Nel caso di denuncia-querela depositata presso la Procura della Repubblica esiste l’obbligo di segretezza, il che significa che se anche il querelato dovesse fare una richiesta per conoscere se è indagato per qualche reato, non può averne notizia fino alla chiusura delle indagini preliminari.
Se possibile gradirei sapere se il segreto viene mantenuto dalla Procura anche nei confronti delle forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia etc.) o se queste, tramite i propri sistemi informatici, possono sapere se un soggetto ha sporto denuncia e se la Procura sta svolgendo delle indagini.
Grazie.
Denuncia-querela ed obbligo di segretezza
Re: Denuncia-querela ed obbligo di segretezza
Ciao Glex.
Non mi pare sia proprio come dici tu.
https://www.diritto.it/come-sapere-se-s ... 335-c-p-p/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ovviamente tranne i casi di reati piu gravi.
Per la seconda parte della richiesta mi pare di ricordare che neanche le forze di polizia possono rilevare, autonomamente, tali circostanze.
Non mi pare sia proprio come dici tu.
https://www.diritto.it/come-sapere-se-s ... 335-c-p-p/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ovviamente tranne i casi di reati piu gravi.
Per la seconda parte della richiesta mi pare di ricordare che neanche le forze di polizia possono rilevare, autonomamente, tali circostanze.
Re: Denuncia-querela ed obbligo di segretezza
Messaggio da glex »
Ciao e grazie della risposta. A me pare che il link confermi quanto dico io: L’art. 329 comma 1 c.p.p. infatti recita: “Gli atti di indagine compiuti dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto (art. 326 c.p.) fino a quando l’imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini preliminari”.mbetto ha scritto:Ciao Glex.
Non mi pare sia proprio come dici tu.
https://www.diritto.it/come-sapere-se-s ... 335-c-p-p/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ovviamente tranne i casi di reati piu gravi.
Il segreto esiste per forza in modo da non pregiudicare l'esito delle indagini, poi è logico che ad un certo punto, a conclusione degli accertamenti, all'indagato debba essere formalmente contestato un qualche tipo di reato e quindi questo debba essere messo al corrente della denuncia a suo carico.
Su questo punto sono sicuro che qualche agente in ascolto vorrà darci delle delucidazioni in merito :-)mbetto ha scritto:Per la seconda parte della richiesta mi pare di ricordare che neanche le forze di polizia possono rilevare, autonomamente, tali circostanze.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm
Re: Denuncia-querela ed obbligo di segretezza
Messaggio da naturopata »
Il segreto esiste, o meglio esiterebbe, solo per le indagini effettuate o in corso per l'indagato, ma il suddetto indagato se fa formale richiesta ex art. 335 c.p.p. ha diritto a conoscere se è sottoposto a indagine e su quale ipotesi di reato e può anche già depositare memorie, potrebbe anche ottenere su concessione del P.M. di interloquire con quest'ultimo che, comunque non può (potrebbe) fornire dettagli sulle indagine ma solo fornire dati generici. Quindi, se qualcuno presuma che a seguito di un fatto avvenuto o anche a seguito di minaccia di qualcuno o anche per mero caso…. fa istanza ex art 335, verrà a conoscenza di indagini nei suoi riguardi e anche per quale reato.
Per le forze di polizia, se la denuncia è partita da loro, avranno certamente aggiornato (o così dovrebbero fare) il sistema SDI e quindi rilevabile ai sistemi informatici, ma per accederci bisogna che ci sia esigenza di servizio.
Per le forze di polizia, se la denuncia è partita da loro, avranno certamente aggiornato (o così dovrebbero fare) il sistema SDI e quindi rilevabile ai sistemi informatici, ma per accederci bisogna che ci sia esigenza di servizio.
Re: Denuncia-querela ed obbligo di segretezza
Messaggio da glex »
Dipende sempre da quello che ritiene meglio fare il PM che svolge le indagini per non pregiudicare l'esito delle stesse:naturopata ha scritto:Il segreto esiste, o meglio esiterebbe, solo per le indagini effettuate o in corso per l'indagato, ma il suddetto indagato se fa formale richiesta ex art. 335 c.p.p.
https://www.laleggepertutti.it/228626_s ... a-denuncia" onclick="window.open(this.href);return false;
Se la denuncia è stata presentata direttamente alle forze di polizia, do per scontato che la denuncia stessa sia trattata con strumenti digitali ed inserita nei sistemi informatici degli organi dello stato, ma il caso che ho prospettato io riguarda l'ipotesi in cui il denunciate abbia presentato querela presso la Procura della Repubblica bypassando gli organi di polizia sul territorio.naturopata ha scritto:Per le forze di polizia, se la denuncia è partita da loro, avranno certamente aggiornato (o così dovrebbero fare) il sistema SDI e quindi rilevabile ai sistemi informatici, ma per accederci bisogna che ci sia esigenza di servizio.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm
Re: Denuncia-querela ed obbligo di segretezza
Messaggio da naturopata »
Certo certo come no, difatti mi sembra che un ministro abbia saputo dagli organi di stampa di tuti i reati ascrittigli nel pieno segreto istruttorio, ci sono stati anche illustri ex procuratori ed esperti di diritto che hanno anche dato il loro parere su la fattibilità o meno di procedere per questi reati. La realtà è ben diversa da quella che dovrebbe essere e questo può accadere anche senza arrivare ad essere un ministro, anche molto molto meno.
Re: Denuncia-querela ed obbligo di segretezza
Messaggio da glex »
Concordo, in caso le indagini riguardino personaggi importanti esiste il rischio concreto di fuga di notizie.naturopata ha scritto:Certo certo come no, difatti mi sembra che un ministro abbia saputo dagli organi di stampa di tuti i reati ascrittigli nel pieno segreto istruttorio, ci sono stati anche illustri ex procuratori ed esperti di diritto che hanno anche dato il loro parere su la fattibilità o meno di procedere per questi reati. La realtà è ben diversa da quella che dovrebbe essere e questo può accadere anche senza arrivare ad essere un ministro, anche molto molto meno.
A me interessava sapere solo che tipo di segretezza tiene la procura nei confronti delle forze dell'ordine/caserme dislocate sul territorio.
Ad ogni modo penso che la Procura agisca con un ampio margine di discrezionalità in base alla necessità: conosco almeno un caso in cui il PM nel 2010 aveva chiesto al Gip l'emissione di un decreto penale di condanna, e l'indagato si è visto rispondere nel modulo previsto dall'art. 335 cpp inoltrato nel 2012 che "non risultano iscrizioni suscettibili di comunicazione" nonostante le indagini preliminari a suo carico fossero concluse e nonostante la richiesta di cui sopra.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm
Re: Denuncia-querela ed obbligo di segretezza
Messaggio da naturopata »
In base a questo ultimo periodo, quando le indagini preliminari sono concluse e non vi è stato alcun rinvio a giudizio, come nel caso in esame, il 335 darà per forza esito negativo, ma anche in caso di condanna da decreto penale per pena pecuniaria (per avere tale trascrizione bisogna richiedere il certificato penale e bisogna essere stati condannati con decreto e non solo sottoposti ad indagini).glex ha scritto:Concordo, in caso le indagini riguardino personaggi importanti esiste il rischio concreto di fuga di notizie.naturopata ha scritto:Certo certo come no, difatti mi sembra che un ministro abbia saputo dagli organi di stampa di tuti i reati ascrittigli nel pieno segreto istruttorio, ci sono stati anche illustri ex procuratori ed esperti di diritto che hanno anche dato il loro parere su la fattibilità o meno di procedere per questi reati. La realtà è ben diversa da quella che dovrebbe essere e questo può accadere anche senza arrivare ad essere un ministro, anche molto molto meno.
A me interessava sapere solo che tipo di segretezza tiene la procura nei confronti delle forze dell'ordine/caserme dislocate sul territorio.
Ad ogni modo penso che la Procura agisca con un ampio margine di discrezionalità in base alla necessità: conosco almeno un caso in cui il PM nel 2010 aveva chiesto al Gip l'emissione di un decreto penale di condanna, e l'indagato si è visto rispondere nel modulo previsto dall'art. 335 cpp inoltrato nel 2012 che "non risultano iscrizioni suscettibili di comunicazione" nonostante le indagini preliminari a suo carico fossero concluse e nonostante la richiesta di cui sopra.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE