Salve, purtroppo mi trovo al centro di una spiacevole situazione legale, in quanto querelato penalmente senza alcuna diffida precedente (che é stata consegnata, invece, circa 1 anno dopo..) .
Vorrei sapere: é possibile che un avvocato che assiste una persona invii una diffida (secondo la quale i termini scritti devono essere rispettati entro 8 giorni), diversi mesi dopo la presentazione di una querela (con indagini in corso)?
In particolare, nella stessa é indicato che, "in mancanza dei termini" scritti, l'avvocato sarà costretto ad "adire l'Autorità Giudiziaria Competente"..
Diffida dopo querela penale
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Diffida dopo querela penale
Per essere aiutato dovresti dire che tipo di querela ti e stata notificata, e successivamente che tipo di diifida e cosa ti intimava tale atto-LucaX97 ha scritto:Salve, purtroppo mi trovo al centro di una spiacevole situazione legale, in quanto querelato penalmente senza alcuna diffida precedente (che é stata consegnata, invece, circa 1 anno dopo..) .
Vorrei sapere: é possibile che un avvocato che assiste una persona invii una diffida (secondo la quale i termini scritti devono essere rispettati entro 8 giorni), diversi mesi dopo la presentazione di una querela (con indagini in corso)?
In particolare, nella stessa é indicato che, "in mancanza dei termini" scritti, l'avvocato sarà costretto ad "adire l'Autorità Giudiziaria Competente"..
Re: Diffida dopo querela penale
Salve e grazie per la risposta.
Non vorrei dilungarmi troppo per descrivere interamente l'accaduto (che a mio modesto parere é assurdo),pertanto non mi dilungherò. La querela riguarda l'articolo 615 bis.
In breve, a seguito di furti nella zona e episodi di vandalismo sulle mie autovetture, abbiamo installato un impianto di videosorveglianza per la tutela della mia famiglia e delle nostre cose (Marzo 2014).
Risultato: Senza diffide o ammonimenti precedenti, abbiamo ricevuto una querela penale da parte di un vicino per l'articolo sopra citato (per l'orientazione delle videocamere che "interferiscono nella vita privata"). (Marzo 2015)
Oggi abbiamo ricevuto una diffida scritta dal legale della controparte (tra l'altro riportante nome e indirizzo inesatti e mancanza della firma dell'assistito...), il quale afferma, per esempio, che una telecamera riprende addirittura l'interno di un loro locale (cosa che non corrisponde a verità, accertato anche da foto effettuate dai carabinieri in ottobre). Tale diffida obbliga entro 8 giorni (non é 15 il minimo?) a modificare l'orientazione delle videocamere, pena quanto scritto sopra.
Ora, non prendendo in considerazione la veridicità di quanto scritto nella diffida ma limitandosi al valore della stessa, che senso ha?
Ha senso inviare una diffida a quasi un anno di distanza dalla presentazione della querela? Non comprendo il significato di questo, in quanto anche rispettando i termini scritti, le indagini sono già avviato da tempo....
Non vorrei dilungarmi troppo per descrivere interamente l'accaduto (che a mio modesto parere é assurdo),pertanto non mi dilungherò. La querela riguarda l'articolo 615 bis.
In breve, a seguito di furti nella zona e episodi di vandalismo sulle mie autovetture, abbiamo installato un impianto di videosorveglianza per la tutela della mia famiglia e delle nostre cose (Marzo 2014).
Risultato: Senza diffide o ammonimenti precedenti, abbiamo ricevuto una querela penale da parte di un vicino per l'articolo sopra citato (per l'orientazione delle videocamere che "interferiscono nella vita privata"). (Marzo 2015)
Oggi abbiamo ricevuto una diffida scritta dal legale della controparte (tra l'altro riportante nome e indirizzo inesatti e mancanza della firma dell'assistito...), il quale afferma, per esempio, che una telecamera riprende addirittura l'interno di un loro locale (cosa che non corrisponde a verità, accertato anche da foto effettuate dai carabinieri in ottobre). Tale diffida obbliga entro 8 giorni (non é 15 il minimo?) a modificare l'orientazione delle videocamere, pena quanto scritto sopra.
Ora, non prendendo in considerazione la veridicità di quanto scritto nella diffida ma limitandosi al valore della stessa, che senso ha?
Ha senso inviare una diffida a quasi un anno di distanza dalla presentazione della querela? Non comprendo il significato di questo, in quanto anche rispettando i termini scritti, le indagini sono già avviato da tempo....
Re: Diffida dopo querela penale
evidentemente per la controparte il reato continua a perpetrarsi e quindi ti invitano a smettere, a cui potrebbe seguire altra querela.LucaX97 ha scritto:Salve e grazie per la risposta.
Non vorrei dilungarmi troppo per descrivere interamente l'accaduto (che a mio modesto parere é assurdo),pertanto non mi dilungherò. La querela riguarda l'articolo 615 bis.
In breve, a seguito di furti nella zona e episodi di vandalismo sulle mie autovetture, abbiamo installato un impianto di videosorveglianza per la tutela della mia famiglia e delle nostre cose (Marzo 2014).
Risultato: Senza diffide o ammonimenti precedenti, abbiamo ricevuto una querela penale da parte di un vicino per l'articolo sopra citato (per l'orientazione delle videocamere che "interferiscono nella vita privata"). (Marzo 2015)
Oggi abbiamo ricevuto una diffida scritta dal legale della controparte (tra l'altro riportante nome e indirizzo inesatti e mancanza della firma dell'assistito...), il quale afferma, per esempio, che una telecamera riprende addirittura l'interno di un loro locale (cosa che non corrisponde a verità, accertato anche da foto effettuate dai carabinieri in ottobre). Tale diffida obbliga entro 8 giorni (non é 15 il minimo?) a modificare l'orientazione delle videocamere, pena quanto scritto sopra.
Ora, non prendendo in considerazione la veridicità di quanto scritto nella diffida ma limitandosi al valore della stessa, che senso ha?
Ha senso inviare una diffida a quasi un anno di distanza dalla presentazione della querela? Non comprendo il significato di questo, in quanto anche rispettando i termini scritti, le indagini sono già avviato da tempo....
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Diffida dopo querela penale
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Questo forum è dedicato alle problematiche di militari e poliziotti, quindi credo che abbia sbagliato portale.
Saluti
GC
Saluti
GC
Re: Diffida dopo querela penale
mi scusi avvocato, ma lei interviene solo a notificare che sbagliano portale, dovrebbe partecipare a star trek, xkè ogni tanto, invece, non risponde agli utenti che chiedono il suo intervento?Giorgio Carta ha scritto:Questo forum è dedicato alle problematiche di militari e poliziotti, quindi credo che abbia sbagliato portale.
Saluti
GC
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE