Consigli per visita Cmo Roma
Consigli per visita Cmo Roma
Buonasera chiedo consiglio per il mio personale caso. Sono un mar ord di 33 anni. Nel 2018 ho subito infortunio sul lavoro durante la arresto di un malvivente che con un calcio mi cagionava la lesione del menisco del legamento collaterale mediale e del crociato anteriore. A giugno 2018 svolgo intervento chirurgico ma dopo pochi mesi il crociato è nuovamente lesionato per cui rientro in servizio comunque nel gennaio 2020. Durante l ultimo anno subisco ulteriori ricadute per cui riporto un anchilosi al ginocchio. A giugno la Cmo in sede di valutazione per iscrizione a categoria mi concede 60 gg e mi comunica che molto probabilmente si procederà ad una riforma parziale o totale. La diagnosi attuale consta di gonartrosi diffusa al ginocchio per cronica lesione del LCA e lcm con anchilosi in flessione a 40° e grave limitazione nella deambulazione. Cosa mi consigliate di fare presentarmi alla prossima visita con un medico legale? In prima battuta in realtà mi sono sembrati molto disponibili e propensi ad aiutarmi ..secondo quesito: quale categoria dovrei aspettarmi di ricevere? Terzo quesito: conviene che richieda espressamente una riforma parziale o totale in vista di una possibile domanda per vittime del dovere? PS in quell' occasione sequestrai 18 kg di stupefacenti ed intervenni libero dal servizio contro 5 persone. Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
Re: Consigli per visita Cmo Roma
Quando hai subito infortunio in servizio è stato redatto il modello C? Hai fatto domanda per ascrivibilità successiva al modello C o hai chiesto una causa di servizio con l'iter normale?? Se vai con un medico legale vista la delicatezza della situazione sicuramente è meglio!!!
Re: Consigli per visita Cmo Roma
sei messo bene allora visto che c'è il modello C. Il discorso riforma o riforma parziale è una questione che secondo me dovresti valutare secondo le tue prospettive per il futuro, nel senso che devi riflettere se vuoi uscire o proseguire a lavorare in base alla situazione personale, se io avessi cose da fare fuori punterei alla totale, altrimenti la parziale. Inoltre ti ribadisco che vista la situazione molto delicata ti conviene farti accompagnare da un medico legale anche in prospettiva vittime del dovere. Diciamo che la spesa per il medico legale sarebbe un buon investimento.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE