come si calcola 80% della pensione

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
mario61
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 8
Iscritto il: dom feb 10, 2013 4:41 pm

come si calcola 80% della pensione

Messaggio da mario61 »

ciao a tutti. Sono un sovrintendente della P.S. vorrei sapere gentilmente da esperti del forum come si fanno i calcoli per sapere sei hai raggiunto il tanto amato 80% della pensione. Intanto ne approfitto e provo ad inserire alcuni dati della mia posizione per dare un esempio. Dall' 1.7.1980 e fino all' 1.4. 81 esercito italiano; da 1.4.81 fino ad oggi Polizia di Stato. Quando potrei presentare domanda per andare in pensione...............
anticipatamente ringrazio tutti quelli che vogliono fornirmi notizie in merito.


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: come si calcola 80% della pensione

Messaggio da gino59 »

mario61 ha scritto:ciao a tutti. Sono un sovrintendente della P.S. vorrei sapere gentilmente da esperti del forum come si fanno i calcoli per sapere sei hai raggiunto il tanto amato 80% della pensione. Intanto ne approfitto e provo ad inserire alcuni dati della mia posizione per dare un esempio. Dall' 1.7.1980 e fino all' 1.4. 81 esercito italiano; da 1.4.81 fino ad oggi Polizia di Stato. Quando potrei presentare domanda per andare in pensione...............
anticipatamente ringrazio tutti quelli che vogliono fornirmi notizie in merito.



...Considerando che non avrai svolto servizi particolari( quali, confine etc.etc.) e il corso allievi e' stato di
circa 4 mesi, non ai contribuzione esterna da ricongiungere, quindi dai dati di cui sopra, al 31.12.1997,
avevi maturato: AA20 MM9 e GG23 (compreso (1/5) con una base pens. del 46,80% circa e quindi, alla
data del 31.12.2011 ai una aliquota pensionabile del 78,10% circa, quindi i requisiti del D.Lgs.165/97 se
ne vanno a farsi benedire.-

...Per i 40 anni....??? aspetta la fine dell'estate, credo...!!!!! In bocca a lupo
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: come si calcola 80% della pensione

Messaggio da gino59 »

mario61 ha scritto:ciao a tutti. Sono un sovrintendente della P.S. vorrei sapere gentilmente da esperti del forum come si fanno i calcoli per sapere sei hai raggiunto il tanto amato 80% della pensione. Intanto ne approfitto e provo ad inserire alcuni dati della mia posizione per dare un esempio. Dall' 1.7.1980 e fino all' 1.4. 81 esercito italiano; da 1.4.81 fino ad oggi Polizia di Stato. Quando potrei presentare domanda per andare in pensione...............
anticipatamente ringrazio tutti quelli che vogliono fornirmi notizie in merito.





.....Ti posto un stralcio della circolare inpdap nr.6 del 23.03.2005:

Questa disposizione trova una diversa modalità di applicazione a
seconda della categoria di appartenenza del personale della Polizia di
Stato.
A) Ruoli degli agenti e degli assistenti, dei sovrintendenti e degli
ispettori provenienti dal disciolto Corpo delle Guardie di pubblica
sicurezza nonché corrispondenti ruoli del personale proveniente dal
disciolto Corpo della polizia femminile Nei confronti di questo personale, per la determinazione della
massima anzianità contributiva, continua ad applicarsi l’articolo 6
della legge 3 novembre 1963, n. 1543. Questa disposizione
prevedeva il conseguimento dell’importo massimo della pensione con
30 anni di servizio utile, sommando all’aliquota di rendimento del 44
per cento, corrispondente a 20 anni di servizio, il 3,6 per cento per
ogni ulteriore anno successivo al 20° fino ad un massimo dell’80 per
cento della base pensionabile.
In realtà queste percentuali di rendimento trovano applicazione fino
al 31 dicembre 1997.

Dal 1° gennaio 1998, per effetto della riduzione dell’aliquota annua di
rendimento prevista dall’articolo 17, comma 1, della legge
n.724/1994 (fissata al 2 per cento) e fatto salvo quanto previsto
dall’articolo 59, comma 1, della legge n.449/1997, gli anni utili
necessari per conseguire la massima anzianità contributiva e
ottenere, di conseguenza, l’applicazione dell’aliquota massima di
pensione (80 per cento della base pensionabile), sono, a titolo
esemplificativo, così rideterminati:
mario61
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 8
Iscritto il: dom feb 10, 2013 4:41 pm

Re: come si calcola 80% della pensione

Messaggio da mario61 »

Grazie Gino, per la tua celerità, nel tenerci informati. Comunque io ad oggi ho maturato 38 anni compreso il relativo scivolo, e un mese, a quando secondo i tuoi calcoli si apre la mia finestra di uscita, tenendo conto anche della mia età anagrafica il 27.4.2014 compio anni 53, ti ringrazio anticipatamente.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: come si calcola 80% della pensione

Messaggio da gino59 »

mario61 ha scritto:Grazie Gino, per la tua celerità, nel tenerci informati. Comunque io ad oggi ho maturato 38 anni compreso il relativo scivolo, e un mese, a quando secondo i tuoi calcoli si apre la mia finestra di uscita, tenendo conto anche della mia età anagrafica il 27.4.2014 compio anni 53, ti ringrazio anticipatamente.





........ma con i 53 anni, non te ne fai niente, in questo caso devi attendere i 40 anni, ma questi li maturi
a giugno 2015......ok...???
....ed io onestamente nel 2015, non saprei se ancora mio nonno sara' in vita......!!!!!!!! Ciaoooooooo
Barba_62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 32
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:54 pm

Re: come si calcola 80% della pensione

Messaggio da Barba_62 »

Una domanda,
ma per l'80% viene calcolato anche gli anni che si sono ricongiunti con le seguenti leggi, che oltretutto sono stati effettuati prima dell'aruolamento?

- Ricongiunzione art. 2 della L. 29/79;
- Servizio Militare L.274/91 Art.1;
- Ricongiunzione servizi ai sensi del D.P.R. 29-12-1973 n° 1092 artt. 113-115-116 (servizio presso il comune)

Per le prime 2 diciamo che sono sicuro, ma per la 3^ voce, è valida per il calcolo ?
grazie mille
Barba_62
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: come si calcola 80% della pensione

Messaggio da gino59 »

Barba_62 ha scritto:Una domanda,
ma per l'80% viene calcolato anche gli anni che si sono ricongiunti con le seguenti leggi, che oltretutto sono stati effettuati prima dell'aruolamento?

- Ricongiunzione art. 2 della L. 29/79;
- Servizio Militare L.274/91 Art.1;
- Ricongiunzione servizi ai sensi del D.P.R. 29-12-1973 n° 1092 artt. 113-115-116 (servizio presso il comune)

Per le prime 2 diciamo che sono sicuro, ma per la 3^ voce, è valida per il calcolo ?
grazie mille
Barba_62


.....Ci sei arrivato, mi fa piacere.-

...Certo che valgono tutte le ricongiunzioni.- P.S. i servizi dipendenti presso i comuni, questi sono gia' accreditati dall'inpdap e quindi, non pagherai un "TUBO", fermo restando che codesti contributi siano stati registrati ufficialmente.-Stammi bene
Barba_62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 32
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:54 pm

Re: come si calcola 80% della pensione

Messaggio da Barba_62 »

Barba_62 ha scritto:Re: come si calcola 80% della pensione

Messaggio da gino59 » lun lug 22, 2013 2:21 pm

Barba_62 ha scritto:Una domanda,
ma per l'80% viene calcolato anche gli anni che si sono ricongiunti con le seguenti leggi, che oltretutto sono stati effettuati prima dell'aruolamento?

- Ricongiunzione art. 2 della L. 29/79;
- Servizio Militare L.274/91 Art.1;
- Ricongiunzione servizi ai sensi del D.P.R. 29-12-1973 n° 1092 artt. 113-115-116 (servizio presso il comune)

Per le prime 2 diciamo che sono sicuro, ma per la 3^ voce, è valida per il calcolo ?
grazie mille
Barba_62

.....Ci sei arrivato, mi fa piacere.-

...Certo che valgono tutte le ricongiunzioni.- P.S. i servizi dipendenti presso i comuni, questi sono gia' accreditati dall'inpdap e quindi, non pagherai un "TUBO", fermo restando che codesti contributi siano stati registrati ufficialmente.-Stammi bene
Grazie mille Gino59, più che altro era solo una conferma.
Sapevo che i contributi dei comuni restano accreditati all'inpdap, il problema è trovarli, in quanto mi hanno fatto dannare oltre 3 anni per avere quel benedetto decreto di ricongiunzione, e sai, essendo 14 mesi, oggigiorno non si butta via nulla.
Ricapitolando, dovrei avere superato l'80% (non ho ben capito che benefici mi conporta, se mi illumini, grazie mille) avendo utili al 31/12/2011 anni 38 mesi 1 giorni 26

Ricongiunzione art. 2 della L. 29/79 = 6 anni 2 mesi 16 giorni;
Servizio Militare L.274/91 Art.1 = 11 mesi 17 giorni;
Ricongiunzione servizi D.P.R. 1092/73 = 1 anno 2 mesi;
Corso allievo = 5 mesi;
Servizio effettivo dal 09/08/1987 sempre in zona di confine (1/3) = 26 anni 9 mesi 23 giorni;

Fino al 31/12/1997 aliquota di rendimento del 44 per cento, corrispondente a 20 anni di servizio,
il 3,6 per cento per ogni ulteriore anno successivo al 20° fino ad un massimo dell’80 per cento della base pensionabile.

Riepilogo:
al 31/12/1997, avevo un'anzianità di anni 22 mesi 11 giorni 26 comprensivo dei riscatti e anche di 3 anni e 10 mesi del servizio di confine che corrisponde ad un 54,80%
dal 01/01/1998 al 31/12/2011 sono anni 14, che corrispondono ad un 28%
Sommando 54,80% con 28% si ottiene 82,80%, ben superiore agli 80% richiesti. (Spero di avere fatto i calcoli correttamente.)

Pertanto essendo della classe 1962, (il giorno di halloween per la precisione) dovrei maturare i 40 anni nei primi di novembre di quest'anno e pertanto mi mancherebbero sia gli ulteriori 3 mesi di aspettativa, che lo scivolo di 1 anno e 3 mesi.

Che convenienza avrei ad aspettare di compiere i 53 anni? non conviene andarmene con i 40?

Saluti e grazie ancora
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: come si calcola 80% della pensione

Messaggio da gino59 »

Barba_62 ha scritto:
Barba_62 ha scritto:Re: come si calcola 80% della pensione

Messaggio da gino59 » lun lug 22, 2013 2:21 pm

Barba_62 ha scritto:Una domanda,
ma per l'80% viene calcolato anche gli anni che si sono ricongiunti con le seguenti leggi, che oltretutto sono stati effettuati prima dell'aruolamento?

- Ricongiunzione art. 2 della L. 29/79;
- Servizio Militare L.274/91 Art.1;
- Ricongiunzione servizi ai sensi del D.P.R. 29-12-1973 n° 1092 artt. 113-115-116 (servizio presso il comune)

Per le prime 2 diciamo che sono sicuro, ma per la 3^ voce, è valida per il calcolo ?
grazie mille
Barba_62

.....Ci sei arrivato, mi fa piacere.-

...Certo che valgono tutte le ricongiunzioni.- P.S. i servizi dipendenti presso i comuni, questi sono gia' accreditati dall'inpdap e quindi, non pagherai un "TUBO", fermo restando che codesti contributi siano stati registrati ufficialmente.-Stammi bene
Grazie mille Gino59, più che altro era solo una conferma.
Sapevo che i contributi dei comuni restano accreditati all'inpdap, il problema è trovarli, in quanto mi hanno fatto dannare oltre 3 anni per avere quel benedetto decreto di ricongiunzione, e sai, essendo 14 mesi, oggigiorno non si butta via nulla.
Ricapitolando, dovrei avere superato l'80% (non ho ben capito che benefici mi conporta, se mi illumini, grazie mille) avendo utili al 31/12/2011 anni 38 mesi 1 giorni 26

Ricongiunzione art. 2 della L. 29/79 = 6 anni 2 mesi 16 giorni;
Servizio Militare L.274/91 Art.1 = 11 mesi 17 giorni;
Ricongiunzione servizi D.P.R. 1092/73 = 1 anno 2 mesi;
Corso allievo = 5 mesi;
Servizio effettivo dal 09/08/1987 sempre in zona di confine (1/3) = 26 anni 9 mesi 23 giorni;

Fino al 31/12/1997 aliquota di rendimento del 44 per cento, corrispondente a 20 anni di servizio,
il 3,6 per cento per ogni ulteriore anno successivo al 20° fino ad un massimo dell’80 per cento della base pensionabile.

Riepilogo:
al 31/12/1997, avevo un'anzianità di anni 22 mesi 11 giorni 26 comprensivo dei riscatti e anche di 3 anni e 10 mesi del servizio di confine che corrisponde ad un 54,80%
dal 01/01/1998 al 31/12/2011 sono anni 14, che corrispondono ad un 28%
Sommando 54,80% con 28% si ottiene 82,80%, ben superiore agli 80% richiesti. (Spero di avere fatto i calcoli correttamente.)

Pertanto essendo della classe 1962, (il giorno di halloween per la precisione) dovrei maturare i 40 anni nei primi di novembre di quest'anno e pertanto mi mancherebbero sia gli ulteriori 3 mesi di aspettativa, che lo scivolo di 1 anno e 3 mesi.

Che convenienza avrei ad aspettare di compiere i 53 anni? non conviene andarmene con i 40?

Saluti e grazie ancora


....C'e' un bel po' di confusione....!!!!

....Cmq sia, in primis ti dico che conviene andarsene con i 40 anni;

...Da quello che ai scritto: Servizio effettivo dal 09.08.1987, 5 mesi di corso allievi (P.di S.) e quindi, significa
che ti sei arruolato il 09.03.1987...!!!

Quindi, se la data di arruolamento e' come ho capito io, la tua aliquota pensionabile la devi calcolare
nel seguente modo: Per i primi 15 anni sei al 35% e i successivi anni al 1,80% .-

...Cio' posto, calcola bene, anzi con molta precisione al 31.12.1997: AA........MM.....GG......... P.S. Ti ricordo che il servizio di confine, i primi 2 anni maturi il 50% ,cioe' 1/2 e i successivi 1/3 .Ciao
Rispondi