condanna con interdizione temporanea dai pubblici uffici
condanna con interdizione temporanea dai pubblici uffici
Salve a tutti e buona Pasqua.
Cosa succede quando passa in giudicato una condanna che comporti l'interdizione temporanea dai pubblici uffici? Nel caso di interdizione perpetua è pacifico che si venga destituiti senza neppure fare il procedimento disciplinare ma nel caso di temporanea come si comporta l'amministrazione? Esistono casi di colleghi non destituiti e rientrati al termine dell'interdizione?
Ultima domanda: Il procedimento disciplinare può iniziare con l'interdizione in corso?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte che perverranno
Cosa succede quando passa in giudicato una condanna che comporti l'interdizione temporanea dai pubblici uffici? Nel caso di interdizione perpetua è pacifico che si venga destituiti senza neppure fare il procedimento disciplinare ma nel caso di temporanea come si comporta l'amministrazione? Esistono casi di colleghi non destituiti e rientrati al termine dell'interdizione?
Ultima domanda: Il procedimento disciplinare può iniziare con l'interdizione in corso?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte che perverranno
Re: condanna con interdizione temporanea dai pubblici uffici
Se la sentenza con la condanna all'iterdizione dai pubblici uffici anche se temporanea, che sicuramente equivale alla pena inflitta, e passata in giudicata- Stai traquillo che la destituzione e sicura al 100%-luciano99 ha scritto:Salve a tutti e buona Pasqua.
Cosa succede quando passa in giudicato una condanna che comporti l'interdizione temporanea dai pubblici uffici? Nel caso di interdizione perpetua è pacifico che si venga destituiti senza neppure fare il procedimento disciplinare ma nel caso di temporanea come si comporta l'amministrazione? Esistono casi di colleghi non destituiti e rientrati al termine dell'interdizione?
Ultima domanda: Il procedimento disciplinare può iniziare con l'interdizione in corso?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte che perverranno
<il procedimento disciplinare deve essere iniziato entro alcuni termini- solo se vengono violati tali termini qualche chance ci sarà- Ma secondo me mi spiace comunicartelo ma la tua carriera e finita-
Non esistono colleghi condanati con la interdizione dai PU, anche temporanea non destituito-
Esiste solo un caso in giurispudenza che un collegha fu condannato a 4 anni ,con la interdizione dai PU,per lo stesso periodo- Il procedimento disciplinare fu fatto con ritardo, e lui fece ricorso e vinse-L'amministrrazione lo riammetteva in servizio, ma lo ha tenuto sospeso per ancora 4 anni essendo interdetto dai PU- al termine dei quattro anni, lo mandarano a visita medica e lo dispensarono per mancanza dei requisiti fisici ed attitudinale, senza diritto a pensione per mancanza del requisito pensionistico-
Comunque auguri-
Re: condanna con interdizione temporanea dai pubblici uffici
Ciao Avt8 e Buona Pasqua.
So di essere stato denunciato da un cittadino che ce l' ha con me per questioi di servizio che non sto qui a raccontare.
Pur essendo sicuro di non aver commesso nessun reato, conoscendo la giustizia italiana, devo cercare di tutelarmi perchè in pratica mi mancano, per poter andare via dall' amministrazione, 4 mesi di speranza di vita (3 li ho gia' fatti e i 15 mesi della fornero (cred si chiamino cosi')
Ora, il procedimento pen è del dicembre 2014 e spero tanto che se ci sara' un processo avverrà a fine carriera;
Il reato è abuso d' Ufficio .
A questo punto accetterei qualche tuo consiglio e vorrei chiederti:
L' interdizione è retroattiva? Nel senso che se vengo condannato in primo grado e ricorro a quello successivo ecc. da decorrenza è sempre quella della prima condanna o inizia dalla sentenza successiva sotto l' aspetto ammistrativo? (in pratica vengo condannato mentre sono in servizio , ricorro e nel frattempo vado in pensione, se viene confermata condanna e l' interdizione. decorrono da quando ero ancora in servizio e quindi mi viene tolta la pensione?)
altra domanda se non ti dispiace.
Se l' interdizione intervenisse durante gli ultimi 15 mesi della legge fornero, rischierei ugualmente la pensione?
Ti rigrazio per le eventuali risposte e suggerimenti.
Naturalmnete spero che un PM intelligente chieda l' archiviazione dato che il tizio ha denunciato anche qualche magistrato!!!
So di essere stato denunciato da un cittadino che ce l' ha con me per questioi di servizio che non sto qui a raccontare.
Pur essendo sicuro di non aver commesso nessun reato, conoscendo la giustizia italiana, devo cercare di tutelarmi perchè in pratica mi mancano, per poter andare via dall' amministrazione, 4 mesi di speranza di vita (3 li ho gia' fatti e i 15 mesi della fornero (cred si chiamino cosi')
Ora, il procedimento pen è del dicembre 2014 e spero tanto che se ci sara' un processo avverrà a fine carriera;
Il reato è abuso d' Ufficio .
A questo punto accetterei qualche tuo consiglio e vorrei chiederti:
L' interdizione è retroattiva? Nel senso che se vengo condannato in primo grado e ricorro a quello successivo ecc. da decorrenza è sempre quella della prima condanna o inizia dalla sentenza successiva sotto l' aspetto ammistrativo? (in pratica vengo condannato mentre sono in servizio , ricorro e nel frattempo vado in pensione, se viene confermata condanna e l' interdizione. decorrono da quando ero ancora in servizio e quindi mi viene tolta la pensione?)
altra domanda se non ti dispiace.
Se l' interdizione intervenisse durante gli ultimi 15 mesi della legge fornero, rischierei ugualmente la pensione?
Ti rigrazio per le eventuali risposte e suggerimenti.
Naturalmnete spero che un PM intelligente chieda l' archiviazione dato che il tizio ha denunciato anche qualche magistrato!!!
-
- Altruista
- Messaggi: 128
- Iscritto il: mar mar 24, 2015 3:24 pm
Re: condanna con interdizione temporanea dai pubblici uffici
Messaggio da fulmineacielsereno »
Ciao e buona Pasquavandelli ha scritto:Ciao Avt8 e Buona Pasqua.
So di essere stato denunciato da un cittadino che ce l' ha con me per questioi di servizio che non sto qui a raccontare.
Pur essendo sicuro di non aver commesso nessun reato, conoscendo la giustizia italiana, devo cercare di tutelarmi perchè in pratica mi mancano, per poter andare via dall' amministrazione, 4 mesi di speranza di vita (3 li ho gia' fatti e i 15 mesi della fornero (cred si chiamino cosi')
Ora, il procedimento pen è del dicembre 2014 e spero tanto che se ci sara' un processo avverrà a fine carriera;
Il reato è abuso d' Ufficio .
A questo punto accetterei qualche tuo consiglio e vorrei chiederti:
L' interdizione è retroattiva? Nel senso che se vengo condannato in primo grado e ricorro a quello successivo ecc. da decorrenza è sempre quella della prima condanna o inizia dalla sentenza successiva sotto l' aspetto ammistrativo? (in pratica vengo condannato mentre sono in servizio , ricorro e nel frattempo vado in pensione, se viene confermata condanna e l' interdizione. decorrono da quando ero ancora in servizio e quindi mi viene tolta la pensione?)
altra domanda se non ti dispiace.
Se l' interdizione intervenisse durante gli ultimi 15 mesi della legge fornero, rischierei ugualmente la pensione?
Ti rigrazio per le eventuali risposte e suggerimenti.
Naturalmnete spero che un PM intelligente chieda l' archiviazione dato che il tizio ha denunciato anche qualche magistrato!!!
avt8 mi potrà correggere:
innanzitutto il diritto a pensione l'hai già maturato e tra 4 mesi ci andrai e ti pagheranno la mensilità pensionistica.
Una volta maturato il diritto a pensione di anzianità o vecchiaia nessuno, ripeto nulla, può incidere sul beneficio e pertanto sii tranquillo che non esiste alcuna possibilità di decorrenza retroattiva.
Re: condanna con interdizione temporanea dai pubblici uffici
Ciao e grazie fulmineacielsereno, sai, dopo tutti questi anni non ho piu' fiducia nelle istutuzioni quindi il detto male non fare , paura non avere lascia il tempo che trova ...fulmineacielsereno ha scritto:Ciao e buona Pasquavandelli ha scritto:Ciao Avt8 e Buona Pasqua.
So di essere stato denunciato da un cittadino che ce l' ha con me per questioi di servizio che non sto qui a raccontare.
Pur essendo sicuro di non aver commesso nessun reato, conoscendo la giustizia italiana, devo cercare di tutelarmi perchè in pratica mi mancano, per poter andare via dall' amministrazione, 4 mesi di speranza di vita (3 li ho gia' fatti e i 15 mesi della fornero (cred si chiamino cosi')
Ora, il procedimento pen è del dicembre 2014 e spero tanto che se ci sara' un processo avverrà a fine carriera;
Il reato è abuso d' Ufficio .
A questo punto accetterei qualche tuo consiglio e vorrei chiederti:
L' interdizione è retroattiva? Nel senso che se vengo condannato in primo grado e ricorro a quello successivo ecc. da decorrenza è sempre quella della prima condanna o inizia dalla sentenza successiva sotto l' aspetto ammistrativo? (in pratica vengo condannato mentre sono in servizio , ricorro e nel frattempo vado in pensione, se viene confermata condanna e l' interdizione. decorrono da quando ero ancora in servizio e quindi mi viene tolta la pensione?)
altra domanda se non ti dispiace.
Se l' interdizione intervenisse durante gli ultimi 15 mesi della legge fornero, rischierei ugualmente la pensione?
Ti rigrazio per le eventuali risposte e suggerimenti.
Naturalmnete spero che un PM intelligente chieda l' archiviazione dato che il tizio ha denunciato anche qualche magistrato!!!
avt8 mi potrà correggere:
innanzitutto il diritto a pensione l'hai già maturato e tra 4 mesi ci andrai e ti pagheranno la mensilità pensionistica.
Una volta maturato il diritto a pensione di anzianità o vecchiaia nessuno, ripeto nulla, può incidere sul beneficio e pertanto sii tranquillo che non esiste alcuna possibilità di decorrenza retroattiva.
In ogni caso ne approfitterei per farti due altre somande se sai rispondermi, anche se dalla risposta che mi hai dato , l' esito è scontato.
anche se interverrebbe sentenza prima della scadenza dei 4 mesi avrei pensione garantita ?
Potrei comunque rimanere in servizio e vedere come va a finire che comunque la pensione sarebbe garantita ?
Re: condanna con interdizione temporanea dai pubblici uffici
vandelli ha scritto:Ciao Avt8 e Buona Pasqua.
So di essere stato denunciato da un cittadino che ce l' ha con me per questioi di servizio che non sto qui a raccontare.
Pur essendo sicuro di non aver commesso nessun reato, conoscendo la giustizia italiana, devo cercare di tutelarmi perchè in pratica mi mancano, per poter andare via dall' amministrazione, 4 mesi di speranza di vita (3 li ho gia' fatti e i 15 mesi della fornero (cred si chiamino cosi')
Ora, il procedimento pen è del dicembre 2014 e spero tanto che se ci sara' un processo avverrà a fine carriera;
Il reato è abuso d' Ufficio .
A questo punto accetterei qualche tuo consiglio e vorrei chiederti:
L' interdizione è retroattiva? Nel senso che se vengo condannato in primo grado e ricorro a quello successivo ecc. da decorrenza è sempre quella della prima condanna o inizia dalla sentenza successiva sotto l' aspetto ammistrativo? (in pratica vengo condannato mentre sono in servizio , ricorro e nel frattempo vado in pensione, se viene confermata condanna e l' interdizione. decorrono da quando ero ancora in servizio e quindi mi viene tolta la pensione?)
altra domanda se non ti dispiace.
Se l' interdizione intervenisse durante gli ultimi 15 mesi della legge fornero, rischierei ugualmente la pensione?
Ti rigrazio per le eventuali risposte e suggerimenti.
Naturalmnete spero che un PM intelligente chieda l' archiviazione dato che il tizio ha denunciato anche qualche magistrato!!!
Occorre prima chiarire qualche cosa- Sei mai stato sospeso dal servizio ?
Comunque nel caso di condanna, la destituzione dopo il procedimento disciplinare,ha una decorrenza retroattiva, sei sei stato sospeso dall'inizio della decorrenza di questa- Se non sei stato sospeso dal servizio,e ti fanno il procedimento disciplinare la destituzione ha la decorrenza dalla data del rinvio a giudizio e non dalla data della sentenza-In quanto di acquista la qualifica di imputato solo con il rinvio a giudizio-
Nel caso che la sentenza di condanna sia solo di primo grado, e poi ci sarà l'appello e poi la cassazione, se tu darante questi tre gradi hai raggiunto il requisito per pensione e vai in quiescenza-
Se sei stato sospeso al 100 % perdi il diritto a pensione se non l'hai maturato alla data di inizio della sospensione oppure dal rinvio a giudizio nel caso che non sei stato sospeso.
Comunque dipende sempre tutto dal procedimento disciplinare da parte del tuo comando, in merito al reato di cui sei imputato-
Ma quanti anni di interdizione dai PU ti hanno dato se e possibile sapere-
Re: condanna con interdizione temporanea dai pubblici uffici
vandelli ha scritto:Ciao Avt8 e Buona Pasqua.
So di essere stato denunciato da un cittadino che ce l' ha con me per questioi di servizio che non sto qui a raccontare.
Pur essendo sicuro di non aver commesso nessun reato, conoscendo la giustizia italiana, devo cercare di tutelarmi perchè in pratica mi mancano, per poter andare via dall' amministrazione, 4 mesi di speranza di vita (3 li ho gia' fatti e i 15 mesi della fornero (cred si chiamino cosi')
Ora, il procedimento pen è del dicembre 2014 e spero tanto che se ci sara' un processo avverrà a fine carriera;
Il reato è abuso d' Ufficio .
A questo punto accetterei qualche tuo consiglio e vorrei chiederti:
L' interdizione è retroattiva? Nel senso che se vengo condannato in primo grado e ricorro a quello successivo ecc. da decorrenza è sempre quella della prima condanna o inizia dalla sentenza successiva sotto l' aspetto ammistrativo? (in pratica vengo condannato mentre sono in servizio , ricorro e nel frattempo vado in pensione, se viene confermata condanna e l' interdizione. decorrono da quando ero ancora in servizio e quindi mi viene tolta la pensione?)
altra domanda se non ti dispiace.
Se l' interdizione intervenisse durante gli ultimi 15 mesi della legge fornero, rischierei ugualmente la pensione?
Ti rigrazio per le eventuali risposte e suggerimenti.
Naturalmnete spero che un PM intelligente chieda l' archiviazione dato che il tizio ha denunciato anche qualche magistrato!!!
Se vieni rinviato a giudizio oppure hai una sentenza di condanna in primo grado, secondo l'0rdinamento devi essere sospeso dal servizio in attesa della definizione del procedimento penale-
Re: condanna con interdizione temporanea dai pubblici uffici
Bene Avt8 e ti ringrazio per la risposta.avt8 ha scritto:vandelli ha scritto:Ciao Avt8 e Buona Pasqua.
So di essere stato denunciato da un cittadino che ce l' ha con me per questioi di servizio che non sto qui a raccontare.
Pur essendo sicuro di non aver commesso nessun reato, conoscendo la giustizia italiana, devo cercare di tutelarmi perchè in pratica mi mancano, per poter andare via dall' amministrazione, 4 mesi di speranza di vita (3 li ho gia' fatti e i 15 mesi della fornero (cred si chiamino cosi')
Ora, il procedimento pen è del dicembre 2014 e spero tanto che se ci sara' un processo avverrà a fine carriera;
Il reato è abuso d' Ufficio .
A questo punto accetterei qualche tuo consiglio e vorrei chiederti:
L' interdizione è retroattiva? Nel senso che se vengo condannato in primo grado e ricorro a quello successivo ecc. da decorrenza è sempre quella della prima condanna o inizia dalla sentenza successiva sotto l' aspetto ammistrativo? (in pratica vengo condannato mentre sono in servizio , ricorro e nel frattempo vado in pensione, se viene confermata condanna e l' interdizione. decorrono da quando ero ancora in servizio e quindi mi viene tolta la pensione?)
altra domanda se non ti dispiace.
Se l' interdizione intervenisse durante gli ultimi 15 mesi della legge fornero, rischierei ugualmente la pensione?
Ti rigrazio per le eventuali risposte e suggerimenti.
Naturalmnete spero che un PM intelligente chieda l' archiviazione dato che il tizio ha denunciato anche qualche magistrato!!!
Se vieni rinviato a giudizio oppure hai una sentenza di condanna in primo grado, secondo l'0rdinamento devi essere sospeso dal servizio in attesa della definizione del procedimento penale-
Mi confermi che comunque vada, avendo gia' io ormai piu' di 40 anni di contributi ( 35 piu' 5 di maggiorazioni piu 4 dei 7 mesi di aspett di vita ) qualora sospeso o destituito sarei già in condizione di potermene andare in pensione , pur non avendo fatto i previsti 15 mesi non obbligatori e non remunerati se non effettuati?
Re: condanna con interdizione temporanea dai pubblici uffici
===========================LA TUA ETA' ANAGRAFICA...???================================vandelli ha scritto:Bene Avt8 e ti ringrazio per la risposta.avt8 ha scritto:vandelli ha scritto:Ciao Avt8 e Buona Pasqua.
So di essere stato denunciato da un cittadino che ce l' ha con me per questioi di servizio che non sto qui a raccontare.
Pur essendo sicuro di non aver commesso nessun reato, conoscendo la giustizia italiana, devo cercare di tutelarmi perchè in pratica mi mancano, per poter andare via dall' amministrazione, 4 mesi di speranza di vita (3 li ho gia' fatti e i 15 mesi della fornero (cred si chiamino cosi')
Ora, il procedimento pen è del dicembre 2014 e spero tanto che se ci sara' un processo avverrà a fine carriera;
Il reato è abuso d' Ufficio .
A questo punto accetterei qualche tuo consiglio e vorrei chiederti:
L' interdizione è retroattiva? Nel senso che se vengo condannato in primo grado e ricorro a quello successivo ecc. da decorrenza è sempre quella della prima condanna o inizia dalla sentenza successiva sotto l' aspetto ammistrativo? (in pratica vengo condannato mentre sono in servizio , ricorro e nel frattempo vado in pensione, se viene confermata condanna e l' interdizione. decorrono da quando ero ancora in servizio e quindi mi viene tolta la pensione?)
altra domanda se non ti dispiace.
Se l' interdizione intervenisse durante gli ultimi 15 mesi della legge fornero, rischierei ugualmente la pensione?
Ti rigrazio per le eventuali risposte e suggerimenti.
Naturalmnete spero che un PM intelligente chieda l' archiviazione dato che il tizio ha denunciato anche qualche magistrato!!!
Se vieni rinviato a giudizio oppure hai una sentenza di condanna in primo grado, secondo l'0rdinamento devi essere sospeso dal servizio in attesa della definizione del procedimento penale-
Mi confermi che comunque vada, avendo gia' io ormai piu' di 40 anni di contributi ( 35 piu' 5 di maggiorazioni piu 4 dei 7 mesi di aspett di vita ) qualora sospeso o destituito sarei già in condizione di potermene andare in pensione , pur non avendo fatto i previsti 15 mesi non obbligatori e non remunerati se non effettuati?
Ti segnalo o meglio,ti ricordo che in data 10/09/2014 avevi maturato AA38 MM8 di servizio utile.-Notte
Re: condanna con interdizione temporanea dai pubblici uffici
Grazie per la risposta Gino,
ho di proposito scritto contributi e non servizio in quanto prima di entrare in polizia avevo fatto anni 1 mesi 8 e gg 8 di lavoro esterno gia' riscattati. Quindi, essendomi arruolato il 09.09.1982 se non sbaglio i miei conti dovrebbero esssere esatti .
A settembre 2016 avro' 53 anni
ho di proposito scritto contributi e non servizio in quanto prima di entrare in polizia avevo fatto anni 1 mesi 8 e gg 8 di lavoro esterno gia' riscattati. Quindi, essendomi arruolato il 09.09.1982 se non sbaglio i miei conti dovrebbero esssere esatti .
A settembre 2016 avro' 53 anni
Re: condanna con interdizione temporanea dai pubblici uffici
==================================Si ho conteggiato anche quelli...tranne gg8=============vandelli ha scritto:Grazie per la risposta Gino,
ho di proposito scritto contributi e non servizio in quanto prima di entrare in polizia avevo fatto anni 1 mesi 8 e gg 8 di lavoro esterno gia' riscattati. Quindi, essendomi arruolato il 09.09.1982 se non sbaglio i miei conti dovrebbero esssere esatti .
A settembre 2016 avro' 53 anni
Ho chiesto questo per vedere se nel 2014 avevi il requisito dei 57 anni e 35 contributivi.-Notte
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE