Contributi prev.li periodo VFB
Contributi prev.li periodo VFB
Buongiorno a tutti!
Sicuramente in molti di voi, ovvero quelli che erano Volontari in Ferma Breve prima di transitare in SPE, in altro ruolo o in altra Forza di Polizia, si ritrovano l'estratto conto contributivo INPS con un buco coincidente proprio con il periodo di servizio quale VFB (anche 3 anni!).
Al di là dei ripetuti solleciti inoltrati all'Inps per la regolarizzazione, al momento senza esito (risposte generiche dove si invita sempre ad attendere), qualcuno di voi è riuscito in questa "impresa" di vedere il proprio estratto conto completo anche dei periodi da VFB?
Siamo sicuri che saranno inseriti tutti i periodi contributivi, anche quelli antecedenti il 1/1/1998?
Io ho inserito sul portale INPS le richieste di variazione della posizione assicurativa (RVPS) e sollecitato più volte la loro definizione...ma, al di la di ciò (già di per sé anomalo...) , mi preoccupa il periodo 1/1/1997 - 1/1/1998.
Mi riferisco solamente al montante contributivo ai fini pensionistici e non ai riscatti ai fini del TFS.
Grazie a chi vorrà portare il suo contributo o la sua esperienza.
Sicuramente in molti di voi, ovvero quelli che erano Volontari in Ferma Breve prima di transitare in SPE, in altro ruolo o in altra Forza di Polizia, si ritrovano l'estratto conto contributivo INPS con un buco coincidente proprio con il periodo di servizio quale VFB (anche 3 anni!).
Al di là dei ripetuti solleciti inoltrati all'Inps per la regolarizzazione, al momento senza esito (risposte generiche dove si invita sempre ad attendere), qualcuno di voi è riuscito in questa "impresa" di vedere il proprio estratto conto completo anche dei periodi da VFB?
Siamo sicuri che saranno inseriti tutti i periodi contributivi, anche quelli antecedenti il 1/1/1998?
Io ho inserito sul portale INPS le richieste di variazione della posizione assicurativa (RVPS) e sollecitato più volte la loro definizione...ma, al di la di ciò (già di per sé anomalo...) , mi preoccupa il periodo 1/1/1997 - 1/1/1998.
Mi riferisco solamente al montante contributivo ai fini pensionistici e non ai riscatti ai fini del TFS.
Grazie a chi vorrà portare il suo contributo o la sua esperienza.
Re: Contributi prev.li periodo VFB
se cerchi meglio in questa Sez. CC. "contributi", troverai quello che cerchi, compresa qualche sentenza.
Devi sapere che se all'INPS non risulta nulla e perché. devi attivare contemporaneamente con lettera scritta la tua Amministrazione e l'INPS in modo tale da parificare il tutto.
L'INPS non può aggirnare da sola la tua situazione contributiva, in quanto non sa se era sospeso dal servizio od altro.
Il tuo comando deve provvedere principalmente.
Devi sapere che se all'INPS non risulta nulla e perché. devi attivare contemporaneamente con lettera scritta la tua Amministrazione e l'INPS in modo tale da parificare il tutto.
L'INPS non può aggirnare da sola la tua situazione contributiva, in quanto non sa se era sospeso dal servizio od altro.
Il tuo comando deve provvedere principalmente.
Re: Contributi prev.li periodo VFB
Gentilissimo Panorama,panorama ha scritto: ↑sab giu 15, 2019 1:20 pm se cerchi meglio in questa Sez. CC. "contributi", troverai quello che cerchi, compresa qualche sentenza.
Devi sapere che se all'INPS non risulta nulla e perché. devi attivare contemporaneamente con lettera scritta la tua Amministrazione e l'INPS in modo tale da parificare il tutto.
L'INPS non può aggirnare da sola la tua situazione contributiva, in quanto non sa se era sospeso dal servizio od altro.
Il tuo comando deve provvedere principalmente.
scusami ma ho fatto delle ricerche e non sono riuscito a trovare la risposta che cercavo.
In sostanza, posso stare tranquillo per il periodo svolto da VFB (missione compresa) o devo preoccuparmi?

Re: Contributi prev.li periodo VFB
Se l'Amministrazione non provvede a coprire i contributi come fa l'INPS ad aggiornare?
Conviene fare un'istanza tramite gerarchico scrivendo che da una visura all'INPS non risultano coperti i periodi contributivi dal ….. al ……, per tanto, non avendo riscontrato copertura contributiva, si chiedono notizie.
Conviene fare un'istanza tramite gerarchico scrivendo che da una visura all'INPS non risultano coperti i periodi contributivi dal ….. al ……, per tanto, non avendo riscontrato copertura contributiva, si chiedono notizie.
Re: Contributi prev.li periodo VFB
Grazie Panorama,
è l'unica cosa da fare! Che tu sappia, nel montante contributivo, entrerà anche la missione estera fatta sempre da VFB? Questo è un aspetto che non ho mai capito e non ho mai avuto risposte chiare. Qualcuno mi ha detto che non ci rientra, altri che deve superare un limite che non ricordo...
è l'unica cosa da fare! Che tu sappia, nel montante contributivo, entrerà anche la missione estera fatta sempre da VFB? Questo è un aspetto che non ho mai capito e non ho mai avuto risposte chiare. Qualcuno mi ha detto che non ci rientra, altri che deve superare un limite che non ricordo...
Re: Contributi prev.li periodo VFB
se in queste missioni ti hanno applicato le ritenute previdenziali, è si, devono essere inserite nel montante contributivo ovviamente come hai detto tu stesso devono superare un certo limite che non ricordi e quindi funziona così:
supponiamo in un anno tu hai fatto € 5.000 lordi di accessori (straordinari, presenze, notturni, festivi missioni ecc)
supponiamo che hai uno stipendio tabellare al mese di € 1.276,27 , (attenzione tabellare e non parametrale dove è compresa l'ind. integrativa speciale)
1.276,27x12 mesi= € 15.315,24 x 0,18(18%) = € 2.756,74 questo è il limite che non ricordi
€ 5.000 (accessori)-€ 2.756,74 = € 2.243,26
€ 2.243,26 x 0,33 (33%) = € 740,28 questo è ciò che va in montante contributivo relativo solo per quanto riguarda gli accessori
supponiamo in un anno tu hai fatto € 5.000 lordi di accessori (straordinari, presenze, notturni, festivi missioni ecc)
supponiamo che hai uno stipendio tabellare al mese di € 1.276,27 , (attenzione tabellare e non parametrale dove è compresa l'ind. integrativa speciale)
1.276,27x12 mesi= € 15.315,24 x 0,18(18%) = € 2.756,74 questo è il limite che non ricordi
€ 5.000 (accessori)-€ 2.756,74 = € 2.243,26
€ 2.243,26 x 0,33 (33%) = € 740,28 questo è ciò che va in montante contributivo relativo solo per quanto riguarda gli accessori
Re: Contributi prev.li periodo VFB
adesso se hai capito come funziona questo meccanismo passiamo a cercare di capire come hanno inciso questi accessori sulla pensione
Non teniamo in considerazione la capitalizzazione nel tempo ( se non capisci cosa voglio dirti per capitalizzazione, lascia perdere è poco influente per l'esempio in questione)
allora € 740,28
supponiamo che il coeff. di trasformazione al momento della tua pensione per l'età <=57 anni è del 4,200% ( se non sai cosa sono questi coefficienti ti invito a leggere https://www.pensionioggi.it/dizionario/ ... formazione)
€ 740,28x 0,042(4,200%) = € 31,09
€ 31,09 :13 x 12 = € 28,70 Pensione annua lorda riferita solo a quei € 5.000 di accessori
e quindi € 28,70 : 12 mesi = € 2,39 al mese lordi
spero di averti/vi tolto con una sommaria spiegazione alcuni dubbi
Non teniamo in considerazione la capitalizzazione nel tempo ( se non capisci cosa voglio dirti per capitalizzazione, lascia perdere è poco influente per l'esempio in questione)
allora € 740,28
supponiamo che il coeff. di trasformazione al momento della tua pensione per l'età <=57 anni è del 4,200% ( se non sai cosa sono questi coefficienti ti invito a leggere https://www.pensionioggi.it/dizionario/ ... formazione)
€ 740,28x 0,042(4,200%) = € 31,09
€ 31,09 :13 x 12 = € 28,70 Pensione annua lorda riferita solo a quei € 5.000 di accessori
e quindi € 28,70 : 12 mesi = € 2,39 al mese lordi
spero di averti/vi tolto con una sommaria spiegazione alcuni dubbi
Re: Contributi prev.li periodo VFB
Spiegazione da Professore, meglio di cosi' non potevi... quindi affinchè gli accessori possano avere un valore "importante" sulla pal bisogna farne a valanga? Ecco perchè molti scapano verso i reparti mobili...
Re: Contributi prev.li periodo VFB
Ciao Louis,Louis65 ha scritto: ↑sab giu 15, 2019 9:25 pm adesso se hai capito come funziona questo meccanismo passiamo a cercare di capire come hanno inciso questi accessori sulla pensione
Non teniamo in considerazione la capitalizzazione nel tempo ( se non capisci cosa voglio dirti per capitalizzazione, lascia perdere è poco influente per l'esempio in questione)
allora € 740,28
supponiamo che il coeff. di trasformazione al momento della tua pensione per l'età <=57 anni è del 4,200% ( se non sai cosa sono questi coefficienti ti invito a leggere https://www.pensionioggi.it/dizionario/ ... formazione)
€ 740,28x 0,042(4,200%) = € 31,09
€ 31,09 :13 x 12 = € 28,70 Pensione annua lorda riferita solo a quei € 5.000 di accessori
e quindi € 28,70 : 12 mesi = € 2,39 al mese lordi
spero di averti/vi tolto con una sommaria spiegazione alcuni dubbi
spiegazione chiarissima e perfetta.
Sarà utile a molti colleghi...chapeau!
Re: Contributi prev.li periodo VFB
distinzione tra contribuzione a fini previdenziali e contributi ai fini dell'indennità di buonuscita
Il CdS accoglie l'appello dei ricorrenti.
- transitati al servizio permanente in periodi differenti dal 1996 al 2003, avevano richiesto il pagamento dei contributi previdenziali previsti per i militari in ferma dall’art. 5 comma 5 del d.lgs. 30 aprile 1997, n. 165, e non l’indennità di buonuscita.
- iscrizione al Fondo di Previdenza INPDAP, dei contributi previdenziali per il periodo di servizio svolto in ferma volontaria e/o rafferma, prima del passaggio in servizio permanente effettivo.
Il CdS scrive:
1) - La giurisprudenza di questo Consiglio ha espressamente affermato con riferimento alla disciplina dell’art. 5 del d.lgs. 165 del 1997 che “nelle norme sopra riportate si fa distinzione tra contribuzione a fini previdenziali e contributi ai fini dell'indennità di buonuscita,
- poiché ai sensi del co. 5, ai fini previdenziali la contribuzione grava sull'amministrazione;
- invece ai fini dell'indennità di buonuscita tali periodi sono riscattabili, ossia l'interessato può versare i contributi volontari” (Cons. Stato Sez. IV, 9 ottobre 2012, n. 5250);
- infatti, per scelta del legislatore della legge n. 165 del 1997 il servizio militare prestato anteriormente all'inserimento nei ruoli stabili delle Forze Armate è utile ai fini previdenziali in generale,
- mentre ai fini dell'indennità di buonuscita è soggetto a contribuzione volontaria e cioè riscattabile da parte dell'interessato (Cons. Stato Sez. IV, 24 gennaio 2013, n. 474)
2) - Inoltre, gli odierni appellanti hanno svolto il servizio di ferma in periodo successivo all’entrata in vigore del d.lgs. 165 del 1997 (decorrenza tra il 1999 e il 2000).
Il CdS accoglie l'appello dei ricorrenti.
- transitati al servizio permanente in periodi differenti dal 1996 al 2003, avevano richiesto il pagamento dei contributi previdenziali previsti per i militari in ferma dall’art. 5 comma 5 del d.lgs. 30 aprile 1997, n. 165, e non l’indennità di buonuscita.
- iscrizione al Fondo di Previdenza INPDAP, dei contributi previdenziali per il periodo di servizio svolto in ferma volontaria e/o rafferma, prima del passaggio in servizio permanente effettivo.
Il CdS scrive:
1) - La giurisprudenza di questo Consiglio ha espressamente affermato con riferimento alla disciplina dell’art. 5 del d.lgs. 165 del 1997 che “nelle norme sopra riportate si fa distinzione tra contribuzione a fini previdenziali e contributi ai fini dell'indennità di buonuscita,
- poiché ai sensi del co. 5, ai fini previdenziali la contribuzione grava sull'amministrazione;
- invece ai fini dell'indennità di buonuscita tali periodi sono riscattabili, ossia l'interessato può versare i contributi volontari” (Cons. Stato Sez. IV, 9 ottobre 2012, n. 5250);
- infatti, per scelta del legislatore della legge n. 165 del 1997 il servizio militare prestato anteriormente all'inserimento nei ruoli stabili delle Forze Armate è utile ai fini previdenziali in generale,
- mentre ai fini dell'indennità di buonuscita è soggetto a contribuzione volontaria e cioè riscattabile da parte dell'interessato (Cons. Stato Sez. IV, 24 gennaio 2013, n. 474)
2) - Inoltre, gli odierni appellanti hanno svolto il servizio di ferma in periodo successivo all’entrata in vigore del d.lgs. 165 del 1997 (decorrenza tra il 1999 e il 2000).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Contributi prev.li periodo VFB
Buongiorno a tutti,
Spero di riuscire a ottenere dei chiarimenti circa questa situazione perché navigo a vista da anni, dunque ho prestato servizio in Marina prima come vfa leva obbligatoria e successivamente come vfb sempre in Marina Militare. Sono in congedo dal 2006, ho provato ad ottenere chiarimenti dall’INPS ma niente.. stamattina ho inoltrato un pec a persomil per chiedere un accertamento della mia posizione contributiva tramite l’apposito modulo ,comunque l’incertezza e il dubbio rimane ma questi contributi li devo riscattare affinché vengano conteggiati ai fini pensionistici.
Spero di aver un chiarimento in questo forum e ringrazio anticipatamente chiunque mi risponda.
Spero di riuscire a ottenere dei chiarimenti circa questa situazione perché navigo a vista da anni, dunque ho prestato servizio in Marina prima come vfa leva obbligatoria e successivamente come vfb sempre in Marina Militare. Sono in congedo dal 2006, ho provato ad ottenere chiarimenti dall’INPS ma niente.. stamattina ho inoltrato un pec a persomil per chiedere un accertamento della mia posizione contributiva tramite l’apposito modulo ,comunque l’incertezza e il dubbio rimane ma questi contributi li devo riscattare affinché vengano conteggiati ai fini pensionistici.
Spero di aver un chiarimento in questo forum e ringrazio anticipatamente chiunque mi risponda.
Re: Contributi prev.li periodo VFB
Ciao, il servizio militare obbligatorio è riscattabile gratuitamente, ma il periodo successivo da volontario deve essere riscattato a titolo oneroso. Se avessi provveduto subito avresti pagato nulla o quasi.Buongiorno a tutti,
Spero di riuscire a ottenere dei chiarimenti circa questa situazione perché navigo a vista da anni, dunque ho prestato servizio in Marina prima come vfa leva obbligatoria e successivamente come vfb sempre in Marina Militare. Sono in congedo dal 2006, ho provato ad ottenere chiarimenti dall’INPS ma niente.. stamattina ho inoltrato un pec a persomil per chiedere un accertamento della mia posizione contributiva tramite l’apposito modulo ,comunque l’incertezza e il dubbio rimane ma questi contributi li devo riscattare affinché vengano conteggiati ai fini pensionistici.
Spero di aver un chiarimento in questo forum e ringrazio anticipatamente chiunque mi risponda.
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 706
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: Contributi prev.li periodo VFB
Messaggio da airone7388 »
Buona sera, riprendendo quanto scritto sopra dal buon Panorama anni fa, come tanti mi ritrovo con l'estratto contributivo inps mancante di 3 anni di militare (1leva+2rafferma biennale) che ho comunque ricongiunto e riscattato ai fini tfs e ricevuto a suo tempo la buonuscita. Volendo procedere come scritto da Panorama, presento istanza (allegando copia del foglio matricolare militare) all'ufficio amm.vo contabile della PS e per conoscenza all'inps (territoriale o nazionale)? Oppure direttamente con spid sul sito dell'inps fare richiesta di accredito figurativo? Grazie per i consigli.panorama ha scritto: ↑sab giu 15, 2019 1:20 pm se cerchi meglio in questa Sez. CC. "contributi", troverai quello che cerchi, compresa qualche sentenza.
Devi sapere che se all'INPS non risulta nulla e perché. devi attivare contemporaneamente con lettera scritta la tua Amministrazione e l'INPS in modo tale da parificare il tutto.
L'INPS non può aggirnare da sola la tua situazione contributiva, in quanto non sa se era sospeso dal servizio od altro.
Il tuo comando deve provvedere principalmente.
Re: Contributi prev.li periodo VFB
Buon giorno, qualcuno di chi ha scritto qua lamentando periodi da VFB mancanti nell'estratto contributivo INPS ed in possesso del foglio matricolare che li accertava, è poi riuscito a regolarizzare la posizione?
Come?
Come?
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE