Conteggio assenze per la riforma
Conteggio assenze per la riforma
Buongiorno a tutti, sono un Mar.Magg con 29 anni di servizio e nel presente quinquennio dopo la malattia dagli esiti nefasti di mia moglie ho accumulato malattia con diagnosi di ansia reattiva per 370 gg. Nell'ultimo periodo, dopo una prima idoneità al servizio, andavo in congedo biennale ai sensi della L. 104 in favore di mio padre per un totale di 372 gg, ma a luglio 2021 per motivi relativi all'accudimento dei figli interrompevo il beneficio con nuova malattia sempre per ansia reattiva. Evidentemente il predetto congedo non fa cumulo ai fini del superamento dei noti 730 gg poiché non ho avuto comunicazioni in merito. Poi nelle mie assenze leggo a disposizione CMO e infermeria. Vi chiedo gentilmente delucidazioni sulle voci del conteggio. Infine se dovessi essere riformato quanto mi spetterebbe e ancora se devo fare adempimenti tipo riscattare periodi o fare domande es. cassa sottufficiali. Grazie anticipatamente.
Re: Conteggio assenze per la riforma
Salve Rotaliano,
innanzitutto Auguri per la tua salute e dei tuoi cari.
Dai una letta alla circolare inerente l'aspettativa che allego, dopodichè per qualsiasi delucidazione in merito attendi la disponibilità dell'esperto nonno Alberto.
Per quanto concerne una previsione pensionistica dovresti compilare il modulo allegato ed inviarlo nella sezione "CALCOLI PENSIONISTICI", affinchè gli esperti del settore pensionistico intervengano per produrre una simulazione.
Saluti
innanzitutto Auguri per la tua salute e dei tuoi cari.
Dai una letta alla circolare inerente l'aspettativa che allego, dopodichè per qualsiasi delucidazione in merito attendi la disponibilità dell'esperto nonno Alberto.
Per quanto concerne una previsione pensionistica dovresti compilare il modulo allegato ed inviarlo nella sezione "CALCOLI PENSIONISTICI", affinchè gli esperti del settore pensionistico intervengano per produrre una simulazione.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Conteggio assenze per la riforma
Messaggio da nonno Alberto »
Rotaliano ha scritto: ↑gio set 23, 2021 8:23 pm Buongiorno a tutti, sono un Mar.Magg con 29 anni di servizio e nel presente quinquennio dopo la malattia dagli esiti nefasti di mia moglie ho accumulato malattia con diagnosi di ansia reattiva per 370 gg. Nell'ultimo periodo, dopo una prima idoneità al servizio, andavo in congedo biennale ai sensi della L. 104 in favore di mio padre per un totale di 372 gg, ma a luglio 2021 per motivi relativi all'accudimento dei figli interrompevo il beneficio con nuova malattia sempre per ansia reattiva. Evidentemente il predetto congedo non fa cumulo ai fini del superamento dei noti 730 gg poiché non ho avuto comunicazioni in merito. Poi nelle mie assenze leggo a disposizione CMO e infermeria. Vi chiedo gentilmente delucidazioni sulle voci del conteggio. Infine se dovessi essere riformato quanto mi spetterebbe e ancora se devo fare adempimenti tipo riscattare periodi o fare domande es. cassa sottufficiali. Grazie anticipatamente.
Ciao Rotaliano,
un sincero augurio, nonostante le avversità, devi e dovrai essere sempre punto di riferimento per i tuoi figli, e sebbene difficile, mostrarti sempre razionale.
Dalla circolare allegata da Maurizio avrai modo di apprendere le dinamiche del conteggio ecc..
Ne la 104 ne la 151,fanno cumulo con l'aspettativa dei 730/731 se anno bisestile.
Quando dici accumulato, ritengo che non ti riferisci ad un periodo unico e continuato superando i 12 mesi di aspettativa.
Questa osservazione è relativa alla dinamica della decurtazione stipendiale al 50%
Non ho compreso se dall'attuale assenza hai già fruito dei 45 giorni di licenza straordinaria.
Per cui ci sono due situazioni da tenere in evidenza :
Monitorare l'ultimo quinquennio con i periodi di assenza dal reparto per non superare i 730 giorni.
Poiché hai già fruito 370 giorni di malattia per patologia simile o similare in atto ti consiglio di fare domanda di riconoscimento causa di servizio, quella di equo indennizzo la farai dopo il riconoscimento da parte del comitato di verifica ( entro i 6 mesi dalla notifica del decreto) (per non rischiare la intempestività qualora dovessero prendere in riferimento il periodo precedente) scusami per tutto questo tecnicismo.
Quindi, la presentazione della domanda ha come finalità evitare la decurtazione stipendiale qualora sin da oggi dovessi superare i 12 mesi continuati di aspettativa
e ;
Il riconoscimento della patologia /infermità, è chiaro che tale istanza deve essere articolata con profilo concausale, efficiente e determinante per cui dovrai documentare situazioni conflittuali relative al servizio idonee per intensità e dutrata.
Ritengo che spunti di riferimento siano già presenti nella documentazione medica ( psicologo /psicoterapeuta / psichiatra)
Credo che attraverso il tuo medico ti sei già affidato a professionista struttura Asl.
Tieni presente che queste patologie vengono monitorate dalla CMO con periodi tra i 6/12/18 mesi anche in considerazione della cura farmacologica in atto, per cui il rientro o meno è determinato dalla severità della patologia ma anche dalla propria volontà.
Non conosco il tipo di ansia ma ciò che è determinante per il riconoscimento è il "nesso causale"
Per ultimo, ricordati che qualora la patologia diventa disturbo cronico segue la riforma.
Il riconoscimento potrà darti successivamente un beneficio del + 10% (PPO-pensione privilegiata ordinaria) sulla futura pensione annua lorda (PAL)
Altro particolare, premesso che non c'è una regola che stabilisca quando la cmo procede alla riforma poiché è una valutazione discrezionale della stessa, ma occorre fare attenzione a non superare l'aspettativa massima dei 730/731,poiché se la commissione medica non retroagisce la data di riforma, tu decadi e ti verrà precluso il transito nei ruoli civili.
Per cui considerando i 29 anni di servizio e l'importo della pensione potresti essere interessato anche al transito,colgo l'occasione per richiamare l'importanza della domanda di riconoscimento causa di servizio, poiché come detto se non presentata e vai in decurtazione al 50% o zero e per ipotesi interessato al transito, rischi di permanere da 5 mesi a...... firma contratto con lo stipendio percepito al momento della riforma.
Credo di averti dato qualche spunto di riflessione per cui ora devi affidarti a Maurizio per la compilazione del modulo ecc.
Ciao Alberto
Re: Conteggio assenze per la riforma
Salve,
è sempre conveniente riscattare eventuali periodi ai fini del TFS, in quanto il 38% - 40% dell'Irpef sull'importo versato (grazie anche al minor introito delle addizionali), potrai portarlo in deduzione.
In merito alla ex cassa Sottufficiali, una volta in quiescenza ti verrà corrisposta d'ufficio. Per quanto attiene il conteggio, devi scrivere ad antoniope tramite m.p. (messaggi privati) e comunicare la data di promozione a Vice Brigadiere.
Saluti
Re: Conteggio assenze per la riforma
Grazie Mauri64 e nonno Alberto 
Si ho gia superato i 45 gg di assenza nel 2021 e dal 09 luglio 2021 a oggi ammontano a 102 gg e nel quinquennio sono 375gg.
Cio premesso se per ipotesi proseguissi la malattia ininterrottamente sino al 731 gg mi risulta non supererei i dodici mesi continuativi per circa 10 gg .
Per date approssimative il 30 giugno 2022 decadrei senza aver superato i 12 mesi continuativi.
Potrei a tal punto evitare di presentare la causa di servizio dagli esiti negativi scontati?
Tuttavia non riesco ancora capire il criterio per il computo preciso delle assenze nel quinquennio mobile, eventualmente potrei fornire copia ufficiale?
Nell'ipotesi che si decade per superamento dei 730/731 gg con stipendio decurtato al 50% o zero che trattamento risulterà nei due casi?

Si ho gia superato i 45 gg di assenza nel 2021 e dal 09 luglio 2021 a oggi ammontano a 102 gg e nel quinquennio sono 375gg.
Cio premesso se per ipotesi proseguissi la malattia ininterrottamente sino al 731 gg mi risulta non supererei i dodici mesi continuativi per circa 10 gg .
Per date approssimative il 30 giugno 2022 decadrei senza aver superato i 12 mesi continuativi.
Potrei a tal punto evitare di presentare la causa di servizio dagli esiti negativi scontati?
Tuttavia non riesco ancora capire il criterio per il computo preciso delle assenze nel quinquennio mobile, eventualmente potrei fornire copia ufficiale?
Nell'ipotesi che si decade per superamento dei 730/731 gg con stipendio decurtato al 50% o zero che trattamento risulterà nei due casi?
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Conteggio assenze per la riforma
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,
ritorniamo in argomento,
ritorniamo in argomento,
Rotaliano ha scritto: ↑ven set 24, 2021 11:34 am Grazie Mauri64 e nonno Alberto
Si ho gia superato i 45 gg di assenza nel 2021 e dal 09 luglio 2021 a oggi ammontano a 102 gg e nel quinquennio sono 375gg.
Ho chiesto se hai già fruito d'allinizio dell'anno dei 45 giorni di licenza straordinaria poiché questi non entrano nel computo dell'aspettativa.
Però, per tutto questo i nostri colleghi degli uffici Nucleo Comando sanno bene come funziona.
Cio premesso se per ipotesi proseguissi la malattia ininterrottamente sino al 731 gg mi risulta non supererei i dodici mesi continuativi per circa 10 gg .
Per date approssimative il 30 giugno 2022 decadrei senza aver superato i 12 mesi continuativi.
Si chiama quinquennio mobile non a caso,per cui prendi in esame la circolare allegata inerente l'aspettativa vedi dal punto 8 al punto 12 è tutto ben descritto.
Potrei a tal punto evitare di presentare la causa di servizio dagli esiti negativi scontati?
Be' queste sono valutazioni e conclusioni poiché tu attribuisci il tutto all'evento familiare, ma sarebbe opportuno confrontarti con il medico professionista e capire se ancora prima c'è un nesso tra l'attività professionale e la patologia e la batosta finale è nell'evento successivo,ma chiaramente questo non va indicato.
Poi, c'è da vedere il primo periodo di convalescenza a quale causa è stata ricondotta la patologia con diagnosi "di ansia reattiva"
Come vedi queste sarebbero valutazioni da sottoporre ad un medico legale con esperienze di cmo ( nel forum è presente il Dott. Fanetti con il quale ti suggerisco di interagire, ancor prima di ipotizzare l'esito negativo)
Tuttavia non riesco ancora capire il criterio per il computo preciso delle assenze nel quinquennio mobile, eventualmente potrei fornire copia ufficiale?
Non c'è bisogno, vedi circolare e punti indicati, inoltre fai sempre capo ai colleghi degli uffici poiché sono loro che preparano la lettera con giorni fruiti nel quinquennio mobile.
Nell'ipotesi che si decade per superamento dei 730/731 gg con stipendio decurtato al 50% o zero che trattamento risulterà nei due casi?
Il rischio di decadere è nella ipotesi in cui sono a 700 giorni di aspettativa e mi devo presentare in cmo per la visita di idoneità al smi, esibisco un certificato medico di 40 giorni, quindi sforo l'aspettativa massima e quando mi presento per l'idoneità vengo dichiarato decaduto con provvedimento di riforma utile per fare la domanda di pensione, ma mi sarà precluso il transito nei ruoli civili.
Diverso è se si sfora per concessione della cmo poiché a seconda dei casi si procede ex tunc con data antecedente.
Vedi punto 9 a circolare
La decurtazione dello stipendio opera solo in caso non si sia presentata la domanda di riconoscimento causa di servizio entro i primi 12 mesi di aspettativa ( sarebbe meglio entro i primi 6 mesi in modo da farla contestuale all'equo indennizzo).
Quindi in caso di riforma dopo i 12 mesi continuati, non hai presentato domanda vai in decurtazione del 50% stipendiale dal 13° mese fino al provvedimento, e se la riforma giunge tra il 19° e 24° mese vai a stipendio zero, per cui in entrabe le situazioni ti vengono prospettati i ruoli civili rimarrai a stipendio decurtato o zero fino alla firma del contratto che di solito non avviene prima dei 5 mesi .
Inoltre sarà cura dei nostri uffici inviarti in cmo 30 giorni prima di sforare.
Ciao Alberto
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Conteggio assenze per la riforma
Messaggio da nonno Alberto »
Rotaliano, ho sintetizzato per non ripetere ciò che è indicato nella circolare allegata da Maurizio, ma se hai ulteriore necessità di informazioni /suggerimenti, scrivi e non avere alcuna remore siamo qui apposta per dare una mano nei limiti delle nostre conoscenze.
Ciao Alberto
Re: Conteggio assenze per la riforma
Buongiorno forum da pochi giorni sono stato riformato e attualmente sono in possesso del solo verbale della CMO che attesti il mio nuovo status.
Vi chiedo consiglio sugli adempimenti da porre in atto da parte mia e anche dal Comando Compagnia. Grazie
Vi chiedo consiglio sugli adempimenti da porre in atto da parte mia e anche dal Comando Compagnia. Grazie
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Conteggio assenze per la riforma
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,
Un grande abbraccio virtuale.
Dunque, sicuramente sei in possesso dello stralcio del verbale di riforma, ma va bene lo stesso, contatta un patronato e presenta domanda di "pensione ordinaria di inabilità", portati dietro il codice iban per l'accredito della pensione.
Poi, consegna copia della domanda al nucleo Comando e qui fai richiesta di monetizzazione delle ferie non fruite.
Fai domanda per la cassa sottufficiali.
Ci sono cause di servizio già riconosciute dal comitato di verifica ?
Re: Conteggio assenze per la riforma
Grazie Alberto e grazie forum GrNet , in questi mesi ho visto tanti colleghi in sofferenza e anche per me non è stata facile ma ci siamo abituati.
Non ho cause di servizio riconosciute ho due tabelle b no causa di servizio.
Grazie seguirò le indicazioni.
Non ho cause di servizio riconosciute ho due tabelle b no causa di servizio.
Grazie seguirò le indicazioni.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Conteggio assenze per la riforma
Messaggio da nonno Alberto »
Rotaliano ha scritto: ↑sab giu 11, 2022 10:26 pm Grazie Alberto e grazie forum GrNet , in questi mesi ho visto tanti colleghi in sofferenza e anche per me non è stata facile ma ci siamo abituati.
Non ho cause di servizio riconosciute
ho due tabelle b no causa di servizio,
cioè sono state valutate dal comitato di verifica e non le ha riconosciute ?
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE