salve,
premetto che sono disoccupato e non ho partita iva.
Ho realizzato un sito internet per una ditta e ora questa ditta è sparita e si rifiuta di saldare il mio corrispettivo, che ammonta a 1400 euro nette.
visto che non posso emettere fattura, perchè, come già sopra specificato, non ho una partita iva, quindi, pensavo di regolarizzare questa attività e pagamento delle imposte dovute, tramite l'emissione di una ricevuta con ritenuta d'acconto!
Specifico che questo è l'unico lavoro e guadagno(per ora ancora incerto e ipotetico) del 2017.
E' possibile fare emettere un decreto ingiuntivo sulla base di una ricevuta di pagamento con ritenuta d'acconto?
Però, prima di emettere decreto ingiuntivo vorrei tentare una risoluzione in modo amichevole, quindi, a tale scopo chiedo se da parte mia è meglio inviare al mio debitore una diffida e costituzione in mora, oppure una semplice diffida o una lettera di sollecito. Quale tra queste mi consigliate?
Mentre come documento da allegare che riassuma il mio credito nei cofronti del debitore, è meglio produrre una fattura proforma, nota proforma oppure direttamente la ricevuta basata su ritenuta d'acconto debitamente compilata (che avrei fornito al momento del pagamento), oppure, in alternatva, quale altro documento sarebbe più opportuno fornire al debitore e che attesti ed indichi con precisione il mio credito, base imposibile e lordo?
debitore sparito, come posso recuperare il mio credito?
Moderatore: Avv. Giovanni Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Giovanni Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Giovanni Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mar nov 28, 2017 1:58 am
Re: debitore sparito, come posso recuperare il mio credito?
nicolanicola ha scritto:salve,
premetto che sono disoccupato e non ho partita iva.
Ho realizzato un sito internet per una ditta e ora questa ditta è sparita e si rifiuta di saldare il mio corrispettivo, che ammonta a 1400 euro nette.
visto che non posso emettere fattura, perchè, come già sopra specificato, non ho una partita iva, quindi, pensavo di regolarizzare questa attività e pagamento delle imposte dovute, tramite l'emissione di una ricevuta con ritenuta d'acconto!
Specifico che questo è l'unico lavoro e guadagno(per ora ancora incerto e ipotetico) del 2017.
E' possibile fare emettere un decreto ingiuntivo sulla base di una ricevuta di pagamento con ritenuta d'acconto?
Però, prima di emettere decreto ingiuntivo vorrei tentare una risoluzione in modo amichevole, quindi, a tale scopo chiedo se da parte mia è meglio inviare al mio debitore una diffida e costituzione in mora, oppure una semplice diffida o una lettera di sollecito. Quale tra queste mi consigliate?
Mentre come documento da allegare che riassuma il mio credito nei cofronti del debitore, è meglio produrre una fattura proforma, nota proforma oppure direttamente la ricevuta basata su ritenuta d'acconto debitamente compilata (che avrei fornito al momento del pagamento), oppure, in alternatva, quale altro documento sarebbe più opportuno fornire al debitore e che attesti ed indichi con precisione il mio credito, base imposibile e lordo?
- Avv. Giovanni Carta
- Professionista
- Messaggi: 289
- Iscritto il: gio giu 22, 2017 12:54 pm
Re: debitore sparito, come posso recuperare il mio credito?
Messaggio da Avv. Giovanni Carta »
Buongiorno,
dal punto di vista fiscale, non avendo ricevuto alcun pagamento, non credo che la ricevuta sia lo strumento idoneo: al riguardo La invito a chiedere a un commercialista.
Per il ricorso per ingiunzione è sufficiente una qualsiasi prova scritta del credito da cui risulti, pertanto, un credito certo, liquido (ossia determinato) ed esigibile (ossia scaduto).
Secondo la legislazione vigente, per un credito inferiore a 50.000 € è prevista la c.d. negoziazione assistita, sicché suggerirei di inviare, per il tramite di un avvocato, una lettera con cui invita controparte a tale negoziazione.
Cordialità
GC
dal punto di vista fiscale, non avendo ricevuto alcun pagamento, non credo che la ricevuta sia lo strumento idoneo: al riguardo La invito a chiedere a un commercialista.
Per il ricorso per ingiunzione è sufficiente una qualsiasi prova scritta del credito da cui risulti, pertanto, un credito certo, liquido (ossia determinato) ed esigibile (ossia scaduto).
Secondo la legislazione vigente, per un credito inferiore a 50.000 € è prevista la c.d. negoziazione assistita, sicché suggerirei di inviare, per il tramite di un avvocato, una lettera con cui invita controparte a tale negoziazione.
Cordialità
GC
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giovanni Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE