Domanda esenzione Irpef VdD

Feed - CARABINIERI

nigo61
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 5
Iscritto il: lun gen 25, 2016 5:50 am

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da nigo61 »

Grazie Floyd, molto gentile


Emanuela27

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da Emanuela27 »

Buongiorno Christian71
Io non rientro negli esenti irpef sulla pensione, leggendo la famosa circolare INPS, ma il mio legale consiglia di fare ricorso contro l’INPS poiché a suo parere tutte le vittime del dovere dovrebbero essere esenti IRPEF, a prescindere. Vorrei un tuo parere in merito ad un possibile ricorso. Io non ne sono per niente convinta. Grazie mille.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da christian71 »

Emanuela27 ha scritto:Buongiorno Christian71
Io non rientro negli esenti irpef sulla pensione, leggendo la famosa circolare INPS, ma il mio legale consiglia di fare ricorso contro l’INPS poiché a suo parere tutte le vittime del dovere dovrebbero essere esenti IRPEF, a prescindere. Vorrei un tuo parere in merito ad un possibile ricorso. Io non ne sono per niente convinta. Grazie mille.
Buongiorno Manu e ben risentita… :-)

Perchè dici di non rientrarci???… chi te lo ha detto???… da quello che ho appreso qui sul forum, ingiustamente, potrebbero avere problemi gli equiparati… anche se io concordo con il tuo legale, cioè che tutte le VdD ne hanno diritto e con qualsiasi %… la legge non mi sembra che faccia esclusioni… e non credo che una circolare dell'INPS possa cambiare una legge…

Tu, se ricordo bene, non sei stata decretata come equiparata… giusto???… quindi non dovresti avere problemi…

Mi fai sapere meglio???…

A presto, un abbraccio è in bocca al lupo...
Christian

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Emanuela27

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da Emanuela27 »

christian71 ha scritto:
Emanuela27 ha scritto:Buongiorno Christian71
Io non rientro negli esenti irpef sulla pensione, leggendo la famosa circolare INPS, ma il mio legale consiglia di fare ricorso contro l’INPS poiché a suo parere tutte le vittime del dovere dovrebbero essere esenti IRPEF, a prescindere. Vorrei un tuo parere in merito ad un possibile ricorso. Io non ne sono per niente convinta. Grazie mille.
Buongiorno Manu e ben risentita… :-)

Perchè dici di non rientrarci???… chi te lo ha detto???… da quello che ho appreso qui sul forum, ingiustamente, potrebbero avere problemi gli equiparati… anche se io concordo con il tuo legale, cioè che tutte le VdD ne hanno diritto e con qualsiasi %… la legge non mi sembra che faccia esclusioni… e non credo che una circolare dell'INPS possa cambiare una legge…

Tu, se ricordo bene, non sei stata decretata come equiparata… giusto???… quindi non dovresti avere problemi…

Mi fai sapere meglio???…

A presto, un abbraccio è in bocca al lupo...
Christian

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

No io non sono equiparata. Ma in base alla famosa circolare, per poter essere esente irpef, dovrei avere una PPO sulla patologia dell’evento ed essere stati riformati per tale patologia. Come tutti nella mia posizione, non vorrei percepire somme che poi devo restituire a pacchetti. Poi tu conosci i tempi dei ricorsi....
Buona Domenica Christian!
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da christian71 »

Emanuela27 ha scritto:
christian71 ha scritto:
Emanuela27 ha scritto:Buongiorno Christian71
Io non rientro negli esenti irpef sulla pensione, leggendo la famosa circolare INPS, ma il mio legale consiglia di fare ricorso contro l’INPS poiché a suo parere tutte le vittime del dovere dovrebbero essere esenti IRPEF, a prescindere. Vorrei un tuo parere in merito ad un possibile ricorso. Io non ne sono per niente convinta. Grazie mille.
Buongiorno Manu e ben risentita… :-)

Perchè dici di non rientrarci???… chi te lo ha detto???… da quello che ho appreso qui sul forum, ingiustamente, potrebbero avere problemi gli equiparati… anche se io concordo con il tuo legale, cioè che tutte le VdD ne hanno diritto e con qualsiasi %… la legge non mi sembra che faccia esclusioni… e non credo che una circolare dell'INPS possa cambiare una legge…

Tu, se ricordo bene, non sei stata decretata come equiparata… giusto???… quindi non dovresti avere problemi…

Mi fai sapere meglio???…

A presto, un abbraccio è in bocca al lupo...
Christian

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

No io non sono equiparata. Ma in base alla famosa circolare, per poter essere esente irpef, dovrei avere una PPO sulla patologia dell’evento ed essere stati riformati per tale patologia. Come tutti nella mia posizione, non vorrei percepire somme che poi devo restituire a pacchetti. Poi tu conosci i tempi dei ricorsi....
Buona Domenica Christian!
Ma guarda, c'è il mio collega, compagno di disavventura (anche lui non equiparato), che è stato riformato per patologia psichiatrica non dipendente da causa di servizio, quindi neanche correlata allo status di VdD e ha avuto l'esenzione IRPEF senza problemi… (26 anni di servizio, 1200€ circa di pensione compresa esenzione IRPEF, ma manca ancora la PPO… così mi ha riferito lui)
Quella circolare mi sembra che dia problemi agli equiparati…

Casomai attendiamo anche il parere di altri utenti, magari che possano intervenire sulla base delle proprie esperienze personali in merito…

Buona domenica anche a te…

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
enea57
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 358
Iscritto il: mar ott 18, 2011 12:55 pm

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da enea57 »

buongiorno Manuela
Allora per conoscenza diretta ti posso dire di colleghi CC. e PS, e anche G.D.F. che prendono esenzione Irpef anche con 1 punto di percentuale di invalidità, già da qualche anno , quindi il tuo avvocato ha ragione a dire che rientri,
Io ti consiglio di fare una bella lettera con diffida ,alla tua Inps territoriale e anche alla direzione centrale di Roma , allegando anche il decreto del Ministero Interno , se non ottieni risultati, l'Inps nel giro di qualche mese dovrebbe rispondere , se e negativo allora rivolgiti (purtroppo ) all'avvocato .
Mentre per gli equiparati qualche problema c'è. (sbagliato) ma c'è.
Buona domenica e auguri
Emanuela27

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da Emanuela27 »

enea57 ha scritto:buongiorno Manuela
Allora per conoscenza diretta ti posso dire di colleghi CC. e PS, e anche G.D.F. che prendono esenzione Irpef anche con 1 punto di percentuale di invalidità, già da qualche anno , quindi il tuo avvocato ha ragione a dire che rientri,
Io ti consiglio di fare una bella lettera con diffida ,alla tua Inps territoriale e anche alla direzione centrale di Roma , allegando anche il decreto del Ministero Interno , se non ottieni risultati, l'Inps nel giro di qualche mese dovrebbe rispondere , se e negativo allora rivolgiti (purtroppo ) all'avvocato .
Mentre per gli equiparati qualche problema c'è. (sbagliato) ma c'è.
Buona domenica e auguri
Grazie per questi preziosi interventi e buona domenica a tutti voi !
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13174
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da panorama »

dal sito del Ministero della Difesa, nel contesto se può servire (vedi anche PDF allegato)
-------------------------------

Speciali Benefici Assistenziali

Aggiornata al 20/09/2018


Vittime del Dovere: Rivalutazione assegno vitalizio

Continuano a pervenire istanze prodotte dalle vittime del dovere o equiparati e dai loro eredi - anche tramite procuratori o associazioni di categoria - volte alla rivalutazione dell'assegno vitalizio già in godimento degli stessi.

La maggior parte delle citate domande trova fondamento nella sentenza della Corte di Cassazione n.7761/2017 con la quale le sezioni Unite hanno ritenuto che fosse conforme ad un principio di diritto equiparare gli assegni vitalizi già in godimento alle citate vittime del dovere ed equiparati rispetto a quelli già in godimento delle vittime del terrorismo.

La sentenza della SS.UU. in questione, in verità, risulta far riferimento a giurisprudenza del Consiglio di Stato ormai superata.

Già con sentenza n.5337/2016, infatti, il Coniglio di Stato aveva mutato il precedente orientamento.
Da ultimo, il medesimo Consiglio con sentenza di appello resa in sede di ottemperanza (quindi nella sede giurisdizionale che gli è propria anche per le vittime del dovere) n.2784/2018 depositata in data 09.05.2018 ha ritenuto che "con riferimento alla misura dell'assegno vitalizio di cui all'art.2 della legge n.407/1998, essa merita riforma dovendosi riconoscere che il Ministero ha esattamente individuato tale misura nella somma di euro 258,23".

Tanto si rappresenta per la dovuta informazione.

^^^^^^^^^^^

AVVISO IMPORTANTE:
Circolano notizie sui mass-media che attribuiscono al Ministero della Difesa la responsabilità della sospensione dei pagamenti degli assegni vitalizi alle vittime del dovere e soggetti equiparati.
Si rende noto che il temporaneo disguido non dipende dal Ministero della Difesa, ma è dovuto a problemi tecnico-informatici tra il Ministero dell'Economia e Finanze, competente all'erogazione dei pagamenti, e la Banca d'Italia.
Si confida che quanto prima il disservizio sarà risolto.

^^^^^^^^^^^^

​La Direzione Generale della Previdenza M​ilitare e della Leva svolge anche il compito di attribuire benefici assistenziali e la speciale elargizione in favore delle vittime del servizio, del terrorismo, della criminalità organizzata, del dovere e dei soggetti equiparati deceduti o permanentemente invalidi a seguito di lesioni nei casi specifici di cui all’art. 1, comma 563 della legge n. 266/2005, nonché la speciale elargizione in caso d’infermità o decesso per causa di servizio derivante da particolari condizioni ambientali e operative di missione (art. 1, comma 564, della citata legge n. 266/2005) e in determinati casi previsti dalla vigente normativa autorizza al rimborso delle spese di cura e di degenza.

Specchi riassuntivi dei benefici spettanti alle vittime del terrorismo, del dovere e del servizio in aggiunta alla pensione privilegiata ed all'equo indennizzo (file .pdf 3,06 Mb)​​

Nota
Relativamente al beneficio delle due annualità del trattamento di reversibilità, si rende noto che l’art. 2 della Legge n. 407/1998 è stato novellato dal D.L. n. 70 del 13/05/2011, art. 10, comma 7 convertito in Legge n. 106/2011, prevedendo che: “Al pagamento del beneficio provvedono gli Enti previdenziali competenti per il pagamento della pensione di reversibilità o indiretta.”

L’INPDAP con la circolare n. 18 del 05/12/2011 ha chiarito che in conseguenza per i decessi intervenuti a decorrere dal 14/05/2011, data in entrata in vigore del citato D.L., gli aventi diritto dovranno presentare apposita domanda, scaricabile dal sito internet INPDAP, alla sede INPS – Gestione dipendenti pubblici (ex INPDAP) che eroga la pensione di reversibilità.

Per le situazioni relative a decessi intervenuti prima del 14/05/2011, l’INPS – Gestione dipendenti pubblici – Sede di ROMA 2 (ex INPDAP), sita in via Quintavalle, n. 32, assume la competenza all’erogazione del beneficio in parola.


ecco PDF
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13174
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da panorama »

se può interessare anche questa diversa notizia
---------------------------------------------------------


EQUIPARAZIONE PER ASSEGNO VITALIZIO DELLE VITTIME DEL DOVERE ALLE VITTIME DEL TERRORISMO

10 aprile 2018 Tribunale del lavoro, Vittime del dovere ed equiparati


Il Tribunale del Lavoro di Livorno accoglie il ricorso sull'adeguamento a 500,00 Euro


ecco PDF
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13174
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da panorama »

dal sito INPS

Direzione Centrale Pensioni
Roma, 10-08-2017

Messaggio n. 3274



OGGETTO:
Benefici fiscali a favore delle vittime del dovere e dei loro familiari superstiti – art.1, comma 211, legge 11 dicembre 2016, n.232.
Ulteriori precisazioni.


Sono stati posti quesiti in merito alla corretta applicazione dei benefici fiscali di cui all’art. 1 comma 211 legge 11 dicembre 2016, n. 232, in favore delle vittime del dovere ed equiparati ed ai loro superstiti, con il presente messaggio si forniscono ulteriori chiarimenti in merito alla specifica tipologia di trattamenti pensionistici interessati dalla normativa in argomento.

Con messaggi n. 368 del 26 gennaio 2017 e n. 1412 del 29 marzo 2017, l’Istituto ha fornito indicazioni in materia di benefici relativi ai trattamenti pensionistici spettanti alle vittime del dovere e ai loro familiari superstiti, di cui alla legge 13 agosto 1980, n. 466, alla legge 20 ottobre 1990, n. 302, e all'articolo 1, commi 563 e 564, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 previsti dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232 - legge di bilancio 2017 – all’art.1, comma 211, in materia di esenzione dall'imposta sui redditi.

Come evidenziato, in particolare, nel messaggio n. 1412 del 2017 sono soggetti al beneficio i trattamenti pensionistici erogati in favore dell’interessato “a causa dello svolgersi di fatti ed eventi previsti dalle normative richiamate dall’art. 1, comma 211, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, per i quali viene certificato lo status di vittima del dovere o equiparato”.

Conseguentemente, viene estesa l’esenzione dei benefici “fiscali” previsti dall’art. 2, co. 5 e 6, della L. n. 407/1998 e dall’art. 3, co. 2, della L. n. 206/2004 a tutti i soggetti riconosciuti vittime del dovere, anche equiparati, prescindendo dal grado di invalidità riportato a seguito dell’evento.

Pertanto, con riferimento ai soggetti di cui all’art 1 comma 564 della legge n. 266 del 2005, l’esenzione fiscale va applicata solo ed esclusivamente ai trattamenti pensionistici di privilegio correlati all’evento che ha dato luogo al riconoscimento dello stato di vittima del dovere o equiparato.


Il Direttore Generale


Gabriella Di Michele
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13174
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da panorama »

sempre dall'INPS


Chiarimenti sui benefici fiscali per vittime del dovere e superstiti

11 agosto 2017

Nell’ambito dei benefici fiscali di cui all’art. 1, comma 211, legge 11 dicembre 2016, n. 232 in favore delle vittime del dovere o equiparati e dei loro superstiti, il messaggio 10 agosto 2017, n. 3274 fornisce chiarimenti sulla corretta applicazione dell’esenzione fiscale.

Si precisa che il beneficio prescinde dal grado d’invalidità riportato a seguito dell’evento e va applicato esclusivamente ai trattamenti pensionistici di privilegio, correlati all’evento che ha dato luogo al riconoscimento dello stato di vittima del dovere o equiparato.
Emanuela27

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da Emanuela27 »

panorama ha scritto:sempre dall'INPS


Chiarimenti sui benefici fiscali per vittime del dovere e superstiti

11 agosto 2017

Nell’ambito dei benefici fiscali di cui all’art. 1, comma 211, legge 11 dicembre 2016, n. 232 in favore delle vittime del dovere o equiparati e dei loro superstiti, il messaggio 10 agosto 2017, n. 3274 fornisce chiarimenti sulla corretta applicazione dell’esenzione fiscale.

Si precisa che il beneficio prescinde dal grado d’invalidità riportato a seguito dell’evento e va applicato esclusivamente ai trattamenti pensionistici di privilegio, correlati all’evento che ha dato luogo al riconoscimento dello stato di vittima del dovere o equiparato.
Sig. Panorama
Colgo l’occasione per ringraziarla poiché anni fa mi consigliò un medico legale romano molto valido. Lo stesso mi ha accompagnata fino alla riforma, mai consiglio fu più azzeccato. Grazie mille!
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13174
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da panorama »

Emanuela, come vedi, io sono sempre qui da diversi anni per dare consigli/aiuti e spero di soddisfare chi ne ha bisogno.

Sono contento che hai raggiunto ciò che volevi con quel medico.
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3640
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da antoniomlg »

...
Quanto al regime fiscale applicabile, vale, quanto precisato dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.7.2007, pubblicata nella G.U. n. 178 del 2.8.2007, punto 5, secondo cui “Quanto, poi, al regime fiscale da riservare ai trattamenti pensionistici presi in considerazione dall'art. 3, è da ritenere, ai sensi del comma 2 della medesima disposizione, che la previsione agevolativa dell'esenzione dall'IRPEF si applichi sull'intera pensione...
Ciò in quanto la legge n. 206 del 2004 si riferisce espressamente alla pensione e non a quota o alla maggiorazione di essa.”.
Emanuela27

Re: Domanda esenzione Irpef VdD

Messaggio da Emanuela27 »

antoniomlg ha scritto:...
Quanto al regime fiscale applicabile, vale, quanto precisato dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.7.2007, pubblicata nella G.U. n. 178 del 2.8.2007, punto 5, secondo cui “Quanto, poi, al regime fiscale da riservare ai trattamenti pensionistici presi in considerazione dall'art. 3, è da ritenere, ai sensi del comma 2 della medesima disposizione, che la previsione agevolativa dell'esenzione dall'IRPEF si applichi sull'intera pensione...
Ciò in quanto la legge n. 206 del 2004 si riferisce espressamente alla pensione e non a quota o alla maggiorazione di essa.”.
Grazie Antonio, stai sempre coi faldoni tra le mani :) ahahahah
In sostanza mi confermi ciò che sostiene il Dr Bava. Bene so ciò che devo fare adesso. Buon lunedì carissimo!
Rispondi