Buon giorno a tutti
Sono un Sovr.C.C. della penitenziaria.
Vi ragguaglio per capire perchè chiedo quanto sotto: a settembre 2020 ho preso 25 gg di ferie ferie per fare un intervento chirugico di routine che avrebbe dovuto avere necessari questi giorni tra ricovero e convalescenza. Al ricovero ho iniziato la malattia con certificati medici, prima dell'ospedale e poi del mio medico. Le cose però si sono complicate talmente che non sono rientrato da allora (lunedì ennesimo ricovero e intervento chirurgico per cercare di risolvere il problema). Da novembre, dopo 60 gg di assenza per malattia con ricovero, sono a disposizione della cmo e poi in convalescenza datami da questa. Ora sto per raggiungere un anno di assenza.
I quesiti:
Quei giorni di ferie, durante i quali ho presentato certificato medico, dopo sono obbligato a trasformarli in congedo straordinario (o aspettativa) o posso lasciare le ferie?
Di conseguenza, per i giorni successivi a tale periodo, prima di essere messo a disposizione della CMO, pur essendo coperti da certificato di malattia, posso chiederli come congedo ordinario?
Se mi mettono a disosizione della CMO senza che io presenti certificato medico poi devo per forza chiedere di essere messo in congedo straordinario (se ne ho ancora) o aspettativa? Magari qua la risposta è sicuramente che devo usare cs o aspettativa...
Se fosse possibile questo mi permetterebbe di consumare un po' dei 115 gg di ferie che devo ancora fare e posticipare l'inizio del periodo di aspettativa e quindi della eventuale futura decurtazione dello stipendio.
Grazie.
congedo ordinario in malattia
Re: congedo ordinario in malattia
Nel momento in cui si è ammalati interrompe la fruizione del congedo ordinario. Quindi si potrà fruire del congedo straordinario per 45 giorni, se non già fruito, dopo di che si fruirà dell'aspettativa, sono 548 giorni continuativi, e nel quinquennio 913 giorni. I 548 giorni si interrompono con un servizio attivo di 90 giorni compreso anche la fruizione del congedo ordinario. Invece se si superano i 365 giorni di aspettativa continuativa e la patologia in questione non è causa di servizio o richiesta la causa di servizio lo stipendio viene ridotto al 50 percento. Queste sono le disposizioni per la Polizia Penitenziaria.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE