Conviene Riscattare gli anni di servizio???

Feed - CARABINIERI

Rispondi
Incazzatonero
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 14
Iscritto il: mar mar 12, 2013 10:43 pm

Conviene Riscattare gli anni di servizio???

Messaggio da Incazzatonero »

Salve, sto riscattando 2 anni di servizio (1 ogni 5 anni), pagando circa 90 euro al mese per 36 mesi.
Attualmente ho pagato solo 8 rate e sto pensando di rinunciare al riscatto.
La mia domanda è: ma allo stato attuale conviene riscattarli dato che non abbiamo nessuna certezza su come andranno le pensioni in futuro???
Che ne pensate???
Saluti.


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Conviene Riscattare gli anni di servizio???

Messaggio da gino59 »

Incazzatonero ha scritto:Salve, sto riscattando 2 anni di servizio (1 ogni 5 anni), pagando circa 90 euro al mese per 36 mesi.
Attualmente ho pagato solo 8 rate e sto pensando di rinunciare al riscatto.
La mia domanda è: ma allo stato attuale conviene riscattarli dato che non abbiamo nessuna certezza su come andranno le pensioni in futuro???
Che ne pensate???
Saluti.



:arrow: PREMESSA:- :arrow: Volevo scrivere :arrow: Non comment....... :!: :!: :!:


:arrow: Se rinunci al pagamento :arrow: sei un bel :arrow: :o C........ :!: :!: :!:

:arrow: Ma cosa centrano le pensioni con il riscatto che stai effettuando ai fini del TFS/R... :?: :?: :?:
Albyyy3
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 574
Iscritto il: sab lug 28, 2012 6:38 am
Località: Verona/Bari

Re: Conviene Riscattare gli anni di servizio???

Messaggio da Albyyy3 »

Allora.. mi accodo su questo 3d (visto che tratta lo stesso argomento) per avere delle risposte in merito al mio caso.
-Avevo già riscattato AA 2 MM 5 gg 13 dal periodo 03.07.1981 al 18.07.1992 (anni fà).

In data 07 giugno 2008 ho fatto regolare domanda di riscatto ai fini dell'Indennità di buonuscita per il seguente periodo :
-Indennità d'Istituto L.284/77 (Rid. 1/5)
dal 18.07.1992 al 02.07.2006.

In data 23.04.2012 l'INPS mi accetta la domanda e mi corrisponde ad un totale di AA 2 MM 9 GG 14 (pagamento unica soluzione 3.278.61 € ma haimè non potevo pagare in unica soluzione) quindi ho optato per il pagamento rateale di 106.85 € x 33 rate.. Attualmente se non sbaglio ho iniziato a pagare da circa 6 mesi..detto questo sommando i due periodi si arriva ad AA 4 MM 14 GG 27.. la domanda è adesso che sono stato riformato (28.02.2013.. mi mancavano 4 gg. allo sforamento dei 731 gg.) ai fini del TFS/R mi verrà conteggiata la somma dei periodi oppure solo il 1° periodo e DOPO mi verrà conteggiato ANCHE il 2° periodo ? in quanto stò ancora pagando ?? Grazie ragazzi per i Vs PREZIOSI consigli..
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
ottovolante
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 87
Iscritto il: lun apr 09, 2012 5:22 pm

Re: Conviene Riscattare gli anni di servizio???

Messaggio da ottovolante »

Incazzatonero ha scritto:Salve, sto riscattando 2 anni di servizio (1 ogni 5 anni), pagando circa 90 euro al mese per 36 mesi.
Attualmente ho pagato solo 8 rate e sto pensando di rinunciare al riscatto.
La mia domanda è: ma allo stato attuale conviene riscattarli dato che non abbiamo nessuna certezza su come andranno le pensioni in futuro???
Che ne pensate???
Saluti.
Gli anni di riscatto cioe 1 ogni 5 anni di servizio (1/5) si pagano (se si vuole) solo ai fini della buona uscita(TFR) se non li riscatti avrai senpre 1/5 ma non ti saranno conteggiati in moneta quando andrai in pensione (che e tutta un'altra cosa).
Spero di essere stato utile e soprattutto chiaro.
Saluti
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Conviene Riscattare gli anni di servizio???

Messaggio da gino59 »

Albyyy3 ha scritto:Allora.. mi accodo su questo 3d (visto che tratta lo stesso argomento) per avere delle risposte in merito al mio caso.
-Avevo già riscattato AA 2 MM 5 gg 13 dal periodo 03.07.1981 al 18.07.1992 (anni fà).

In data 07 giugno 2008 ho fatto regolare domanda di riscatto ai fini dell'Indennità di buonuscita per il seguente periodo :
-Indennità d'Istituto L.284/77 (Rid. 1/5)
dal 18.07.1992 al 02.07.2006.

In data 23.04.2012 l'INPS mi accetta la domanda e mi corrisponde ad un totale di AA 2 MM 9 GG 14 (pagamento unica soluzione 3.278.61 € ma haimè non potevo pagare in unica soluzione) quindi ho optato per il pagamento rateale di 106.85 € x 33 rate.. Attualmente se non sbaglio ho iniziato a pagare da circa 6 mesi..detto questo sommando i due periodi si arriva ad AA 4 MM 14 GG 27.. la domanda è adesso che sono stato riformato (28.02.2013.. mi mancavano 4 gg. allo sforamento dei 731 gg.) ai fini del TFS/R mi verrà conteggiata la somma dei periodi oppure solo il 1° periodo e DOPO mi verrà conteggiato ANCHE il 2° periodo ? in quanto stò ancora pagando ?? Grazie ragazzi per i Vs PREZIOSI consigli..




:arrow: Esempio: Il sottoscritto, a suo tempo gennaio/2008 credo, avevo prodotto domanda di riscatto
:arrow: degli ultimi 20 mesi per riscattare mesi 4, ma per superficialita' questa domanda la dimendico
:arrow: e si dimendica anche il C.N.A.... :!: :!: :!: :arrow: Giugno 2010 vengo riformato e mi sono
:arrow: ricordato di quella domanda, ma l'inpdap era indietro di parecchio.-

:arrow: Cmq, nel 2012 mi arriva la rideterminazione del tfs, la quale con modus operante di dare/avere
:arrow: in pratica, dovevo pagare 4 rate da circa €103, ma non ho pagato nulla con accredito di €903.-
Albyyy3
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 574
Iscritto il: sab lug 28, 2012 6:38 am
Località: Verona/Bari

Re: Conviene Riscattare gli anni di servizio???

Messaggio da Albyyy3 »

gino59 ha scritto: :arrow: Esempio: Il sottoscritto, a suo tempo gennaio/2008 credo, avevo prodotto domanda di riscatto
:arrow: degli ultimi 20 mesi per riscattare mesi 4, ma per superficialita' questa domanda la dimendico
:arrow: e si dimendica anche il C.N.A.... :!: :!: :!: :arrow: Giugno 2010 vengo riformato e mi sono
:arrow: ricordato di quella domanda, ma l'inpdap era indietro di parecchio.-
:arrow: Cmq, nel 2012 mi arriva la rideterminazione del tfs, la quale con modus operante di dare/avere
:arrow: in pratica, dovevo pagare 4 rate da circa €103, ma non ho pagato nulla con accredito di €903.-
Grazie come sempre gino.. ma rimane questo dubbio che ho esposto poco più sù.. sapete a chi mi devo rivolgere per sapere per bene le cose ? Grazie ragazzi..
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
roby62

Re: Conviene Riscattare gli anni di servizio???

Messaggio da roby62 »

insomma quando prendero' di tfr con 28 anni e sei mesi, parametro 133, ho riscattato e pagato interamente tutti e cinque gli anni. il cna mi dice 40.000 circa, altri mi dicono 50.000, qualcuno sa dirmi pressapoco quanto e non con 10.000 euro di scarto? e per i riformati il tempo di attesa mi confermate che e' massimo di 105 gg?
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Conviene Riscattare gli anni di servizio???

Messaggio da gino59 »

roby62 ha scritto:insomma quando prendero' di tfr con 28 anni e sei mesi, parametro 133, ho riscattato e pagato interamente tutti e cinque gli anni. il cna mi dice 40.000 circa, altri mi dicono 50.000, qualcuno sa dirmi pressapoco quanto e non con 10.000 euro di scarto? e per i riformati il tempo di attesa mi confermate che e' massimo di 105 gg?
=
=======================================================================================


Re: Calcolo Liquidazione
da leo62 » gio apr 11, 2013 8:14 pm

Risposta per Giuseppe58x
Per determinare l'importo lordo devi sommare l'importo mensile dello stipendio parametro + la RIA (retribuzione individuale di anzianità) detto importo va maggiorato del 15% (sei scatti) inoltre devi sommare l'assegno funzionale mensile, il totale ottenuto va moltiplicato per 13 ( 12 mensilità + tredicesima) e dividere per 12 (mensilità), l'80% dell'importo ottenuto da dette operazioni moltiplicando per il numero degli anni otterrai il T.F.S lordo
Ti faccio un esempio di calcolo di un collega che percepisce uno stipendio parametro di E. 1.600, RIA E. 100 e Assegno funzionale E. 300 e che abbia maturato 40 anni di contribuzione utile.
E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% si potrebbe dire che E. 78.000 lordi corrspondono a circa E. 66.000 netti.
Con la speranza di essermi spiegato al megilo ti saluto.
=========================================
da Giuseppe58x » gio apr 11, 2013 10:22 pm

leo62 ha scritto:
Risposta per Giuseppe58x
Per determinare l'importo lordo devi sommare l'importo mensile dello stipendio parametro + la RIA (retribuzione individuale di anzianità) detto importo va maggiorato del 15% (sei scatti) inoltre devi sommare l'assegno funzionale mensile, il totale ottenuto va moltiplicato per 13 ( 12 mensilità + tredicesima) e dividere per 12 (mensilità), l'80% dell'importo ottenuto da dette operazioni moltiplicando per il numero degli anni otterrai il T.F.S lordo
Ti faccio un esempio di calcolo di un collega che percepisce uno stipendio parametro di E. 1.600, RIA E. 100 e Assegno funzionale E. 300 e che abbia maturato 40 anni di contribuzione utile.
E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% si potrebbe dire che E. 78.000 lordi corrspondono a circa E. 66.000 netti.
Con la speranza di essermi spiegato al megilo ti saluto.

Calcoli eseguiti con successo Grazieeeeeeeeeeeeeeeee!!
Caro Leo solo un dubbio...nella stringa:E.1.600+E.100=E.1.700 +( 15%) E.255 = E.1.955 + E. 300 = E.2.250 X 13 = E.29.250 : 12= E.2.437,5 X 80% =E.1.950 X 40 (nr anni )= TFS lordo E.78.000.
(E.255 ..????dove salta fuori?e a cosa serve?)
Giuseppe
======================================
Re: Calcolo Liquidazione
da gino59 » ven apr 12, 2013 12:29 pm

spazzanevepuntocom ha scritto:
rivolgendomi a leo 62, vorrei capire meglio questo passaggio:

"Tenendo presente che solo 2/3 dell'importo lordo del T.F.S. è tassato al 23% "


come si calcola esattamente la trattenuta sul T.F.S.?

ciao e grazie.





€ 78.000 : 3= 26.000 (questo e' un terzo) i 2 terzi sono 52.000 - il 23% (11.960)=40.040 + 26.000
non tassabili =Tot. netto a pagare € 66.040.-
Rispondi