Come prolungare il periodo di aspettativa

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
parsifal100
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 102
Iscritto il: ven nov 27, 2020 5:06 pm

Come prolungare il periodo di aspettativa

Messaggio da parsifal100 »

Ciao ragazzi e buon inizio di anno a tutti. Ad oggi mi risultano 409 giorni di aspettativa per infermità, accumulati da maggio 2020 a novembre 2020 con periodi sommati tra di loro (con intervalli di tempo inferiori ai 91 giorni), e da novembre 2020 ad ottobre 2021 con periodo unico senza intervalli di tempo. In tutto questo periodo l’ufficio sanitario non ha ritenuto opportuno inviarmi alla CMO. L’ultima volta sembravano intenzionati, ma poi con mia amara sorpresa hanno agito al contrario, in quanto forse erano perfettamente consapevoli che le mie patologie prevedevano un rischio riforma e questo l’amministrazione non può permetterselo. Attualmente le mie condizioni di salute non mi permettono di espletare l’attività operativa in tutta tranquillità. I fastidi e dolori sono tanti, e pertanto ho deciso di puntare alla riforma totale raggiungendo possibilmente i fatidici 548 giorni di aspettativa e quindi recandomi (spero..) alla CMO. Una scelta sofferta ma ben ponderata. La mia pensione, aggiungendo una causa di servizio in via di definizione, si aggirerebbe intorno ai 1000 euro, con un TFS di circa 40000 euri, ma per un felice single senza famiglia e senza mutuo come me può anche bastare. Il 19 ottobre sono rientrato in servizio e da allora non mi sono più riassentato. Il problema ora è questo: vorrei conservare questo piccolo, chiamiamolo “tesoretto”, dei 409 giorni di aspettativa continuativa. Se ora dovessi chiedere visita, con l’anno nuovo inizierei con i 45 giorni di congedo straordinario, (correggetemi se sbaglio) che non fa cumulo con il periodo massimo dei 548 giorni. Quindi per entrare nuovamente in aspettativa si arriverebbe a marzo inoltrato, non potendola però sommare a quella precedente in quanto supererei i famosi 91 giorni (l’ultimo giorno di aspettativa come ho detto sopra è il 18 ottobre). Come posso ovviare a questa problematica? Posso chiedere a domanda di entrare direttamente in aspettativa e non in congedo straordinario? So che una volta si poteva fare anche se in tanti anni personalmente non l'ho mai fatto.


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27135
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Come prolungare il periodo di aspettativa

Messaggio da mauri64 »

Salve Parsifal,
dovrai attendere delucidazioni dagli esperti competenti in materia.

Buon anno
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1601
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Come prolungare il periodo di aspettativa

Messaggio da NavySeals »

Ciao, sì, il dipendente può chiedere di entrare direttamente in aspettativa. Il dipendente può anche chiedere di essere inviato in CMO, qualora nutra dei dubbi sulla sua idoneità. In ogni modo, l'amministrazione ha obbligo di invio immediato ogni qualvolta la malattia superi i 90 gg continuativi (o 60 gg in caso di convalescenza).
parsifal100
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 102
Iscritto il: ven nov 27, 2020 5:06 pm

Re: Come prolungare il periodo di aspettativa

Messaggio da parsifal100 »

Ciao Navy, innanzitutto grazie per la tua risposta. Guarda in 11 mesi continuativi la CMO non l'ho vista neanche con il cannocchiale, come si suol dire.
Rispondi