione e di quanto :?:

Re: doppio calcolo delle pensioni retributivi

Inviato: mar dic 11, 2018 12:19 pm
da edoardo21
sono un pò titubante, ascoltate io al 31.12.2011 avevo 37 anni di contribuzione e l'80%, ho deciso di andare in pensione di vecchiaia nel marzo 2022, quindi dal 2012 al 2022 per quanto riguarda gli anni da misto sono poco più di dieci anni, quindi raggiungerei il 100% dell'aliquota? mah, mi conteggeranno l'80% di base retributiva più 10 anni di contribuzione ed il moltiplicatore, sono scettico per l'aliquota di rendimento ad oltranza. distinti saluti a Firefox e l'amico Louis.