dimissioni con 40 anni di contributi

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Avatar utente
skywalker58
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 21
Iscritto il: sab lug 12, 2014 10:02 am

dimissioni con 40 anni di contributi

Messaggio da skywalker58 »

Buongiorno Dr. Carta, credo innanzitutto di aver sbagliato a postare questo quesito ad admin, al quale chiedo scusa. Le scrivo perchè ho in corso un procedimento penale per sostituzione di persona e trattamento illecito di dati personali, reati dei quali sono stato accusato ma che non ho commesso,tutto costruito ad arte su facebook da un collega per danneggiarmi (ha addirittura usato a mia insaputa il mio cellulare per incastrarmi). Poichè non voglio affrontare processi lunghi anni, sia per motivi economici che psicologici, molto probabilmente accederò al patteggiamento, in modo da evitare inoltre la costituzione di parte civile del tizio ed ottenere, in quanto incensurato, la sospensione della pena e la non menzione.
Volevo però sapere se, compiendo 40 anni di contributi a settembre 2014, posso dimettermi dalla F.A. (sono nato nel 58) e prendere la pensione, in modo da evitare le eventuali conseguenze disciplinari legate al processo penale. Non credo che per reati così banali si rischi molto , magari una sospensione, ma, siccome non si può mai sapere....
In alternativa, se fossi rimosso a seguito di giudizio disciplinare, accederei lo stesso al trattamento pensionistico? Ringrazio anticipatamente.


skorpios
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 357
Iscritto il: mer giu 25, 2014 3:38 pm

Re: dimissioni con 40 anni di contributi

Messaggio da skorpios »

Ciao,
allora, spero di tranquillizzarti, a prescindere se sia stato tu o meno...(non è questo il luogo adatto per decidere la tua colpevolezza o la tua innocenza), dicendoti che fino al 31.12.2015 si ha diritto alla pensione di anzianità al raggiungimento del requisito dei 40 anni e 3 mesi di anzianità contributiva, poi si percepirà la pensione dopo un ulteriore periodo pari ad 1 anno e 3 mesi.
Ciò significa che se all'esito del procedimento disciplinare (se non sei mai stato sospeso facoltativamente dal servizio, in attesa della conclusione dei 3 gradi del processo penale o, comunque, di una sentenza passata in giudicato) hai maturato 40 anni e 3 mesi, nulla di negativo ti potrà accadere.

Nel tuo caso, quindi, i 40anni e 3 mesi utili, li maturerai a dicembre c.a....quindi fatti due conti e capirai se è il caso di fermarti oppure di continuare con il processo.
Saluti.
Avatar utente
skywalker58
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 21
Iscritto il: sab lug 12, 2014 10:02 am

Re: dimissioni con 40 anni di contributi

Messaggio da skywalker58 »

Ciao Skorpio e grazie! Quindi, visto che il rinvio a giudizio è per la fine di novembre, l'esito del provvedimento disciplinare eventuale, tra tempi di notifiche, istruttoria ecc ecc andrà sicuramente oltre dicembre...e non appena raggiunto il requisito, faccio domanda di dimissioni (o di pensione anticipata?) in quanto non ho più interesse a permanere in un'amministrazione la quale tutela solo i furbi, che non hanno mai fatto nulla nella loro carriera se non fruire di lunghi periodi di malattia calcolati ad arte per non sforare i 2 anni nel quinquennio, che in ufficio vengono solo per scaldare la sedia e quando possono si fanno mandare in missione estero in posti non a richio (leggi vacanza).Ho 35 anni effettivi di servizio,eccellente da decenni, incarichi da Ufficiale, encomi dai Comandanti, mai assenza dal servizio e...ci fosse stato un superiore che, in relazione al fatto, avesse avuto il coraggio di dirmi una parola di conforto o un consiglio! Sono veramente amareggiato...non vedo l'ora di NON ESSERE PIU' MILITARE!
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: dimissioni con 40 anni di contributi

Messaggio da angri62 »

skywalker58 ha scritto:Ciao Skorpio e grazie! Quindi, visto che il rinvio a giudizio è per la fine di novembre, l'esito del provvedimento disciplinare eventuale, tra tempi di notifiche, istruttoria ecc ecc andrà sicuramente oltre dicembre...e non appena raggiunto il requisito, faccio domanda di dimissioni (o di pensione anticipata?) in quanto non ho più interesse a permanere in un'amministrazione la quale tutela solo i furbi, che non hanno mai fatto nulla nella loro carriera se non fruire di lunghi periodi di malattia calcolati ad arte per non sforare i 2 anni nel quinquennio, che in ufficio vengono solo per scaldare la sedia e quando possono si fanno mandare in missione estero in posti non a richio (leggi vacanza).Ho 35 anni effettivi di servizio,eccellente da decenni, incarichi da Ufficiale, encomi dai Comandanti, mai assenza dal servizio e...ci fosse stato un superiore che, in relazione al fatto, avesse avuto il coraggio di dirmi una parola di conforto o un consiglio! Sono veramente amareggiato...non vedo l'ora di NON ESSERE PIU' MILITARE!
===il patteggiamento non è certamente la via più logica. magari la più breve e meno dispendiosa.
se io fossi innocente andrei fino in fondo. il patteggiamento comporta di per sè una presa di posizione dell'amministrazione in ambito disciplinare, con tutte le conseguenze del caso.
auguri
Avatar utente
skywalker58
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 21
Iscritto il: sab lug 12, 2014 10:02 am

Re: dimissioni con 40 anni di contributi

Messaggio da skywalker58 »

Certamente hai ragione in merito al patteggiamento,ma credo,correggetemi se sbaglio,l'unico modo per evitare la costituzione di parte civile della persona offesa.Se andassi in giudizio magari gli riconoscono pure una provvisionale che non mi và proprio di pagare ad uno che si è inventata tutta la storia per ottenere un trasferimento x incompatibilità ambientale! Certo che piacerebbe anche a me andare fino in fondo e dimostrare che non c'entro nulla, ma sono veramente schifato da gente come lui e dall'amministrazione che non tutela proprio nessuno. Comunque credo che per reati così (ma non sono uno specialista in materia) non ci sia pericolo di destituzione (tipo rimozione-perdita del grado). Grazie comunque dei consigli di cui faccio tesoro.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: dimissioni con 40 anni di contributi

Messaggio da angri62 »

skywalker58 ha scritto:Certamente hai ragione in merito al patteggiamento,ma credo,correggetemi se sbaglio,l'unico modo per evitare la costituzione di parte civile della persona offesa.Se andassi in giudizio magari gli riconoscono pure una provvisionale che non mi và proprio di pagare ad uno che si è inventata tutta la storia per ottenere un trasferimento x incompatibilità ambientale! Certo che piacerebbe anche a me andare fino in fondo e dimostrare che non c'entro nulla, ma sono veramente schifato da gente come lui e dall'amministrazione che non tutela proprio nessuno. Comunque credo che per reati così (ma non sono uno specialista in materia) non ci sia pericolo di destituzione (tipo rimozione-perdita del grado). Grazie comunque dei consigli di cui faccio tesoro.
===facendo i dovuti scongiuri succedesse quello che non ti aspetti, sai quanto costa un ricorso al TAR-
in attesa l'avv. Carta ti darà maggiori delucidazioni.
ciao
Avatar utente
skywalker58
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 21
Iscritto il: sab lug 12, 2014 10:02 am

Re: dimissioni con 40 anni di contributi

Messaggio da skywalker58 »

Ma...a titolo di curosià: se uno viene "rimosso", che fine fanno i contributi versati per la pensione? Se non si è raggiunto il necessario prima della rimozione-destituzione si possono "integrare" volontariamente fino al raggiungimento del diritto a pensione, oppure i contributi "spariscono" ? Non mi sembrerebbe, se fosse così, molto costituzionale questa ipotesi..ma ripeto, ormai dallo Stato (attraverso l'amministrazione militare) mi aspetto di tutto e di più! Pensavo di vivere in un Paese democratico ed invece, con l'emanazione del TUOM (o COM), siamo tornati al medioevo, se non prima! Grazie Monti!
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: dimissioni con 40 anni di contributi

Messaggio da angri62 »

skywalker58 ha scritto:Ma...a titolo di curosià: se uno viene "rimosso", che fine fanno i contributi versati per la pensione? Se non si è raggiunto il necessario prima della rimozione-destituzione si possono "integrare" volontariamente fino al raggiungimento del diritto a pensione, oppure i contributi "spariscono" ? Non mi sembrerebbe, se fosse così, molto costituzionale questa ipotesi..ma ripeto, ormai dallo Stato (attraverso l'amministrazione militare) mi aspetto di tutto e di più! Pensavo di vivere in un Paese democratico ed invece, con l'emanazione del TUOM (o COM), siamo tornati al medioevo, se non prima! Grazie Monti!
===i contributi non vanno assolutamente persi, al raggiungimento dell'età pensionabile si fanno valere appunto i contributi versati è verrà corrisposta la pensione adeguata.
cmq non credo sia questo il tuo caso.
in attesa che l'avv.to ti dia maggiori delucidazioni ti faccio un in bocca al lupo.
skorpios
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 357
Iscritto il: mer giu 25, 2014 3:38 pm

Re: dimissioni con 40 anni di contributi

Messaggio da skorpios »

Ciao,

in quel malaugurato caso si può fare richiesta per il versamento volontario dei contributi che si andranno a sommare a quelli già versati.

Non si perde nulla di ciò che si è maturato.

Saluti.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: dimissioni con 40 anni di contributi

Messaggio da gino59 »

skorpios ha scritto:Ciao,

in quel malaugurato caso si può fare richiesta per il versamento volontario dei contributi che si andranno a sommare a quelli già versati.

Non si perde nulla di ciò che si è maturato.

Saluti.
=============================

INPDAP_CIRCOLARE_prosecuz_contributiva.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
skywalker58
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 21
Iscritto il: sab lug 12, 2014 10:02 am

Re: dimissioni con 40 anni di contributi

Messaggio da skywalker58 »

Buongiorno a tutti.
Giusto per aggiornare la situazione: ho deciso, d'accordo con il mio avvocato, di andare avanti con il processo e di non patteggiare alcunchè. Intanto ho raggiunto i famosi 40 anni e 3 mesi a novembre ed ho fatto domanda di cessazione anticipata dal servizio.
Adesso affronterò, se necessario, tutti i gradi di giudizio per dimostrare la mia estraneità ai fatti e, in seconda istanza, una volta provato ciò, far perseguire legalmente per calunnia il "caro" collega che si è architettata tutta la storia allo scopo duplice di ottenere un trasferimento per incompatibilità ambientale e vendicarsi delle note caratteristiche non troppo lusinghiere che il sottoscritto ha redatto nei suoi confronti.
L'udienza di citazione diretta a giudizio, che era stata fissata per il 25 .11.2014, è stata rinviata a gennaio poichè abbiamo presentato varie eccezioni (competenza territoriale ed altro).
Una curiosità: ma se uno viene condannato quando è già in riserva o ausiliaria, che gli accade dal punto di vista disciplinare?
Ringrazio e Vi terrò aggiornati sperando che possa essere utile a qualche altro in difficoltà......
Saluti
Rispondi