Sono un collega in quiescenza riformato nel 2017 con un quinta categoria.
Purtroppo o come sempre accade andando avanti negli anni le patologie sono peggiorate e inoltre se n'è aggiunta un'altra.
Vorrei chiedere il riconoscimento della legge 104 perché o difficoltà nel deambulare, qualche esperto saprebbe indicarmi la strada più semplice da seguire.
Grazie e auguri a tutti.
Come farsi riconoscere la legge 104
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6323
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Come farsi riconoscere la legge 104
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao Giulio,
GiulioTR ha scritto: ↑mer dic 27, 2023 1:49 pm Sono un collega in quiescenza riformato nel 2017 con un quinta categoria.
Purtroppo o come sempre accade andando avanti negli anni le patologie sono peggiorate e inoltre se n'è aggiunta un'altra.
Se non chiesta come nuova causa di servizio, ora sei fuori tempo, tranne che si tratta di patologie a lento decorso (elevati a 10 anni dal congedo per le invalidità derivanti dal morbo di Parkinson).
Vorrei chiedere il riconoscimento della legge 104 perché o difficoltà nel deambulare, qualche esperto saprebbe indicarmi la strada più semplice da seguire.
Intanto un sincero augurio per la tua salute, mentre per ciò che riguarda la 104, procedi con il medico di famiglia rappresentando tale necessità, lo stesso procederà alla compilazione di un certificato introduttivo che conterrà tutte le patologie in atto con richiesta della 104 e verrà inviato all'inps,ma ciò non perfeziona la richiesta.
Quindi, ti sarà rilasciata copia che dovrai far inoltrare all'inps da un patronato.
Verrai convocato e sottoposto a visita porta in visione tutta la documentazione sanitaria già elencata nel certificato introduttivo, altresì fai una copia del tutto da lasciare alla Commissione.
Come sai il beneficio della 104/3 non comporta alcun beneficio economico, ma solo di ausili o esenzione irpef, ciò in relazione alla gravità, qualora indicato nel comma 1 - 2 o 3.
Re: Come farsi riconoscere la legge 104
X Alberto
Intanto grazie, io intendo richiedere la 104 in maggior ragione per il fatto che ho difficoltà a camminare per oltre 300/400 metri e questo mi crea grosse difficoltà quando per andare a fare delle commissioni o delle visite devo andare all'interno della ZTL della mia città.
Naturalmente non ho nessun interesse a risvolti economici.
Ora quindi seguendo il tuo consiglio prenderò un appuntamento con il mio medico di base e poi essendo già in possesso di voluminosa documentazione medica inoltrerò all'INPS la richiesta.
Un'ultima domanda Alberto, che percentuale di invalidità ci vuole per il riconoscimento della 104?
Grazie e buone feste.
Intanto grazie, io intendo richiedere la 104 in maggior ragione per il fatto che ho difficoltà a camminare per oltre 300/400 metri e questo mi crea grosse difficoltà quando per andare a fare delle commissioni o delle visite devo andare all'interno della ZTL della mia città.
Naturalmente non ho nessun interesse a risvolti economici.
Ora quindi seguendo il tuo consiglio prenderò un appuntamento con il mio medico di base e poi essendo già in possesso di voluminosa documentazione medica inoltrerò all'INPS la richiesta.
Un'ultima domanda Alberto, che percentuale di invalidità ci vuole per il riconoscimento della 104?
Grazie e buone feste.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6323
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Come farsi riconoscere la legge 104
Messaggio da nonno Alberto »
GiulioTR ha scritto: ↑mer dic 27, 2023 3:02 pm X Alberto
Intanto grazie, io intendo richiedere la 104 in maggior ragione per il fatto che ho difficoltà a camminare per oltre 300/400 metri e questo mi crea grosse difficoltà quando per andare a fare delle commissioni o delle visite devo andare all'interno della ZTL della mia città.
Considerate le difficoltà motorie, sarà opportuno che nel verbale sia indicato “Portatore di handicap con capacità motorie sensibilmente ridotte ai sensi dell’art. 381 DPR n. 495/92″: significa hai diritto al contrassegno auto.
Naturalmente non ho nessun interesse a risvolti economici.
Ora quindi seguendo il tuo consiglio prenderò un appuntamento con il mio medico di base e poi essendo già in possesso di voluminosa documentazione medica inoltrerò all'INPS la richiesta.
Molta documentazione sanitaria è presente anche nel fascicolo sanitario elettronico, dal quale puoi scaricare, stampare a consegnare al medico di famiglia, poiché ne avrà bisogno per un corretto e documentato riscontro del tuo stato di salute.
Un'ultima domanda Alberto, che percentuale di invalidità ci vuole per il riconoscimento della 104?
Il punteggio necessario per avere diritto alla legge 104 è il riconoscimento di una percentuale di invalidità superiore al 33,33%, maggiore sarà l'invalidità e diverso sarà il comma attribuito, ad esempio :
104 / 3 comma 1.
104 / 3 comma 2.
104 / 3 comma 3.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6323
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Come farsi riconoscere la legge 104
Messaggio da nonno Alberto »
GiulioTR ha scritto: ↑mer dic 27, 2023 7:47 pm X Alberto
Un'ultima cosa, rischio nulla riguardo alla patente di guida,
chi ha la 104 può guidare tranquillamente un'automobile, a meno che la sua menomazione o patologia non rientri tra quelle considerate “limitanti” o “pericolose” per sé e per gli altri e viene indicata nel verbale e sarà bene farlo evidenziare per non trovare problemi con l'assicurazione.
Ovviamente una disabilità particolare potrebbe richiedere la patente B speciale, ma mi auguro che non sia il tuo caso.
porto d'armi ecc. se mi riconoscono la legge 104.
Qui suggerisco di dare una letta al decreto 104/2018 che introduce importanti novità riguardanti il rilascio e la durata della licenza
Un consiglio, i patronati sono molto competenti e informati su tutto ciò che spetta sulla 104 se e quando sarà è bene appoggiarsi ai loro servizi, poiché potrebbero esserci in considerazione dell’articolo e comma riconosciuto benefici diversificati.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6323
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE