contrabbando depenalizzato

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
traversat
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 79
Iscritto il: gio apr 12, 2012 11:37 am

contrabbando depenalizzato

Messaggio da traversat »

Quali potrebbero essere le sanzioni per un militare accusato di contrabbando depenalizzato?


Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: contrabbando depenalizzato

Messaggio da pietro17 »

Nel limite della Privacy, o di quanto vuoi far sapere, potresti essere più esplicito???
traversat
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 79
Iscritto il: gio apr 12, 2012 11:37 am

Re: contrabbando depenalizzato

Messaggio da traversat »

nel senso che se si viene condannati per contrabbando, nei limiti del depenalizzato (multa amministrativa)e quindi non nel penale, potrebbero o ci sono sanzioni di stato (sospensine, destituzione) o di corpo (CDR ...)?
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: contrabbando depenalizzato

Messaggio da pietro17 »

traversat ha scritto:nel senso che se si viene condannati per contrabbando, nei limiti del depenalizzato (multa amministrativa)e quindi non nel penale, potrebbero o ci sono sanzioni di stato (sospensine, destituzione) o di corpo (CDR ...)?
Da quello che scrivi, mi permetto di dire che non hai le idee molto chiare (di questo scusa se mi permetto). Innanzitutto, "se si viene condannati per contrabbando"; se vieni condannato, vuol dire che c'è stato un procedimento penale nei tuoi confronti.

"multa amministrativa" è una contraddizione in quanto : MULTA = delitto
SANZIONE AMMINISTRATIVA = contravvenzione

Pertanto, che vuoi dire/sapere.

Auguri per il nuovo Anno
Diabolikus

Re: contrabbando depenalizzato

Messaggio da Diabolikus »

Con il premesso dell'Avvocato, posto qui di seguito i riferimenti normativi in tema di "contrabbando":

- D.P.R. 43/73;
- Legge 92/2001;
- D.lgs. 507/99.

L'ultima norma citata ha apportato modifiche al D.P.R. 43/73 inserendo l'art.295 bis che prevede la depenalizzazione dei soli reati di contrabbando in materia di merci, in assenza di circostanze aggravanti e nel caso dell'esiguità dell'importo delle "tasse" evase.

Per quanto riguarda il contrabbando di tabacchi lavorati all'estero, le sanzioni sono sempre di tipo penale con la possibilità, nel caso di quantitativo inferiore a 10kg., di estinguere il reato mediante oblazione (pagamento in via amministrativa) di una somma di denaro (dall’art. 2 L. 92/2001).

Estinguere il reato mediante oblazione non equivale però a "non aver commesso il reato".

Ragion per cui, caro Traversat,

il militare che sia reso responsabile di un reato in materia di contrabbando di T.L.E., oblato in via amm.va, può essere comunque soggetto ad "inchiesta formale" per l'inflizione di una sanzione disciplinare di stato (sospensione disc. dall'impiego - perdita del grado per rimozione).

Per quanto riguarda l'aspetto disciplinare, non credo che vi siano i presupposti per la "perdita del grado" ma, per quanto attiene all'aspetto penale, sono sicuro circa una condanna da parte della Corte dei Conti per "danno d'immagine".

Sperando di aver contribuito.

Diabolikus.
traversat
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 79
Iscritto il: gio apr 12, 2012 11:37 am

Re: contrabbando depenalizzato

Messaggio da traversat »

Grazie diabolikus sei stato molto chiaro.
Quindi in definitiva se il contrabbando viene "inquadrato" come mera sanzione amministrativa da parte del magistrato "potrebbe" (ipoteticamente) essere archiviata in quanto cessato l'effetto mediante appunto il pagamento di una multa (anche se logicamente questo equivale ad una condanna).
In questo caso però l'amministrazione potrebbe a procedimento concluso infliggere una sanzione disciplinare (secondo te di che tipo) che però non "dovrebbe" sfociare nella perdita del grado o nella sospensione ?
Diabolikus

Re: contrabbando depenalizzato

Messaggio da Diabolikus »

Qualora l'Amm.ne ritenga che vi siano i presupposti perchè il militare venga sottoposto ad inchiesta formale (Procedimento di Stato), valuterà le eventuali sanzioni di stato da infliggere o da richiedere al M.D., in relazione alla tipologia, secondo i criteri di cui al D.lgs. 66/2010 ed al D.P.R. 90/2010, recanti, rispettivamente, "Codice dell'Ordinamento Militare" e relativo "Testo Regolamentare" (ex regolamento di Disciplina Militare - abrogato).

Potrebbe anche vericarsi l'archiviazione del procedimento per la saznione di Stato ed aprire quello volto alla comminazione,invece, di una sanzione di Corpo, anche per le cosiddette eventuali "mancanze autonome".

Sul citato testo regolamentare, che ti consiglio vivamente di andare a consultare, troverai i reati ed i comportamenti disciplinarmente censurabili per i quali è possibile infliggere le sanzioni disciplinari di stato (sosp. disc. imp., degradazione, perdita del grado per rimozione) o di corpo (richiamo, rimprovero, consegna e consegna di rigore).

Saluti.

Diabolikus.
traversat
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 79
Iscritto il: gio apr 12, 2012 11:37 am

Re: contrabbando depenalizzato

Messaggio da traversat »

L'avvocato Carta cosa risponde in merito?
Grazie
traversat
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 79
Iscritto il: gio apr 12, 2012 11:37 am

Re: contrabbando depenalizzato

Messaggio da traversat »

un'eventuale iscrizione nel registro delle notizie di reato (saputo a seguito di richiesta di proseguo delle indagini) deve essere comunicata al comando o bisogna aspettare un eventuale avviso di garanzia?
Rispondi