Egregio Avvocato,
Mi permetta innanzi tutto di salutarla, prima di scriverLa ho cercato nel forum se avevate già risporto alla domanda che sto per porle e non ho trovato riscondro, sono nuovo e spero di non essere petulante.
La mia domanda è la seguente: Trova costituzionalmente corretto che solo noi del comparto sicurezza dobbiamo "subire" per forza il pagamento della tessera sindacale per l'intero anno e che non ce la possibilità di disdire tale tessera prima (si deve disdire entro ottobre dell'anno altrimenti si rischia di pagarla ancora) anche se il "prodotto offerto" non è più nelle proprie aspettative, ovvero non piace più l'operato di chi ti dovrebbe rappresentare??????? Mi sento veramente derubato. Si può fare quancosa e se si cosa??? La ringrazio per la gentile attenzione dedicatami.
Giulio DI LUCO Assistente Capo della Polizia Penitenziaria.
Disdetta sindacale
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Disdetta sindacale
Buon giorno,
sarei molto interessata a ricevere dei chiarimenti sull'argomento.
Io purtroppo mi iscrissi ad un sindacato che non mi rappresenta ed amerei dare una disdetta con effetto immediato, ma sul CCNL delle attività ferroviarie vi è scritto che la disdetta si riterrà valida dal 1° gennaio dell'anno successivo.
Ora la mia domanda è: com'è possibile una cosa del genere? Come posso fare x ovviare a questi pagamenti a mio avviso indebiti?
Molti sostengono che effettuando la disdetta a mezzo raccomandata, dal mese successivo non dovrà più essere effettuata la trattenuta. é vero? SE sì, in base a quale legge?
Grazie
sarei molto interessata a ricevere dei chiarimenti sull'argomento.
Io purtroppo mi iscrissi ad un sindacato che non mi rappresenta ed amerei dare una disdetta con effetto immediato, ma sul CCNL delle attività ferroviarie vi è scritto che la disdetta si riterrà valida dal 1° gennaio dell'anno successivo.
Ora la mia domanda è: com'è possibile una cosa del genere? Come posso fare x ovviare a questi pagamenti a mio avviso indebiti?
Molti sostengono che effettuando la disdetta a mezzo raccomandata, dal mese successivo non dovrà più essere effettuata la trattenuta. é vero? SE sì, in base a quale legge?
Grazie
Re: Disdetta sindacale
Non sono un esperto di questioni sindacali ma credo che intanto bisognerebbe spedire una raccomandata AR sia alla propria OS sia alla sezione amministrativa del proprio Corpo/Arma con la quale si chiede espressamente la disdetta della tessera sindacale con la contestuale revoca della trattenuta sullo stipendio.
Questa è la base di partenza senza la quale ogni ulteriore azione è vana.
Qui ho trovato un modello in word di esempio: http://www.box.net/shared/74bkcchrdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Questa è la base di partenza senza la quale ogni ulteriore azione è vana.
Qui ho trovato un modello in word di esempio: http://www.box.net/shared/74bkcchrdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Disdetta sindacale
Non era la modalità di disdetta che indentevo chiedere, quelle le conosco, quello che volevo indentere era il perchè si debba aspettare un intero anno per poter non pagare un prodotto, in questo caso il sindacato, che non si riconosce come proprio o non lo si vede valido ai fini delle spese che si sostengono.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE