DISCOPATIE MULTIPLE CERVICALI E LOMBARI
DISCOPATIE MULTIPLE CERVICALI E LOMBARI
Messaggio da cbr90075 » mer lug 10, 2019 4:39 pm
Ho presentato istanza per riconoscimento causa di servizio di due distinte patologie 1) Discopatie Multiple moderate 2) Discopatia L4 L5 S1 severa con deficit neuroradicolare di L4 ma soprattutto di L5 e di S1 a sinistra.
In CMO mi hanno tabellato le patologie di cui sopra unificandole e ascrivendo il tutto ad una A/8.
Pur essendo soddisfatto della categoria assegnata ho un dubbio sul fatto che abbiano unificato le due patologie.
La domanda che volevo porle è questa:
Poichè tutto dovrà passare al vaglio del comitato di verifica e sapendo che spesso i problemi alla cervicale non vengono riconosciuti causa di servizio, il fatto che le due patologie siano state unificate nel verbale cmo che recita " DISCOPATIE CERVICALI MULTIPLE E DISCOPATIA LOMBARE CON SEGNI DI SOFFERENZA NEUROGENA DI TIPO CRONICO NEI TERRITORI DI PERTINENZA RADICOLARE L4-L5-S1 A SINISTRA" potrebbe essere controproducente al fine del riconoscimento?
Avrei preferito che mi avessero tabellato singolarmente le singole infermità ma ormai è andata cosi.
E' capitato pure a voi che in cmo unificassero due distinte patologie proponendo un unica categoria ? Come vi è andata a finire poi al Comitato di Verifica??
Re: DISCOPATIE MULTIPLE CERVICALI E LOMBARI
Messaggio da blublu » gio lug 11, 2019 12:52 am
Re: DISCOPATIE MULTIPLE CERVICALI E LOMBARI
Messaggio da cbr90075 » gio lug 11, 2019 6:54 pm
In che genere di servizio sei stato impiegato??
Re: DISCOPATIE MULTIPLE CERVICALI E LOMBARI
Messaggio da cbr90075 » lun lug 15, 2019 12:16 pm
Re: DISCOPATIE MULTIPLE CERVICALI E LOMBARI
Messaggio da Serbun » mer lug 31, 2019 4:11 pm
Re: DISCOPATIE MULTIPLE CERVICALI E LOMBARI
Messaggio da giancar74 » mer lug 31, 2019 5:41 pm

Re: DISCOPATIE MULTIPLE CERVICALI E LOMBARI
Messaggio da peppuzzo » gio ago 01, 2019 5:24 pm
Il tratto cervicale e quello lombare, fanno parte della colonna vertebrale (naturalmentecbr90075 ha scritto: ↑mer lug 10, 2019 4:39 pmBuonasera, ho chiesto in merito un parere alla dottoressa e sono in attesa di una risposta ma mi farebbe piacere conoscere anche le esperienze di colleghi in merito.
Ho presentato istanza per riconoscimento causa di servizio di due distinte patologie 1) Discopatie Multiple moderate 2) Discopatia L4 L5 S1 severa con deficit neuroradicolare di L4 ma soprattutto di L5 e di S1 a sinistra.
In CMO mi hanno tabellato le patologie di cui sopra unificandole e ascrivendo il tutto ad una A/8.
Pur essendo soddisfatto della categoria assegnata ho un dubbio sul fatto che abbiano unificato le due patologie.
La domanda che volevo porle è questa:
Poichè tutto dovrà passare al vaglio del comitato di verifica e sapendo che spesso i problemi alla cervicale non vengono riconosciuti causa di servizio, il fatto che le due patologie siano state unificate nel verbale cmo che recita " DISCOPATIE CERVICALI MULTIPLE E DISCOPATIA LOMBARE CON SEGNI DI SOFFERENZA NEUROGENA DI TIPO CRONICO NEI TERRITORI DI PERTINENZA RADICOLARE L4-L5-S1 A SINISTRA" potrebbe essere controproducente al fine del riconoscimento?
Avrei preferito che mi avessero tabellato singolarmente le singole infermità ma ormai è andata cosi.
E' capitato pure a voi che in cmo unificassero due distinte patologie proponendo un unica categoria ? Come vi è andata a finire poi al Comitato di Verifica??

A quanto pare, nella fattispecie il tratto cervicale non avrebbe prodotto nessuna classificazione in tabella A (credo tabella B che non fa cumulo), in quanto in presenza di sofferenza neurogena solo nel distretto lombo-sacrale (classificata in tabella A/8).
Pare evidente che, se ci fosse stata una sofferenza neurogena nel distretto cervicale, probabilmente si sarebbe avuto una classificazione per cumulo in A/7.
Bisogna tener presente che, seppure in presenza di discopatie multiple (protusioni o ernie che siano), ciò che da punteggio è la sofferenza neurogena articolare (nella fartispecie deficit neuroradicolare). Detto questo, se entro 5 anni dalla concessione dell'equo indennizzo e in presenza di un futura richiesta di aggravamento (tratto cervicale in presenza di eventuale deficit neuroradicolare - cit. EMG), probailmente la categoria A/8 potrebbe diventare A/7, ma non credo più di tanto. Appare evidente che solo le sofferenze neurogene croniche certificate con EMG (in C. o L.-S.), porterebbero ad un risultato utile ai fini della pensione privilegiata a vita (categoria A).
Bisogna ricordare inoltre che "La domanda di riliquidazione dell'equo indennizzo per aggravamento di infermità può essere presentata entro e non oltre 5 anni dalla data di notifica del provvedimento di prima liquidazione, anche più di una volta, ma il beneficio della maggiorazione dell'equo indennizzo per accertato aggravamento può essere concesso una sola volta per la stessa infermità".
La citazione anche più di una volta, starebbe a significare che gli aggravamenti possono essere presentati sempre ai fini della P.P.O. e le C.M.O. non possono e non devono usare allocuzioni imprecise e contra legem del tipo, "Codesta commissione non procede a nuova valutazione medico-legale, per aggravamento, in quanto dalla documentazione agli atti è emerso che la suddetta patologia/infermità/lesione è già stata rivalutata e aggravata con P.V. nr.............. del ............. e liquidata coma da Decreto nr......... del .........."
Sperando di aver fatto cosa gradita.
SALUTI!!!
-
- Professionista
- Messaggi: 2526
- Iscritto il: ven lug 22, 2011 2:41 pm
- Località: Studio medico: Firenze, Via della Mattonaia 35 - tel. 055 23 45 154
Re: DISCOPATIE MULTIPLE CERVICALI E LOMBARI
Messaggio da Dott.ssa Astore » ven ago 02, 2019 3:43 pm
Vediamo come risponde la CMV di Roma e poi riflettiamo su quale strada intraprendere.
Cordialmente
Lucia dr.ssa Astore
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Re: DISCOPATIE MULTIPLE CERVICALI E LOMBARI
Messaggio da peppuzzo » ven ago 02, 2019 4:15 pm
Abuso d'ufficio non lo so, ma sarebbe una dicitura che cozza con il dispositivo (DPR) 461/2001. Bene invece dice la Dott.ssa ASTORE di aspettare come risponde il CMV di Roma e poi riflettere quale strada intraprendere. Vorrei ricordare che, in caso si volesse adire il Tribunale Amministrativo per eventuali controversie in materia di causa di servizio (equo indennizzo), è possibile ricorrere anche alla Corte dei Conti per il personale in servizio, così come stabilito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in favore del personale in servizio, con Ordinanza n. 4325 del 24 febbraio 2014 (solo ai fini della pensione privilegiata). Certo è che le commissioni devono esprimersi tante volte quanto il dipendente chiede in merito alla stessa lesione che, seppure in presenza di aggravamenti già indennizzati, potrebbero rappresentare et ultra rispetto a quanto già classificato, seppure ancora in servizio.
-
- Professionista
- Messaggi: 2526
- Iscritto il: ven lug 22, 2011 2:41 pm
- Località: Studio medico: Firenze, Via della Mattonaia 35 - tel. 055 23 45 154
Re: DISCOPATIE MULTIPLE CERVICALI E LOMBARI
Messaggio da Dott.ssa Astore » sab ago 17, 2019 3:13 pm
Non dobbiamo essere sempre pessimisti.
Vediamo il verbale e poi valutiamo il proseguio.
Lucia dr.ssa Astore
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
-
- Professionista
- Messaggi: 2526
- Iscritto il: ven lug 22, 2011 2:41 pm
- Località: Studio medico: Firenze, Via della Mattonaia 35 - tel. 055 23 45 154
Re: DISCOPATIE MULTIPLE CERVICALI E LOMBARI
Messaggio da Dott.ssa Astore » sab ago 17, 2019 3:13 pm
Non dobbiamo essere sempre pessimisti.
Vediamo il verbale e poi valutiamo il proseguio.
Lucia dr.ssa Astore
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Torna a “Il Medico Legale risponde”
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- ↳ L'Avv. Massimo Vitelli risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Il Medico Legale risponde
- ↳ La Dott.ssa Lucia Astore risponde
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE
- SERVITORI DELLO STATO
- ↳ PUNTO DI INCONTRO